Tra Buddha e Jimi Hendrix

In ricordo di Shane MacGowan, il santo bevitore dei Pogues

Notizia orribile. Saputo ora. Shane MacGowan ci ha lasciato. Avrebbe compiuto sessantasei anni il giorno di natale. A stroncarlo una rara forma di encefalite virale, un’infiammazione del cervello che ha avuto vita facile in un corpo distrutto dagli abusi e in sedia a rotelle da otto anni per una rovinosa caduta che gli ha fratturato il bacino.
Il frontman matto dei Pogues è uno di quei personaggi difficili da raccontare in poche righe. Parliamo di carne, sangue e whisky che si mescolano nella stessa tazza per la zuppa, un sogno alcolico vestito di poesia che incendia i cuori dei figli del pub da quasi quarant’anni.
Nasce il giorno di Natale del 1957 a Tunbridge Wells, in Inghilterra. I suoi genitori, fieramente Irish, sono lì in vacanza da alcuni parenti.
I Mac Gowan vivono in una fattoria della contea di Tipperary, in Irlanda, con Shane che cresce circondato da uno stuolo di parenti, come nella migliore tradizione contadina. Alcuni sono davvero bizzarri, come la zia Nora, la più religiosa della famiglia. La signora ha uno strano modo di insegnare il catechismo al nipote: gli fa bere birra e sigarette fino a stordirlo e poi lo indottrina con la religione. Per un periodo sarà quella la sacra triade del piccolo Shane: alcool, tabacco e fede, tant’è che valuta anche l’idea di farsi prete. Poi la fede verrà sostituita dalla musica.
Un altro personaggione da romanzo è il taciturno zio John, che dice solo “fuck” ed è solito portarsi quel nipotino al pub a bere con lui dopo il faticoso lavoro nei campi.
“Mi mettevano sul tavolo per cantare qualche canzone” ha ricordato Shane “avrò avuto tre, quattro anni. All’inizio ero intimidito ma poi cominciai a sentirmi a mio agio, e tutti mi dicevano che ero bravo. Si può dire che realizzai di essere un grande già in tenera età”.
Un grande tanto a cantare quanto a bere alcolici, visto che tracannare birra e poi whisky è un rito che inizia prima ancora di andare a scuola. E non è il solo fra i ragazzetti della zona. C’è un detto fra gli uomini di Tipperary che spiega meglio di mille discorsi come la si pensa sul dare alcolici ai bambini: “Beh, se gliene dai abbastanza quando sono giovani non esagereranno da grandi”.
Quando Shane compie sei anni, la famiglia si trasferisce a Londra e lui ne soffre tantissimo.
Nella capitale inglese cresce ribelle e confuso, come tutte le persone autentiche. E subisce episodi di bullismo, perché per certi beceri inglesotti gli irlandesi stanno una spanna sotto, sempre e comunque, soprattutto in quegli anni politicamente così tesi. Quell’odio, quasi razziale, ha un solo effetto sul giovane MacGowan: consolidare ancor più l’orgoglio di essere irlandese. Ma la vita è sempre complicata, i genitori a casa litigano, mamma soffre di depressione e lui fatica a ritagliarsi un proprio posto in quell’angolo di mondo bagnato dal Tamigi. Per consolarsi, oltre all’onnipresente alcool arrivano le pillole e i viaggi con gli acidi. Quando ci aggiunge anche gli psicofarmaci che rubacchia alla madre, Shane va fuori di testa e finisce in un centro di igiene mentale dove rimane quasi sei mesi.
Ripulito dalle psico-porcherie, ritorna in tempo per i Sex Pistols, che vede dal vivo nel 1976. Folgorato sulla via del punk, inizia a frequentare assiduamente la scena londinese. Piccolo particolare: ci ha dato un taglio con acidi e pillole ma continua a bere come una spugna.
Sempre in quell’anno, mentre assiste a un concerto dei Clash completamente ubriaco, cerca di baciare una ragazza che gli addenta l’orecchio con un morso. Il giovane MacGowan rotola a terra e inizia a perdere sangue. Un giornalista assiste all’accaduto e scatta una foto. Quell’immagine capeggerà sul giornale del giorno dopo sotto al titolo, inequivocabilmente punk: “Cannibalismo al concerto dei Clash”.
Ma non esistono solo le birre e i concerti. L’inquieto Shane è un tipo sensibile e complesso che ama la poesia, il disegno, le vite complesse degli underdogs, il tratteggiare gli aspetti più nascosti dell’esistenza. In quegli anni giovanili così veloci e tormentati non sta fermo un momento. Infatti, quando non viene azzannato dalle ragazze, lavora al Rocks Off, un celebre negozio di dischi sulla Hanwey Street, proprio a due passi del Virgin Megastore, cura una fanzine di sua creazione chiamata Bondage e milita nei Nipple Erectors – che più o meno vuol dire “inturgiditori di capezzoli” – un gruppo punk che forma con la bassista Shanne Bradley.
“Gli feci un’audizione nel mio monolocale sulla Stavordale Road. Stavo cercando un frontman” racconterà Shane anni dopo “Non appena entrò nella stanza iniziò a tuffarsi e rotolarsi sulle lenzuola di lino da quattro soldi, urlando come un pazzo: stava facendo una sua personale rivisitazione degli Stooges. Mi è bastato questo per capire che era la persona giusta”
Dopo l’uscita del primo singolo, King Of The Bop (1976), il gruppo cambia nome nel più accettabile The Nips e registra altri tre singoli.
La formazione è tutto fuorché stabile, per un periodo alla batteria siede anche Jon Moss, prima di accasarsi con i Culture Club e vendere milioni di copie insieme a Boy George.
I Nips smettono di suonare sotto questo nome alla fine del 1980; della loro gloriosa storia resta un album dal vivo, Only The End Of The Beginning, e l’orgoglio di aver aperto gli show di gruppi mitici quali Jam e Clash.
Nello stesso periodo in cui milita nei The Nips, Shane suona la chitarra anche in un altro gruppo punk, The Millwall Chainsaws, in cui si alterna alla voce con Peter Stacy, un tipo tosto originario di Eastbourne che tutti chiamano Spider. Altri musicisti che gravitano intorno alle due band in cui è impegnato MacGowan sono Jem Finer – un amico di Shane che suona banjo, mandolino, sassofono e ghironda – e l’aspirante scrittore Jamer Fearnley, che invece se la cava discretamente con chitarra, fisarmonica, pianoforte e mandolino. Poi c’è il percussionista Andrew Ranken, che abita vicino a Shane e anni dopo, si dice, vivrà una turbolenta relazione con una giovane e inquieta Courtney Love. Il basso invece lo imbraccia Cait O’Riordan, bionda diciassettenne irlandese, che incontra Shane al negozio di dischi dove lavora. È più o meno questa la formazione embrionale dei Pogues, perlomeno dal 1982, perché prima la line up cambia spesso, esattamente come il loro nome. Saranno prima i The New Republicans, poi i Pogue Mahone e solo alla fine arriverà il nome della leggenda: The Pogues.
Il loro stile? Una mescola di musica tradizionale irlandese, poesia, folk e rock n’roll, il tutto benedetto da un’attitudine punk ubriaca.
La prima canzone dei Pogues – Streams of Whisky – MacGowan la scrive dopo essersi sgolato una bottiglia di sidro nel suo appartamento a King’s Cross. Ne seguiranno tante altre, ispirate e bellissime. Come incredibili sono i loro concerti: allegri ma anche brutali, sudati e fradici di birra, conditi tanto dai baci sulla bocca quanto da risse, denti che saltano, balli selvaggi e abbracci fraterni. D’altronde di questo parlano molte delle canzoni del gruppo: della vita, delle sue amarezze, delle difficoltà da annegare nell’alcool, ma anche e soprattutto della luce che filtra dalle cicatrici. Non sorprende che Joe Strummer abbia definito MacGowan come “un poeta visionario, probabilmente il più raffinato scrittore di questo secolo”.
Shane rimane con la band dal 1982 al 1991, realizzando cinque dischi e due EP che vendono tantissimo, rivoluzionano il modo di approcciarsi al folk e trasformano i Pogues in un gruppo di culto assoluto.
Sono loro, per dire, insieme alla cantante Kristy Macall, a realizzare Fairytale in New York, una delle canzoni di natale più famose, amare e discusse della storia della musica. Il pezzo racconta la storia di un migrante irlandese chiuso in una cella di New York a seguito di una sbornia che inizia a sognare a occhi aperti la sua donna, con cui ha litigato proprio alla vigilia, per via dell’alcool e dei suoi problemi con la droga. Musicalmente la violenta lite dei due ex innamorati doveva essere un duetto tra Shane MacGowan e Cait O’Riordan ma la bassista lascia il gruppo nel 1986 per sposare Elvis Costello, che tra l’altro ha prodotto i due precedenti album della band prima di litigare con Shane ed essere allontanato. Steve Lillywhite, il produttore subentrato a Costello, chiede allora a sua moglie Kirsty MacColl di registrare una traccia vocale in modo da utilizzarla come linea guida per le prove. La voce della MacColl colpisce cosi tanto i Pogues che la vogliono in studio per cantare la versione definitiva della canzone. Il successo del tormentato brano è senza precedenti: Fairytale in New York diventa la canzone di maggior successo dei Pogues e trascina l’album “If I Should Fall from Grace with God” fino alla terza posizione della chart inglese e nella top ten in tanti altri paesi, inclusi gli Stati Uniti.
Il cuore, la passione, il raccontare la sofferenza e le difficoltà della vita senza piangersi addosso e risultando credibili sono sempre più la cifra stilistica dei Pogues, come quando reinterpretano a loro modo Dirty Old Town, il celebre brano datato 1949 del cantastorie inglese Ewan Macoll
“È una delle mia canzoni preferite da quando avevo 16 anni” mi racconta il musicista basco Tonino Carotone, uno che con Shane ha non poche cose in comune “si tratta di un pezzo triste, profondo e caldo che ti da forza, come sanno fare solo gli inni popolari”.
Il resto lo fa la leggenda di MacGowan, il poeta ubriaco che sul palco fa cose pazze, ha perso i denti davanti chissà come, vive una vita sull’orlo del baratro ma è capace di spremersi l’anima davanti al pubblico fino a far gocciolare l’ultima emozione.
Ironico, confuso, passionale e brutalmente onesto.
“Un’adorabile testa matta a cui si finisce per perdonare tutto, o quasi”. È così che lo descrive la giovane scrittrice Victoria Mary Clarke in una lunga serie di interviste che poi finiscono nel libro A Drink with Shane McGowan (edito in Italia dagli amici di Tsunami). Incontri attraversati dal dardo di Cupido, visto che i due si mettono insieme e, dopo molti anni di convivenza, convoleranno a nozze.
I giorni di Shane con i The Pogues terminano nel novembre 1991 durante un tour in Giappone. La motivazione? MacGowan è ingestibile: ogni notte si temono disastri, ritardi, la paura che non riesca a raggiungere il palco è una costante, senza scordare le rovinose cadute, le liti da ubriaco, i denti in bocca sempre di meno e i chili intorno alla vita sempre di più. La verità è che Shane sta male, soffre un esaurimento nervoso dietro l’altro, patisce nel passare oltre trecento giorni in tour per cavalcare l’onda lunga della fama e, soprattutto, mal digerisce il successo di Fairytale in New York, che ha trasformato i Pogues proprio in quello che la band all’inizio non voleva essere: il tipico gruppo rock commerciale.
Quel pomeriggio in Giappone i compagni lo convocano in una stanza del Pan Pacific Hotel di Yokohama, dove sono alloggiati. La sera stessa devono esibirsi al Womad, il festival itinerante organizzato da Peter Gabriel.
“Tutto bene?” esordisce Shane appena mette piede nella stanza. Nessuno risponde. I suoi capelli sono sporchi, la barba sfatta, il viso pallido, per nulla illuminato dal bavaglino di collane, perline e talismani appeso al collo. Anche il suo odore non è dei migliori, d’altronde indossa la stessa t-shirt nera da due settimane.
Non si scompone quando gli viene comunicato che lo vogliono tutti fuori dalla band.
“’Siete stati tutti molto pazienti con me’” ci disse. Poi esplose a ridere, lasciando che l’aria passasse nei buchi dove una volta c’erano i suoi denti, e concluse: ‘Come mai ci avete messo così tanto?’” racconta James Fearnley nel suo libro “Here Comes Everybody”.
Dopo l’uscita dal gruppo, seppur intraprendendo un percorso professionale frammentario e accidentato, MacGowan realizza cose pregevoli, spendendosi in duetti e featuring vari – memorabile la versione di What A Wonderful World realizzata insieme a Nick Cave – ma faticando a portare avanti progetti più lunghi e articolati. Tra visioni abbozzate e collaborazioni, arriva un disco solista nel 1994 – The Snake, dove appare crocifisso in copertina – e una nuova band per accompagnarlo, che ironicamente chiama The Popes. Disco ispirato e sottovaluto, tra l’altro, con l’amico Johnny Depp a suonare la chitarra in That Woman’s Got Me Drinking, secondo singolo estratto dalla raccolta.
Tre anni dopo arriva un nuovo album con i The Popes, The Crock of Gold, poi basta. All’alcol si è aggiunta l’eroina a inibire vita e creatività di Shane: impensabile realizzare nuove canzoni o, ancor peggio, cantarle su un palco.
Nel 2001, l’amica di una vita Sinead O’ Connor arriva a denunciarlo alla polizia inglese per possesso di eroina nella speranza che l’arresto possa salvarlo dal baratro in cui è precipitato. Qualche anno dopo, passata tanto la scimmia quanto l’incazzatura, Shane la ringrazierà pubblicamente.
Disintossicato dall’eroina ma non dall’alcol, eccolo tornare sul palco con i Pogues nel 2001 per una serie di concerti, che si ripeteranno abbastanza fedelmente negli anni fino al 2014, regalando, ai tanti che se l’erano persa, l’esperienza di vedere il gruppo dal vivo.
Anche alla voce “dentatura” le cose sono migliorate. Dopo anni da sdentato – l’ultimo dei suoi denti naturali era caduto nel 2008, stroncato dalla solitudine – nel 2015 Shane si è finalmente fatto rimettere in sesto la bocca, sottoponendosi a una procedura di nove ore, con otto impianti in titanio incastonati nelle mascelle più un dente d’oro, quest’ultimo inserito per puro sfizio. La procedura è stata oggetto di un programma televisivo intitolato Shane MacGowan: A Wreck Reborn.
Ma la notizia più ghiotta, dal mondo del figlio ubriaco d’Irlanda, è arrivata qualche mese dopo, proprio all’inizio della pandemia da Coronavirus, un annuncio che quasi nessuno si aspettava: Shane si sarebbe messo al lavoro su un nuovo disco d’inediti con la band dei Cronin, dei fratelli Mick e Johnny Cronin.
E intanto è uscito Crock of Gold: a Few Rounds with Shane MacGowan, il tanto atteso documentario prodotto da Johnny Depp. Uscito nel dicembre 2020 per la regia di Julian Temple, il film è un commovente quanto esilarante ritratto dove il leader dei Pogues emerge in tutta la sua autentica quanto imperfetta bellezza.
È quasi come se ci fosse qualcosa di profetico nella carriera di MacGowan. All’inizio di “Crock of Gold”, infatti, Shane candidamente racconta di essere assolutamente certo che il Padreterno l’abbia scelto da bambino per salvare il folk irlandese. E quando una voce fuori campo gli chiede perché mai l’avrebbe fatto, eccolo confezionare una risposta che sono certo diventerà una maglietta assai venduta nei tanti shop per turisti da Dublino a Galway: “Perché Dio è irlandese”.
E invece non arriverà più alcun disco, libro o show. Shane è salpato per il paradiso dei poeti, dei figli di Dio nati senza pelle, dei peccatori dal cuore grande.
Caro Shane, ti onoreremo col vino. Con la poesia.
Emozioni crude e vita.
Bicchieri rotti e risa.
Imperfezioni incoronate nella terra dei giusti,
Ciao meraviglioso pazzo scatenato irlandese…

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

Adesso in diretta