Tra Buddha e Jimi Hendrix

Il ritorno di Manu Chao

Dopo 17 anni Manu Chao annuncia “Viva Tu”, il suo nuovo disco d’inediti, che uscirà il prossimo 17 settembre. E pubblica l’omonima traccia con relativo video, la sognante Viva Tu. In anni bui, stretti fra guerre, pandemie e ignoranza in libera uscita, il delicato augurio del clandestino è questo – viva tu, che vuol dire pressapoco “lunga vita”. Un augurio a volerci bene, resistere, ritagliarci dei momenti sereni per imparare a essere e andare avanti.
Diciassette anni dicevamo, diciassette anni pieni di viaggi, concerti, esperienze, tanta vita ma nemmeno un disco da vendere, promuovere, utilizzare per alzare le richieste di concerti. Pochissimi artisti al mondo potrebbero permettersi una simile scelta, e Manu è fra questi. D’altronde il suo percorso è sempre stato “diverso”, anche qui sta il suo fascino.
“Clandestino – Alla ricerca di Manu Chao” di Peter Culshaw – uno dei libri di “letteratura musicale” più pazzeschi che mi sia capitato di leggere – racconta una vita veramente fuori dal comune.
Ma cosa ha fatto “il clandestino” dai tempi di “La Radiolina”, il suo ultimo disco?
Per un periodo è ancor più sparito dai radar, volando sempre più basso, fino quasi a scomparire. E ha viaggiato, si è spostato, come ha sempre fatto: Sud America, Africa, Francia, Spagna, tanto Brasile, dove vive suo figlio.
Poi, dopo qualche anno di stop, è tornato a produrre nuova musica con una certa frequenza, collaborando con tanti artisti, ma senza realizzare dischi completi. Solo singoli, rilasciati quando ne ha avuto voglia e scaricabili gratuitamente sul suo sito ufficiale. Un percorso personale ben lontano dai circuiti del mainstream ma che, sorprendentemente, non gli ha fatto pagare dazio. Nonostante abbia da poco compiuto sessant’anni, non esca con un disco d’inediti da 17 anni e non conceda interviste da quasi 10, Manu Chao ovunque vada a suonare riempie, e il suo pubblico non ha smesso di seguirlo; ai suoi concerti è ormai sempre più frequente vedere padri coi figli grandi e, c’è da scommetterci, presto arriveranno anche i nipoti.
Fra le tante collaborazioni in cui si è speso Manu negli ultimi anni, non si può non citare quella con la celebre Calypso Rose, autentica regina della musica caraibica. I due si sono incontrati al Carnevale di Trinidad e Tobago nel 2015. “Si è presentato al mio hotel con delle ciabatte vecchie, dei pantaloncini e una chitarra piccola e rovinata”, racconta lei. E l’ha incantata, come fa con tutti.
I due sono finiti a lavorare insieme all’album Far From Home, uscito nel 2016. Quel disco, un irresistibile mix di calypso e soca, con un pizzico di reggae e l’inconfondibile chitarra di Manu a insaporire il tutto, è diventato un successo mondiale che ha portato la quasi ottantenne cantante nativa di Trinidad ad esibirsi al Coachella, diventando l’artista più anziana ad aver calcato il palco del celebre festival americano.
I due hanno continuato la loro collaborazione, incidendo una nuova versione della canzone “Clandestino”, uscita nella ristampa dell’omonimo disco rilasciata dalla Because per il ventennale – Clandestino Bloody Border – insieme a due brani inediti: Roadies Rules e Bloody Border.
La prima risale ai tempi di Clandestino e agli anni della depressione, infatti parla della malinconia, della tristezza e della disperazione di quelli che non hanno: “Nessun motivo per svegliarsi domani”.
“Bloody Border” è invece dedicata alle terribili condizioni di vita dei migranti nelle tendopoli in Arizona; Manu la scrisse a seguito del tour americano del 2011, che Peter Culshaw ha così ben documentato nel suo libro.
Dal 2017, i singoli rilasciati da Manu e scaricabili gratuitamente sono stati tantissimi. C’è stato il progetto Ti.Po.Ta. (acronimo di Transe Indie Progressiv Organik Trash Amor), realizzato insieme all’ex fidanzata, l’artista greca Klelia Renesi. Un rilassante mix etnico che ha regalato altissimi momenti in brani come Winds, Do you ear me Calling, Athina Vrazi, Anatoli e, soprattutto, l’ipnotica Moonlight Avenue. E poi ci sono state le release firmate dal solo Manu, seppur spesso avvalendosi del featuring di altri artisti. Una lunga serie di canzoni in grado di riempire ben più di un disco. In mezzo a questa ritrovata epifania artistica, un doloroso lutto nella vita del desaparecido, con la morte del leggendario padre, lo scrittore Ràmon Chao, che è passato dall’altra parte nel maggio del 2018.
Nel periodo covid, complici le limitazioni, Manu ha messo su un progetto acustico più snello, “El Chapulin Solo – Manu Chao Acustico”, composto da solo tre elementi, che ha portato in giro dando l’impressione di divertirsi un mondo. Insieme a lui sul palco, lo hanno accompagnato due musicisti giovani ma straordinariamente preparati come Luciano Falico alla chitarra e Mauro Mancebo alle percussioni.
Sono andato a vederlo nel 2021, sempre nella mia Genova. Un concerto particolare per tutta la città e, forse per l’intero paese, visto che coincideva con i 20 anni esatti dal G8 e dalla morte di Carlo Giuliani. E un concerto importante per il sottoscritto, dato che portavo mio figlio Alessandro di appena sette anni – un super “manuista” – ad assistere al suo primo live.
Quando vidi Manu, dopo quasi 10 anni, e mio figlio gli corse incontro abbracciandolo come se lo conoscesse, con il “desaparecido” che ricambiava l’abbraccio sorridente, non nego mi commossi. Sarà che era il primo evento pubblico dopo un anno e mezzo di una pandemia che ci aveva messo tutti a dura prova, sarà che nella vita ultimamente me n’erano capitate un po’ troppe, a partire dalla scomparsa del mio adorato fratello, ma assistere a un momento così libero, pulito e spensierato come l’abbraccio fra un bambino e l’artista che ama, mi emozionò.
Manu era sempre lui, forse un po’ invecchiato, ma alla fine nemmeno troppo. Quello sguardo consapevole, un po’ da sciamano timido, era ancora lì, profondo e bellissimo. La stessa persona sobria, garbata, per bene e tranquilla che già avevo avuto modo di apprezzare in passato.
Ci sedemmo dietro al palco, a un passo dalle acque melmose del porto di Genova, e passammo un po’ di tempo insieme.
Poi lui salì sul palco e Alessandro cantò a squarciagola tutte le canzoni, godendosi a pieno il suo primo concerto. Una signora vicino a me scoppiò a piangere appena Manu attaccò “Otro Mundo”. Poco dopo, a due ragazzi decisamente più giovani si inumidirono gli occhi mentre veniva suonata “La Vida Tombola”. Personalmente, il momento lacrima mi colse mentre partiva il ritornello di “Mala Vida”. E di sicuro, tutti sentimmo qualcosa di simile a un groppo in gola mentre cantavamo a squarciagola “Clandestino” e “Desaparecido”.
Verso la fine, dal pubblico si alzò il grido “Carlo è vivo e lotta insieme a noi, le nostre idee non moriranno mai”; a quel punto Manu cominciò a battere ritmicamente il microfono sul cuore. Bom. Bom. Bom.
Fu un momento potentissimo. Di quelli che non si dimenticano.
Mentre tornavo verso casa, con mio figlio che saltellava felice ricantando tutte le canzoni sentite al concerto, realizzai che Carlo Giuliani, avrebbe avuto 44 anni. E magari, esattamente come me, sarebbe stato al concerto di Manu Chao, con un bambino piccolo per mano che sta spalancando gli occhi verso il futuro.
Go masai, go masai, be mellow.
Go masai, go masai, be sharp…

Non vedo l’ora sia il 17 settembre.
Viva tu
viva noi
Buona estate

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

Adesso in diretta