La scuola non serve a nulla

Il “SERVICE LEARNING”: la scuola come servizio

Un Festival a Mestre per riflettere su questa innovativa pratica didattica

A Natale siamo tutti più buoni. Così dicono.

E anche in festività surreali come queste, con la spada di Omicron sul collo e la corsa ad arrivare negativi almeno a Capodanno, vien da pensare che se anche non lo siamo, magari sarà che almeno appariamo così, più disposti ad aiutare il prossimo e a servirlo. Sì, sì, sicuro. Sarà così.

E allora dovrebbe valere anche a scuola… anche se questa sembrerebbe in tutto ciò non averci niente a che fare (sono pure chiuse, in questo periodo… e forse pure il 10 gennaio quando ritorneremo?… Dad? Non Dad? Boh…). Ma, in ogni caso, è comunque questo il momento migliore per raccontarvi ciò che è successo, un mesetto fa, a Mestre, dal 24 al 26 Novembre 2021, al “Festival Nazionale del Service Learning”, organizzato da INDIRE.

Io c’ero: e solo ora vi sarà chiaro il pietoso e raffazzonato espediente narrativo del collegamento alle feste, alla bontà e al servizio: semplicemente, se ci fosse andato qualcun altro, questo pezzo lo avrebbe scritto molto prima.

Ma ciancio alle bande: innanzitutto, che è cos’è il “Service Learning”? Il concetto sarebbe semplice: dicesi “Service Learnig” qualunque attività didattica “atta a promuovere l’ideazione di percorsi di apprendimento (learning) finalizzati alla realizzazione di un servizio (service) che soddisfi un bisogno vero e sentito sul territorio”.  In pratica, è quando una scuola progetta attività a partire da situazioni problematiche reali del contesto socio-economico della zona o del quartiere in cui si trova: gli studenti sono guidati a compiere, mentre imparano, concrete azioni in favore della comunità. Si capisce subito che così inteso il Service Learning non è tanto un metodologia, specifica e prescrittiva, quanto un valorizzatore dei metodi didattici.

“Quindi, prof. di Tecnica, prepariamo il catrame per coprire le buche dell’asfalto davanti scuola, cosi noi apprendiamo qualcosa sui materiali, e giacché tutto il quartiere la smette di versare lo stipendio direttamente al gommista, con corredo di bestemmie?” Non proprio, andiamoci piano, ma l’esempio potrebbe rendere l’idea, perché queste iniziative si propongono di attivare, sempre al fine di stabilire un circolo virtuoso tra apprendimento degli alunni in aula e servizio solidale alla comunità, anche una fattiva collaborazione con le Istituzioni locali. Si possono fare tante cose, in effetti, in questo senso: affidare agli studenti la raccolta di alcuni tipi di rifiuti del quartiere e progettare un loro riutilizzo; subappaltare l’animazione del Centro Anziani della parrocchia ai ragazzi della Media vicina; coltivare un pezzo di terra del giardino scolastico per condividere con la comunità frutti, cura e competenze necessarie a far crescere il nostro bel ravanello… e così via. Tutti progetti realmente presentati al Festival.

E tanti i relatori presenti a dir la loro.

Ad esempio, Italo Fiorin, di Lumsa-Scuola di Alta Formazione EIS (che introduce e modera), sottolinea subito come questo approccio didattico, nato negli Stati Uniti e che vive oggi un momento di vivissima fioritura in America Latina, sia arrivato in Italia abbastanza in ritardo. É un peccato, perché niente come il Service Learning aiuta un sistema scolastico non solo ad aprirsi alle esigenze concrete del territorio (molto più di qualunque “Alternanza Scuola-Lavoro”), ma anche a ispirare attività concrete per il nuovo insegnamento di “Educazione Civica”, secondo la Legge 92/2019, di cui il Service Learning dovrebbe essere il cuore. Attraverso di esso, la qualità del servizio offerto migliora, e nel momento stesso in cui si contribuisce a un apprendimento più profondo dell’alunno grazie all’esperienza maturata. Evidenti sono infatti i punti di qualità del Service Learning: il protagonismo degli studenti, la risposta a un bisogno reale, l’integrazione nel curricolo, un apprendimento collaborativo e la partecipazione. Quindi, la diciamo brutale? Se in Italia questa pratica fosse più diffusa di quanto non lo sia effettivamente oggi, magari a nessuno al Ministero saltava il ghiribizzo di partorire una legge bislacca come la sopra menzionata sull’Educazione Civica (in teoria ottima, ma con tante di quelle falle organizzative da vanificare ogni buona intenzione): tanto è già tutto nel Service Learning.

Il prof. Andrew Furco (University of Minnesota, e prima a Berkeley) dal 2005 ha fondato in USA varie associazione di ricerca sul Service Learning. Spiega che il termine è stato usato per la prima volta da Ramsey e Sigmon, dell’Università del Tenesse nel 1966, ma solo dagli anni ’80 questa pratica ha cominciato a diffondersi ampiamente, tanto che nel 1993 è stata varata una legge per regolamentare e proteggere le attività di questo settore. Che sono diffuse soprattutto nelle Università (con una decisa battuta d’arresto dopo solo dopo crisi del 2008), e che ok, sono simili a tante altre cose che già si facevano, si fanno e si faranno nel campo dell’Istruzione, ma questa pratica si contraddistingue per l’intenzionalità, cioè la chiarezza con cui si individuano e si perseguono, già dal momento della progettazione, certi obiettivi e scopi: il miglioramento personale all’interno di un momento di miglioramento sociale, in modo che sia il ricevente (la comunità) che il fornitore del servizio (lo studente che impara) ne traggano un beneficio. Perfetto, no?

Dal “Centro Latinoamericano de Aprendizaje y Servicio” di Buenos Aires arriva Nives Tapia. Lei, tutto questo l’ha diffuso per il Sud America, e, quasi in controcanto con Furco, racconta che “qui la pratica è più antica del nome”, tanto che un momento importante è stata la rivolta degli studenti dell’Università di Cordoba, per istituire una sorta di “Servizio Civile” obbligatorio: cioè per laurearti devi fare almeno 350 ore di servizio presso la tua comunità (ovviamente, qui gli studenti protestavano affinché il Senato Accademico approvasse questa legge sul Service Learning obbligatorio!). Del resto, il tessuto sociale sudamericano meglio si presta a queste dinamiche orizzontali di solidarietà (“fare con”) rispetto al paternalismo di atti, anche molto generosi ma calati dall’alto, di beneficenza (“fare per”). Tra i servizi più diffusi lì in Argentina, la rialfabetizzazione degli anziani, la costruzione di abitazioni, il controllo dell’acqua potabile.

Poi, per parlare di tutto questo in Europa, Pilar Aramburuzabala, da Madrid, docente e ricercatrice. Il suo compito è, essenzialmente, creare una rete globale di Service Learning, per connettere l’Università alla Società civile: nel 2019 ha pure fondato ad Anversa, con altri docenti, l’Associazione Europea di Service Learning, e nello stesso anno è nata quella italiana. Varie le citazioni nel suo intervento a sostenere l’importanza di questa pratica: “Se l’educazione non può cambiare il mondo, può cambiare le persone che possono cambiare il mondo” (P. Freire), “La riforma più difficile non è la riforma degli insegnamenti, ma la riforma del pensiero” (E. Morin) e “Se la pelle non sente, la testa non capisce” (D. Dolci). Ma la migliore è sua, quasi una chiusa sibillina del suo intervento: “Perché il Service Learning è arrivato così tardi in Europa? Forse perché pensavamo di non averne bisogno… e invece adesso…”

Mario Castoldi, dell’Università di Torino, si pone il problema di come valutare tutto ciò. Se il Service Learning è l’exemplum del rinnovamento della didattica scolastica, allora esso, parallelamente, può essere davvero il “cavallo di Troia” per scardinare non solo il vecchio paradigma di istruzione passiva/trasmissiva, ma sopratutto un ulteriore strumento per passare da una cultura del voto numerico, “ragioneristico”, alla complessità delle rubriche “di valorizzazione”, più adatte a una valutazione per competenze.

Chiude Juan Garcia Gutierrez (Universidad Nacional de Educación a Distancia/Madrid) sul tema del Service Learning on-line. Si possono adattare queste pratiche anche in lockdown, in pandemia, in Dad? Certo che sì (e chi meglio di lui può saperlo, visto che lavora nella più grande Università europea a distanza, dove con la didattica on-line ci lavorano da ben prima del Covid?). E siccome la pandemia è stata la più grande e impetuosa migrazione umana sul digitale (tra l’altro, non programmata), che ha rivelato l’endemica povertà di educazione digitale, è stato dunque facile per loro decidere di riversare su questa grave fragilità sociale tutti i loro programmi educativi di Service Learning.

E io che ci facevo lì? La mia classe era finalista con un progetto di Service Learning interamente realizzato dai marmocchi: la registrazione completa di un audiolibro da casa, collegati in Dad, di un testo da donare simbolicamente agli anziani della Casa di Riposo “Giuseppe Verdi” di Milano. Qui il filmato!

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

Adesso in diretta