La scuola non serve a nulla

Del giorno che ho fatto il vaccino

In quanto docente precario, sono stato vaccinato. Per carità, Astra-Zeneca, mica una cosa che funziona; e per giunta il 12 marzo, giusto il giorno successivo al ritiro precauzionale, un po’ in tutta Europa, di qualche lotto. Insomma, ero indeciso. Ma quando tra gli effetti collaterali ho letto ‘trombi’, ho scelto di riconsiderare con approccio elastico tutta la faccenda.

Così, mentre me ne andavo in Fiera (sì, è lì che si svolgeva il rito vaccinale, come a dire “la vita è una giostra”), mi sono ricordato il vecchio “Per aspera ad astra”: attraverso le difficoltà, raggiungi le stelle. Segni importanti del destino, mi sono detto: basta aggiungere un Zeneca in fondo e diventa: attraverso le difficoltà, raggiungi il vaccino.

Mi sono rilassato, anche perché FI-E-RA’ è ideale acronimo per “Fides et Ratio”: mi fido, perché gli scienziati si fidano. Da Burioni (“Per puro sfizio, io il vaccino Jonshon & Jonshon lo uso anche come shampoo” pare abbia detto), a Grisanti (“…ma no, vaccinatevi pure, tranquillamene, io con Astra-Zeneca ci farei pure il pesto. Io però ho fatto Pfizer”), alla Capua (“L’ho detto anche alla mia mamma, molto anziana, di fare il vaccino”, per poi aggiungere a telecamere spente, “…intanto. Che ai suoi problemi di udito ci pensiamo dopo”). Non c’è verso che i no-vax abbiano ragione. Inutile che urlino “Sono tutti Burioni, se lo inoculi agli altri”, “Io il Covid lo combatto con la dieta mediterranea” e “Capua, Grisanti e Burioni, prima di parlare accendete i neuroni”. Fides et Ratio: keep calm and… “questa non è una soluzione tampone!” E se viene la febbre? “Ovvio, cocktail di farmaci” Ma sì, TAQUIPIRINHA per tutti, offro io, olè! (scoprendo peraltro, passando in farmacia prima della Fiera, che l’aedo Calcutta aveva già fornito, nella sua Indieide, precise raccomandazioni posologiche, confermate dalla premurosa farmacista al banco, e di cui io, invece, malevolo, mettevo in dubbio l’attendibilità)

Arrivo in Fiera, entro, aspetto. Colloquio con il medico:
Patologie ostative?
Sono miope
Me ne fotto
Sono molto miope
Allora, me ne fotto molto

Finalmente tocca a me. Scopro il deltoide nudo di tribali, chiudo gli occhi e zac: occhio non vede, vaccino non duole. Segno tangibile che avrò beccato la dottoressa con la mano che poteva esse fero e poteva esse piuma ma quel giorno è stata piuma. Bon, fine della Fiera, torno a casa e inizia l’attesa.

Sì, è un po’ come dicono: febbre alta e mal di testa, paracetamolo e riposo. Sono sereno, steso, sul letto a fare zapping. 37, sto benino: guardo Temptation Island. Consuelo ama ricambiata, Ramon, che però esce da una storia dolorosa con Dolores (dopo una immacolata con Immacolata e una floreale con Margherita), faccio zapping dai ristori e salvaslip (giusto: se salvo i bar perché non devo fare lo stesso con le mutande?), al nuovo progetto della Juve con Letta allenatore e Pirlo che unisce Bersani e Renzi. Mi sale un filo la febbre, 38 e spicci: Papa Francesco partecipa a Masterchef, Cannavacciuolo diventa vegano, Burioni sale su uno Sputnik e Crozza fa la mia imitazione. Intorno ai 39,5 Fazio dice “Basta tv”, Salvini fa coming out e Draghi sconfigge San Giorgio. A 40 Luna Rossa entra nel mio tinello, Draghi sputa fuoco, io sputo fuoco, io divento Papa e mi faccio chiamare Pio, il papa pulcino, canto a-e-i-o-u-y cambiando tutte le vocali, vinco Sanremo giovani, divento capocorrente PD, svengo, mi riprendo, farfuglio, vomiticchio, risvengo. Suona il telefono.

Ciao, fatto il vaccino?

Effetti?
Nessuno
Trombi?
Pochissimo, come sempre

Scherzo. Effetti sì, effetti no, vaccinatevi. Il resto è solo psicosi e paure irrazionali: basta informarsi e leggere le indicazioni.

Però il foglietto illustrativo all’interno dei farmaci, ecco, io non l’avrei chiamato “Bugiardino”…

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2026 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

Adesso in diretta