La scuola non serve a nulla

Il mio Concorso Straordinario? Vi racconto com’è andata (2) – Seconda Puntata

Seconda Puntata

Lo so: molti di voi non ci hanno dormito per una settimana. Ad altri gli ha preso la stessa ansia di Berlusconi che aspetta una prescrizione o di Salvini prima di uno sbarco… Però, la regola del marketing dice che bisogna creare un po’ di suspense e io mi ci adeguo, anche perché quando leggete il finale non ci credete, tant… “Oh, insomma, ce lo dici o no come è ti andato a finire il Concorsone pandemico?”

Preferite subito o dopo che vi ho ricordato che è partita la tournée di “LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”: dalla BUONA SCUOLA alla DAD”? Ok, ve lo dico. É che la volta scorsa mi ero dimenticato di dire che la cosa è andata per le lunghe: il Ministero infatti non aveva nemmeno previsto prove suppletive extra per i precari che non l’avrebbero potuto sostenere in quanto positivi loro, positivo un parente, positivo un alunno… insomma per tutti i precari così carichi di positività da compensare la negatività del mio stato d’animo. Solo che, alla fine, qualcuno si è incazzato e il TAR gli ha dato ragione: prove suppletive da tenere urgentemente alle prime calende greche disponibili.

Per non dire di quelli che neanche sono arrivati in quella specie di rifugio alpino travestito da ITIS dove si teneva la mia prova del concorso: un po’ perché eravamo talmente in quota che il navigatore non prendeva (ci si orientava con gli stambecchi); un po’ perché all’epoca le regioni erano più arcobaleno di una comunità LGBT a San Francisco; e un po’ perché se anche riuscivi ad arrivarci senza COVID, il minimo sindacale era prendersi una polmonite dal freddo che c’era nell’unico albergo disponibile per il pernotto (peraltro in un paese nei paraggi): un certo pomposo Overlook Hotel, che sarebbe stato chiuso in quei giorni novembrini ma causa le tante richieste lo hanno riaperto ad hoc (era popolato solo da candidati della stessa mia prova!), con un surreale clima alla Shining, un tasso di allegria decisamente inferiore, e il riscaldamento di un igloo in Groenlandia.

Ma soprattutto perché, a detta di tutti, questa prova non valutava assolutamente, in alcun modo, la preparazione e le capacità di un insegnante, e qualcuno ci si è un pelo incazzato. Spiego. La prova consisteva di cinque domande aperte più un quesito di inglese (punteggio minimo per superarla: 56 sul massimo, 80). Domande fattibili se non addirittura semplici, per carità, lo sapevamo: il punto è che nel tempo a disposizione per la prova non prendeva la cattedra neanche Albert Einstein mischiato a Usain Bolt, visto che avremmo dovuto digitare il tutto, rileggere e correggere con una velocità improponibile, non umana: solo 150 minuti per elaborare unità didattiche che in genere chi lavora da anni progetta sì agevolmente, da sempre, ma nel lasso di tempo di alcuni giorni, se non settimane! Pensate quindi la mia gioia di disgrafico grave, che inverte le lettere anche al comtuper… ecco, nel realizzare che si trattava di un concorso focalizzato solo sulla velocità di battitura, nient’altro che una gara per dattilografi. Sì, perché scemo io a non aver capito che la dattilografia è invece asse portante della formazione del docente, nonché ineludibile strumento pedagogico. Come ben ci hanno spiegato nel tempo, del resto, grandi pedagogisti ed eminenti personaggi della cultura:

-“Un bambino, un dattilografo, una barra per gli spazi e un tasto per il maiuscolo possono cambiare il mondo.” (Malala)

-“Nelle tipografie, dattilografi appassionati dovrebbero insegnare ai giovani scriventi a liberare la fantasia e battere le lettere con il “loro” carattere… per dire, non solo col minuscolo… tanto, se macchi puoi sempre pulire con carta ASSORBENTE” (M. Montessori)

-“Non mi interessa quanto veloce l’alunno sa digitare: mi interessa quello che sa digitare con i pochi tasti funzionanti che ha.” (G. Wiggins)

-“Nel passaggio dallo stadio operatorio concreto allo stadio operatorio formale, il bambino impara a digitare senza guardare la tastiera.” (J. Piaget)

-“Finché nelle tipografie ci saranno solo le tastiere per Pierino e non quelle per Gianni, la dattilografia non sarà mai un atto realmente democratico.” (Don L. Milani)

-“Ricordate, ragazzi: tra le due strade sulla tastiera, dovrete sempre scegliere di percorrere la meno battuta, magari con tutte le dita, non con una sola: insomma, come diceva il nostro poeta, il vecchio zio Walt QWERTY.” (R. Williams, “L’attimo fuggente”)

-“…Sì, va be’, attivismo una jigsaw… se mi date all’esame la tastiera cinese mi imputtanate tutto, però, eccheccaz…” (J. Dewey)

– “Comunque, fare il punto e virgola è sempre un casino. Un po’ come digitare correttamente il mio nome.” (L. S. Vygotskij)

Insomma, per farla breve, esco all’alba dall’Overlook Hotel. Arrivo all’Itis, formalità di rito, mi siedo. Giusto il tempo per accertarsi che la distanza tra i candidati sia effettivamente rispettata (qui sì, ma altrove no… e però, come ci siamo arrivati qui?) e che i tasti del computer siano duri come la pelle di un tamburo azteco, che compare il testo della prova.

Le domande non sono solo facili: direi che sono, sinceramente parlando, proprio BELLE e STIMOLANTI!

Allora digito quasi con entusiasmo (parola che non pensavo di usare, in questo racconto) e più velocemente possibile le lunghe risposte. Alla fine ritorno da capo a correggere la prima domanda: prendo atto che ho scritto un testo a metà tra il disgrafico irrecuperabile e il dialetto polacco ormai in disuso di Katowice, tipo: volevo scrivere “Il cane abbaia in cortile”?  E invece ho scritto “Lì anc WQab baaai i n ortilPPo nn”. Risistemo le prime tre risposte. Le altre non riesco, scadono i minuti a disposizione, chiudo la procedura, firmo, me ne vado.

In questi mesi ho pensato: anche se non lo passo, cosa mai succederà? Niente, a settembre il Ministero mi avrebbe richiamato comunque come supplente (anche se in teoria non sarei idoneo a insegnare, non avendolo superato), e amici come prima.

Poi una ventina di giorni fa sono usciti gli esiti.

Ricordate che il minimo era 56? Ho preso 56,30.

56.00 per le risposte; 0,30 per il polacco.

Gioia? Molto contenuta.

Perché entrerei sì in ruolo, ma non è chiaro dove, e sarà difficile restare nella scuola in cui sono stato felicemente negli ultimi quattro anni. Potrei finire a Busischio di Viggiù: per legge non posso rifiutare… ma mi andrebbe comunque ancora di culo poiché, siccome metà di quello che ho scritto è effettivamente in polacco, può essere che mi diano la cattedra davvero a Katowice.

Considerate soprattutto, però, che si è trattato di un concorso insanguinato. Statistiche alla mano, è impossibile escludere che non abbia lasciato nessuno strascico di contagi, disagi, ricoverati, e… Insomma: è un concorso contro cui mi sono battuto e di cui non sono per nulla orgoglioso.

E allora sai che ti dico? Che io il ruolo quasi quasi lo rifiuto.

“Ma non è vero, dai, stai scherzando!”

No. Ecco, vedrete poi se è vero o no che scherzo.

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta