La scuola non serve a nulla

GLOBAL SUMUD FLOTILLA – “L’ULTIMA CROCIATA”

La partenza, domani 31 agosto, della spedizione.

Il 31 agosto salperà una flottiglia di oltre 30.000 persone, la più grande missione civica navale di sempre. Navi verso Gaza con l’obiettivo di rompere l’assedio, portare aiuti, aprire un corridoio umanitario permanente: “Sumud”, infatti, in arabo, vuol dire “perseveranza”, “resistenza”… (e sì, è un attimo che arrivi a dire “resilienza”).
Ma per me che son curioso di Storia, questa spedizione è piena di tante cose che ritornano. Quasi mille anni fa, al Concilio di Clermont del 1095, papa Urbano II pronunciò un discorso che le circostaze della Storia portarono a essere inteso come una sorta di  invito aiCristiai di liberare la Terra Santa dai Turchi Selgiuchidi: nacque così la Prima Crociata. I “Regni cristiani d’Oriente” furono, di fatto, la prima forma di colonialismo europeo, la prima ferita. E parallelamente, curioso che persino il viaggio di Colombo nel 1492, intrapreso per raggiungere comunque le Indie aggirando quel Medio Oriente turco, ostile e infedele, fu per converso definito da alcuni come “l’ultima Crociata”: insomma, sempre, lo stesso spirito di conquista.
Mille anni fa, dunque, l’Europa partiva per attaccare gli arabi (musulmani, allora, più precisamente). Oggi, in un involontario quanto significativo ‘history washing’, può scegliere di fare il contrario: una specie di crociata riparativa, l’ultima “vera” Crociata. Non per conquistare, ma per restituire. Ripercorrendo anche, a ritroso, lo stesso mare attraversato da tanti disperati per carcare nei nostri paesi un futuro migliore. La possibilità, seppur fragile, che l’Occidente, o almeno l’Europa, si guardi allo specchio e decida di non essere più soltanto o predatore del mondo, o testimone inerme di crimini commessi nel mondo da uno Stato che al momento, di quell’Occidente, sembra incarnare l’avamposto…. l’avamposto, si, ma del peggio che sia riuscito a produrre.
Il rischio che la spedizione venga attaccata, sapete, è reale, perchè è già accaduto in altri casi analoghi, nel 2010, o lo scorso maggio. Per questo molti personaggi pubblici e associazioni si stanno schierando a sostegno della flottiglia: l’incolumità di chi parte dipende anche dall’attenzione mediatica e dal sostegno internazionale. Ognuno può fare la sua parte, anche solo amplificando la notizia, alimentando con il suo “micro-influencing” quella pressione pubblica che può diventare protezione. Ed è per quello, forse, che serve esattamente quello stesso spirito comunitario e speranzoso, di chi forse – stavolta si hanno delle giustificazioni – è convinto di fare qualcosa che potrebbe portare qualcosa di buono a chi soffre.
Ecco, perchè la Flotilla potrebbe non essere più solo un simbolo. Potrebbe davvero rappresentare un precedente. Se i governi restano immobili, nel migliore dei casi per inettitudine o nel peggiore per convenienze, allora si muovono la società civile e l’opinione pubblica. E prima o poi la politica – e persino la geopolitica, quella “grande” – potrebbe, a un certo punto, essere costretta a tenerne conto. Forse.
Si spera. Si spera, eh….
È uno slancio utopico, forse… come lo fu “La Crociata dei pezzenti”, forse.
Ma a parte l’Utopia, cos’altro ci hanno lasciato?…
  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta