L'Ambrosiano

Il tarlo di Martini

Parto da un ricordo personale: conta eticamente per me, aiuta a capire perché far memoria di Martini. Pochi giorni prima che lasciasse Milano gli portai fresco di stampa Il Cardinale (Mondadori): i 22 anni di vita di lui, della Chiesa, della città e dei riflessi su Italia e Europa. Sapeva che ci stavo lavorando ma avevamo fatto un patto: non gli avrei mostrato nulla prima; mi assumevo io la responsabilità di ciò che scrivevo. Sfogliò il libro con la cura del cattedratico (Martini è rimasto professore) davanti a una tesi di dottorato. Con mosse rapide andò a indici (analitico e nomi), pagine evidenziate da titoli, rimandi. Commenti? La mobilità dei muscoli facciali e cenni del capo (col non verbale diceva più che in parole). Mi chiese cosa m’aspettassi dal libro. «Che sia apprezzato, abbia successo», mi uscì. Risposta: «Sì, ma di queste cose non si parlerà prima di 10 anni almeno». Fui sorpreso; neanche tanto. Era Martini: nelle relazioni d’una timidezza proporzionale a vicinanza e profondità; un passo avanti a tutti nella visione laica degli eventi convinto che Dio ha creato l’uomo non una volta per tutte: l’ha lasciato libero d’esser sempre co-creatore o rifiutarlo; lo studioso di Critica testuale che gode della scoperta d’un antico manoscritto che illumina un passo incerto ma sa che il prossimo reperto farà cambiare idea e la ricerca crescerà. Con me quel giorno era stato ottimista. I capisaldi dell’episcopato (coscienza individuale; vangelo delle Beatitudini; cristiani minoranza: piccolo gregge, seme, lievito; rispetto per la dignità della vita: caso Welby; politica come servizio; Chiesa senza burocrazie e carrierismi; ecumenismo; Europa delle persone, non dei mercati) han subìto una progressiva eclissi. A 10 anni dalla morte molti lo celebrano, altri lo contestano ancora. Perché? A chi gli fece gli auguri per gli 80 anni disse: «Imparate a pensare, a inquietarvi»; non esortò a devozioni. Martini ha messo un tarlo nell’intimo di chi crede e di altri: essere inquieti, non rifugiarsi nel s’è sempre fatto così, a me che me ne viene, ci penserà un altro. I tarli non si vedono ma sfarinano ingombranti strutture. Quando esse crollano liberano spazi: il sole risorge. Là dov’è Martini se la gode sornione.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 14/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 13-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta