Mia cara Olympe

Fine vita: non fermiamoci, facciamo testamento

Ho, in maniera convinta e commossa, firmato il referendum per rendere finalmente legale in Italia l’eutanasia. Chiunque abbia vissuto la fatica di morire di una persona cara sa quanto ogni giorno si strappi un pezzo di orizzonte e quante domande si accavallino – quelle importanti  – sul senso, sulla responsabilità, sulla dignità, su cosa significa l’amore, e cosa la vita.

La Corte Costituzionale ha bocciato il quesito giunto al suo esame accompagnato dalla forza di un milione e 200 mila firme. Leggeremo le motivazioni,  abbiamo ascoltato il presidente Amato nella sua inusuale conferenza stampa e le controdeduzioni del comitato Luca Coscioni che quel referendum ha promosso e che continua a difendere la qualità dell’enorme lavoro svolto. Il dato resta: il fine vita,  questione che attraversa dolorosamente le storie di tanti e che tutti ci riguarda, resta la grande domanda inevasa, ancora oggi, Italia 2021.  Aldilà di ogni labirintica e specialistica motivazione giuridica, aldilà di ogni lettura ‘politica’ dell’operato della corte e della polemica che già infuria su questo e sull’altro quesito bocciato, quello riferito alla legalizzazione della cannabis che, pure, era corredato da seicentomila firme, credo sia questo il nodo. Una  richiesta forte, urgente che continua ad arrivare dalle cittadini e dai cittadini di questo paese incassa oggi un nuovo diniego, un nuovo stop che lascia a chi ne ha bisogno l’unica scappatoia nell’espatriare laddove è possibile scegliere, ma, attenzione, solo a chi questa libertà può pagarla. Sullo sfondo, tristemente, restano la politica e il parlamento: avrebbero dovuto essere invece in prima fila, fare il proprio mestiere, legiferare dunque, fossero capaci di ascoltare e tradurre i bisogni di noi cittadine e cittadini. Hanno dimostrato di non esserlo, e tocca ricordarselo quando parliamo di disaffezione, astensionismo, disinteresse.

Intanto c’è la vita, e c’è la fine della vita: quella non aspetta, quella  continua a chiedere prezzi quotidiani  a chi soffre, a chi sta loro accanto. C’è uno strumento alla portata di ognuno, ed è il testamento biologico che ci consente di dare disposizioni sulla nostra fine, sui trattamenti sanitari che ciascuno  vuole o non vuole ricevere. Leggo da un’ inchiesta dell’associazione Luca Coscioni  –  vox clamantis in deserto – che alla fine di settembre del 2019 risultavano depositati presso i comuni solo 170mila testamenti biologici, leggo anche che il Ministero della salute che dovrebbe dare dati aggiornati  e informazioni non lo ha ancora fatto.
Oggi, allora, questo mi aspetto e mi auguro: una grande campagna pubblica che informi i cittadini e li aiuti  a formulare una scelta consapevole. A proprio nome, per la propria vita, per la propria fine. Se la politica buona c’è  batta, almeno, questo colpo.
 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta