Gli invisibili

La crisi senza fine dei lavoratori del turismo milanese

A Milano circa il 70% degli alberghi sono chiusi.

La pandemia ha messo questo settore in ginocchio aprendo una crisi che coinvolge 25000 lavoratrici e lavoratori.

Queste sono solo alcune delle le loro storie:

Marco è stremato.

Non lavora da più di un anno.

Non si aspettava di vivere questo stato d’ansia e incertezza così a lungo.

Da quel giorno maledetto per lui e per i suoi colleghi sono iniziati i problemi.

Ha 32 anni e da 15 fa lo chef, è sempre stato il suo sogno, ha studiato per questo, dopo la gavetta ha scalato posizioni in cucina fino a vedere il suo desiderio avverarsi.

Ha sempre pensato che fosse un posto di lavoro sicuro: “le persone mangeranno sempre…” si diceva.

Non è andata così.

Vive solo con la cassa integrazione ma gennaio e febbraio non sono ancora stati pagati dall’ Inps.

Al fattore economico, (guadagna il 30 % al mese rispetto a prima), si è aggiunto quello psicologico, è depresso e soffre di attacchi di panico.

L’ultima volta che ha lavorato è stato Carnevale 2020, dopo il cenone ha dato una sbirciatina alla sala per “verificare” la soddisfazione dei clienti, quella era la sua gioia, ora cucina solo per la sua ragazza.

C’è tanta rabbia, delusione e poca speranza nel futuro, preferirebbe scadesse il blocco dei licenziamenti per prendere la buonuscita e accedere alla disoccupazione, un sussidio pagato puntualmente al posto del desiderio.

Negli alberghi oltre a chi cucina ci sono persone che si occupano dell’accoglienza clienti.

Matthieu ha 34 anni, conosce 4 lingue, è apprezzato e ha lavorato in diversi alberghi della città.

Guadagnava 1700 euro al mese più mance.

A lui e ai suo colleghi la cassa integrazione è sempre arrivata puntualmente, anticipata provvidenzialmente dal datore di lavoro ma dimezzata, è separato con una figlia di 9 anni, questo lo ha spinto a cercare un doppio lavoro: fa il manovale in nero a 8 euro l’ora per 20 ore a settimana.

È frustrato sia emotivamente che economicamente, spera di ricominciare a lavorare prima possibile ma niente è certo, forse ci sarà una ripresa graduale, non più di 3 giorni a settimana… forse…

Gravemente penalizzate, anche per la disparità di genere, le donne, numerose negli alberghi come cameriere.

Molte di loro assunte da cooperative in appalto esterno, tra loro c’è Giovanna.

Protagonista di una storia di coraggio e dignità.

Vive sola con una figlia e lavora da sei anni in un albergo a nord della città.

Ha un contratto part time da 5 ore al giorno per 5 giorni, guadagna 930 euro compreso l’assegno famigliare.

Da marzo è a casa, escludendo una piccola finestra tra agosto e ottobre.

È in Cassa integrazione al 100 % e il suo sussidio si aggira intorno ai 600 euro.

La Cooperativa non le ha mai anticipato nulla e ha subito i soliti ritardi dell’Inps.

L’’ultimo supporto al reddito è datato 26 dicembre 2020. Tre mesi e mezzo di arretrati!

Per pagare utenze e affitto ha dato fondo ai suoi risparmi, ha usato i bandi offerti dal Comune di residenza e qualche volta non ha pagato l’affitto per la comprensione e solidarietà dei proprietari.

Anche se allo stremo non ha cercato un altro lavoro dovendo seguire sua figlia con le lezioni a distanza.

È un disastro economico e mentale.

Secondo lei lo Stato dovrebbe prevedere anche un sostegno psicologico, non ce la fa più, anche se è una donna forte e orgogliosa piange di nascosto.

Giovanna a differenza di altri è più ottimista, si incoraggia da sola, un futuro migliore ci sarà per vivere con dignità e valore, per riacquistare sicurezza economica ed emotiva, ha ragione, se non speri in un progetto di rinascita rischi seriamente di toccare il fondo e non rialzarti più.

  • Filippo Robbioni

    Nato a Milano l’11 maggio 1988, giornalista pubblicista laureato in Scienze politiche con una tesi sul saggio “Breve trattato sulla decrescita serena” di Serge Latouche. Da 3 anni e mezzo a Radio Popolare per “Metro Regione”, “Snooze”, “37e2” e “Prisma”. Grande appassionato di calcio, sport e cronaca, ama ascoltare le persone e raccontare le loro storie.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

Adesso in diretta