Mia cara Olympe

Il caso Salis e il pensiero della destra sul carcere

“In Italia è più o meno eguale”.

Delle molte cose che colpiscono e indignano della vicenda di Ilaria Salis, accusata di aver aggredito due militanti di estrema destra a Budapest – molte cose, sia in Ungheria dov’è detenuta da 11 mesi in condizioni aberranti e portata in catene davanti ai suoi giudici, sia in Italia – ce n’è una che dovrebbe suonarci particolarmente indecente ancorché assai rivelatoria.

Mentre il ministro Lollobrigida si trovava evidentemente in un totale black out mediatico e dunque nulla poteva dire delle immagini di Salis incatenata mani e piedi e tenuta con una sorta di guinzaglio, mentre Salvini diceva che però una ‘così’ non può fare la maestra e i suoi tiravano fuori altri procedimenti dai quali invece è stata prosciolta, mentre qualcuno arrivava alle vette di comicità – non fosse la questione serissima – di sostenere che Orban, l’amico della nostra premier, nulla c’entri,  l’altra reazione del centrodestra di governo, accusato di sottovalutazione e immobilismo dettati da contiguità politica, è stata di affermare che in fondo anche da noi funziona così. Sottinteso: dunque, dov’è mai lo scandalo?

Due questioni: la prima, già per fortuna chiarita dal garante dei detenuti di Milano Francesco Maisto, è che in Italia, dai tempi di Tangentopoli e del clamore suscitato dalle immagini dell’esponente dc Enzo Carra con i polsi stretti dagli schiavettoni, i detenuti non vengono tradotti in catene nelle aule di tribunale. “Decisiva per il cambiamento fu la legge 492 del 1992, nel momento in cui cambiò il regolamento e il compito di accompagnare i detenuti passò dai carabinieri agli agenti della polizia penitenziaria” ha ricordato Maisto. C’è insomma un prima: chi scrive ben ricorda le proteste degli imputati per reati di terrorismo che venivano condotti in lunghe file, l’uno incatenato all’altro, dal carcere di San Vittore all’aula bunker e sottoposti a pesanti perquisizioni corporali, e così accadeva nei maxiprocessi di criminalità organizzata. Capitò ad Enzo Tortora, poi completamente assolto, capitò a tanti: erano però anni in cui il pensiero sul carcere faceva passi avanti  in virtù di molte differenti spinte e la legge del 1992 ne è appunto un esempio. Dire che in Italia non è più così e che non è mai stato per quanto riguarda l’uso delle catene ai piedi più volte inflitte a Ilaria Salis significa dunque ristabilire un elemento di verità: benvenuto ma parziale, perché dello stato delle nostre carceri, delle condizioni di detenzione non possiamo certo menare vanto o farci esempio. Ed è qui il punto rivelatorio di questa autodifesa dell’inerzia con cui il governo ha affrontato il caso Salis: affermare che in Italia è più o meno eguale serve certamente a non urtare l’alleato ungherese in vista delle elezioni europee. Ma svela anche il retropensiero che nelle carceri – lì e soprattutto qui – non ci sia nulla da cambiare, da migliorare, da rendere più civile e più rispettoso dei diritti dei e delle detenute, nonostante le svariate pronunce internazionali contro l’Italia, i casi di cronaca, i suicidi di reclusi, le inchieste della magistratura su diversi istituti di pena. Ci si aspettava qualcosa di diverso da una destra securitaria, appassionata dalla creazione di nuovi reati e per la quale l’aumento delle pene e  la detenzione sono la risposta d’elezione a  molti problemi? No di certo, ma visto quanto poco ci si occupa di carcere mentre  il discorso pubblico è pesantemente inquinato da questa deriva, forse è opportuno  ancora una volta sottolinearlo.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

Adesso in diretta