Mia cara Olympe

Elisabetta II, noi qui e il freddo inverno inglese

È morta colei che sembrava non dovesse mai morire, e che ora gode dell’eternità dei libri di storia e della second life digitale oltre che delle memorie personali, ‘è stata un filo che si è snodato attraverso tutte le nostre vite’, ha detto J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, spiegando a noi che inglesi non siamo il  cordoglio del suo paese. È morta Elisabetta II, è morta ‘la’ regina, interpretata da grandi attrici come Mirren e Colman, l’icona pop, ma anche la ‘cattiva’ che non ha amato Diana e non ha capito in tempo il lutto per lei, la sovrana a capo di un impero coloniale e si potrebbe continuare con i completini e le borsette (ma dove finiranno adesso tutte quelle mise pastello, ci si chiede), con l’orsetto Paddington con cui, spiritosa, ha preso un the, con Winston Churchill e con quel magnifico spettacolo che è ‘The Audience’, dedicato ai suoi incontri del martedì con i primi ministri  britannici… Eccetera, eccetera, eccetera con quanto stiamo vedendo, leggendo e sentendo di lei in questi giorni, mentre Carlo sale al trono e ci si chiede che razza di re riuscirà ad essere.

Ciò detto, ci possono essere molti motivi per sentirsi lontani, indifferenti o poco coinvolti dalla morte di Elisabetta II, a cominciare dalla critica all’istituzione obsoleta – la monarchia – che ha rappresentato per 70 lunghi e densissimi anni. Ce n’è uno però – molto ricorrente in questi giorni sui social – che dichiara la propria estraneità all’evento in nome del fatto che Elisabetta non è, non era ‘come noi’, non si alzava tutte le sante mattine per andare a lavorare, non aveva il problema di far quadrare i conti a fine mese e di pagare le (sempre più care) bollette. Il che è insieme una gigantesca ovvietà – era la regina d’Inghilterra, in fondo –  un errore perché tutto si può dire meno che non abbia fatto infaticabilmente il proprio mestiere,  ma anche un segno che dice qualcosa di noi. Mancanza di immaginazione, incapacità di andare oltre la propria esperienza, effetto di un pensiero populista che ha ormai intaccato anche la nostra facoltà di giudizio su cose e persone? Forse un mix di tutto questo: preoccupa questo assumere la propria vita come unico e assoluto metro di giudizio di ciò che accade, ci impoverisce e ci rinchiude in uno spazio che non si fa permeare dal lontano e dal diverso da noi. Che sia, anche, la vita di una regina, certo.

A margine e non tanto: sono tornata dall’Inghilterra giusto la sera prima della morte di Elisabetta II. In un megamagazzino di mobili di seconda mano, posto meraviglioso e sgarrupatissimo alla periferia di Manchester, una simpatica signora bionda, dopo aver saputo che le due potenziali acquirenti erano italiane, ci ha detto nell’ordine: che, se potesse, dal suo paese se ne andrebbe domani mattina, destinazione Italia, Spagna, o qualunque altro posto; che ha votato per la Brexit sulla base di una quantità innumerevole di frottole e adesso si sente presa in giro; che suo figlio non le parla proprio per questo motivo; che la gente non compra i suoi mobili perché non ci sono soldi e vengono risparmiati per pagare le bollette invernali. Piccolo squarcio, ma non certo del paese ‘prospero’ di cui ha detto la neopremier conservatrice Liz Truss, e invece preoccupato, impaurito se non incazzato: ‘Class struggle is back’, recita una locandina del partito socialista dei lavoratori vista su tante fermate degli autobus. Se n’è andata Elisabetta: ne ha viste tante, non vedrà quel che si annuncia come un inverno inglese di molto freddo, dentro e fuori.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta