Tra Buddha e Jimi Hendrix

Il ritorno di Manu Chao

Dopo 17 anni Manu Chao annuncia “Viva Tu”, il suo nuovo disco d’inediti, che uscirà il prossimo 17 settembre. E pubblica l’omonima traccia con relativo video, la sognante Viva Tu. In anni bui, stretti fra guerre, pandemie e ignoranza in libera uscita, il delicato augurio del clandestino è questo – viva tu, che vuol dire pressapoco “lunga vita”. Un augurio a volerci bene, resistere, ritagliarci dei momenti sereni per imparare a essere e andare avanti.
Diciassette anni dicevamo, diciassette anni pieni di viaggi, concerti, esperienze, tanta vita ma nemmeno un disco da vendere, promuovere, utilizzare per alzare le richieste di concerti. Pochissimi artisti al mondo potrebbero permettersi una simile scelta, e Manu è fra questi. D’altronde il suo percorso è sempre stato “diverso”, anche qui sta il suo fascino.
“Clandestino – Alla ricerca di Manu Chao” di Peter Culshaw – uno dei libri di “letteratura musicale” più pazzeschi che mi sia capitato di leggere – racconta una vita veramente fuori dal comune.
Ma cosa ha fatto “il clandestino” dai tempi di “La Radiolina”, il suo ultimo disco?
Per un periodo è ancor più sparito dai radar, volando sempre più basso, fino quasi a scomparire. E ha viaggiato, si è spostato, come ha sempre fatto: Sud America, Africa, Francia, Spagna, tanto Brasile, dove vive suo figlio.
Poi, dopo qualche anno di stop, è tornato a produrre nuova musica con una certa frequenza, collaborando con tanti artisti, ma senza realizzare dischi completi. Solo singoli, rilasciati quando ne ha avuto voglia e scaricabili gratuitamente sul suo sito ufficiale. Un percorso personale ben lontano dai circuiti del mainstream ma che, sorprendentemente, non gli ha fatto pagare dazio. Nonostante abbia da poco compiuto sessant’anni, non esca con un disco d’inediti da 17 anni e non conceda interviste da quasi 10, Manu Chao ovunque vada a suonare riempie, e il suo pubblico non ha smesso di seguirlo; ai suoi concerti è ormai sempre più frequente vedere padri coi figli grandi e, c’è da scommetterci, presto arriveranno anche i nipoti.
Fra le tante collaborazioni in cui si è speso Manu negli ultimi anni, non si può non citare quella con la celebre Calypso Rose, autentica regina della musica caraibica. I due si sono incontrati al Carnevale di Trinidad e Tobago nel 2015. “Si è presentato al mio hotel con delle ciabatte vecchie, dei pantaloncini e una chitarra piccola e rovinata”, racconta lei. E l’ha incantata, come fa con tutti.
I due sono finiti a lavorare insieme all’album Far From Home, uscito nel 2016. Quel disco, un irresistibile mix di calypso e soca, con un pizzico di reggae e l’inconfondibile chitarra di Manu a insaporire il tutto, è diventato un successo mondiale che ha portato la quasi ottantenne cantante nativa di Trinidad ad esibirsi al Coachella, diventando l’artista più anziana ad aver calcato il palco del celebre festival americano.
I due hanno continuato la loro collaborazione, incidendo una nuova versione della canzone “Clandestino”, uscita nella ristampa dell’omonimo disco rilasciata dalla Because per il ventennale – Clandestino Bloody Border – insieme a due brani inediti: Roadies Rules e Bloody Border.
La prima risale ai tempi di Clandestino e agli anni della depressione, infatti parla della malinconia, della tristezza e della disperazione di quelli che non hanno: “Nessun motivo per svegliarsi domani”.
“Bloody Border” è invece dedicata alle terribili condizioni di vita dei migranti nelle tendopoli in Arizona; Manu la scrisse a seguito del tour americano del 2011, che Peter Culshaw ha così ben documentato nel suo libro.
Dal 2017, i singoli rilasciati da Manu e scaricabili gratuitamente sono stati tantissimi. C’è stato il progetto Ti.Po.Ta. (acronimo di Transe Indie Progressiv Organik Trash Amor), realizzato insieme all’ex fidanzata, l’artista greca Klelia Renesi. Un rilassante mix etnico che ha regalato altissimi momenti in brani come Winds, Do you ear me Calling, Athina Vrazi, Anatoli e, soprattutto, l’ipnotica Moonlight Avenue. E poi ci sono state le release firmate dal solo Manu, seppur spesso avvalendosi del featuring di altri artisti. Una lunga serie di canzoni in grado di riempire ben più di un disco. In mezzo a questa ritrovata epifania artistica, un doloroso lutto nella vita del desaparecido, con la morte del leggendario padre, lo scrittore Ràmon Chao, che è passato dall’altra parte nel maggio del 2018.
Nel periodo covid, complici le limitazioni, Manu ha messo su un progetto acustico più snello, “El Chapulin Solo – Manu Chao Acustico”, composto da solo tre elementi, che ha portato in giro dando l’impressione di divertirsi un mondo. Insieme a lui sul palco, lo hanno accompagnato due musicisti giovani ma straordinariamente preparati come Luciano Falico alla chitarra e Mauro Mancebo alle percussioni.
Sono andato a vederlo nel 2021, sempre nella mia Genova. Un concerto particolare per tutta la città e, forse per l’intero paese, visto che coincideva con i 20 anni esatti dal G8 e dalla morte di Carlo Giuliani. E un concerto importante per il sottoscritto, dato che portavo mio figlio Alessandro di appena sette anni – un super “manuista” – ad assistere al suo primo live.
Quando vidi Manu, dopo quasi 10 anni, e mio figlio gli corse incontro abbracciandolo come se lo conoscesse, con il “desaparecido” che ricambiava l’abbraccio sorridente, non nego mi commossi. Sarà che era il primo evento pubblico dopo un anno e mezzo di una pandemia che ci aveva messo tutti a dura prova, sarà che nella vita ultimamente me n’erano capitate un po’ troppe, a partire dalla scomparsa del mio adorato fratello, ma assistere a un momento così libero, pulito e spensierato come l’abbraccio fra un bambino e l’artista che ama, mi emozionò.
Manu era sempre lui, forse un po’ invecchiato, ma alla fine nemmeno troppo. Quello sguardo consapevole, un po’ da sciamano timido, era ancora lì, profondo e bellissimo. La stessa persona sobria, garbata, per bene e tranquilla che già avevo avuto modo di apprezzare in passato.
Ci sedemmo dietro al palco, a un passo dalle acque melmose del porto di Genova, e passammo un po’ di tempo insieme.
Poi lui salì sul palco e Alessandro cantò a squarciagola tutte le canzoni, godendosi a pieno il suo primo concerto. Una signora vicino a me scoppiò a piangere appena Manu attaccò “Otro Mundo”. Poco dopo, a due ragazzi decisamente più giovani si inumidirono gli occhi mentre veniva suonata “La Vida Tombola”. Personalmente, il momento lacrima mi colse mentre partiva il ritornello di “Mala Vida”. E di sicuro, tutti sentimmo qualcosa di simile a un groppo in gola mentre cantavamo a squarciagola “Clandestino” e “Desaparecido”.
Verso la fine, dal pubblico si alzò il grido “Carlo è vivo e lotta insieme a noi, le nostre idee non moriranno mai”; a quel punto Manu cominciò a battere ritmicamente il microfono sul cuore. Bom. Bom. Bom.
Fu un momento potentissimo. Di quelli che non si dimenticano.
Mentre tornavo verso casa, con mio figlio che saltellava felice ricantando tutte le canzoni sentite al concerto, realizzai che Carlo Giuliani, avrebbe avuto 44 anni. E magari, esattamente come me, sarebbe stato al concerto di Manu Chao, con un bambino piccolo per mano che sta spalancando gli occhi verso il futuro.
Go masai, go masai, be mellow.
Go masai, go masai, be sharp…

Non vedo l’ora sia il 17 settembre.
Viva tu
viva noi
Buona estate

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta