Tra Buddha e Jimi Hendrix

La strana storia di Maharaji, il Santo con la coperta

Kainchi Dham è un piccolo ashram situato sulle sponde del fiume Kosi, alle pendici dell’Himalaya, in quella regione dell’India settentrionale chiamata Uttarakhand.
Fino all’11 settembre del 1973, giorno in cui lasciò il suo corpo, ci visse il santo indiano Neem Karoli Baba, per tutti Maharaji un uomo bizzarro e giocoso, perennemente avvolto in una coperta colorata che, un po’ a sorpresa, ha ispirato e influenzato alcune delle menti occidentali più influenti di questo secolo.
D’altronde Neem Karoli Baba era unico anche nel suo essere santo. Non ha mai tenuto alcun discorso né scritto articoli o libri. La sua dottrina, se così si può chiamare, passava attraverso azioni semplici, esempi pratici e una chiara esortazione: “Ama tutti, nutri tutti, ricordati di Dio. E dì sempre la verità”.
Le uniche pratiche che incoraggiava erano la continua ripetizione di mantra e canti devozionali. Che fossero ragga indiani per il dio scimmia Hanuman, gospel cristiani dedicati a Gesù o poesie del mistico Rumi per lui non faceva differenza.

Meditava spesso ma non ne era ossessionato come altri sadhu; anzi, spesso le persone che meditavano in sua presenza venivano riportate con gentilezza al qui e ora, la cosa più importante. Maharaji non voleva essere il guru di nessuno e mal sopportava avere intorno troppi seguaci, soprattutto se occidentali. Per lui contava solo l’amore, unico e incondizionato, verso tutti gli esseri viventi.
Pare che Neem Karoli Baba luccicasse, nel vero senso della parola. Testimonianze di persone di nazionalità, storia ed estrazioni sociali diverse hanno tutti sostenuto questo aspetto nei loro ricordi del mistico. Come fosse circondato da un’aura di luminosa benevolenza e pace. Mah, vai a sapere…
Sul finire degli anni sessanta, Richard Alpert, un inquieto psicologo trentacinquenne che aveva insegnato ad Harvard, partì per l’India in cerca di risposte. Insieme al discusso dottor Timothy Leary, Alpert stava da tempo eseguendo diversi esperimenti con l’Lsd per cercare di raggiungere la piena comprensione del sé più profondo degli esseri umani. Esperimenti assai discussi che gli costarono la cattedra ad Harvard e qualche altra seccatura ma lo trasformarono rapidamente in un personaggio molto noto negli ambienti della controcultura hippy del periodo.
Un lungo viaggio in India portò lo psicologo americano ad imbattersi nella strana figura di Maharaji, apparentemente uno dei tanti mistici che da sempre affollavano il paese. Eppure l’incontro con quel vecchio indiano un po’ sovrappeso e perennemente avvolto nella sua coperta stravolse le convinzioni di Alpert. Il santo sembrò leggergli dentro, capirne aspirazioni e turbamenti e, soprattutto, eliminare quel dolore e quella confusione che lo attanagliavano da anni.

Una sera Alpert offrì all’imperturbabile Baba degli acidi per studiarne l’effetto su un essere umano così singolare. E il santo li prese, sorridendo. Voleva dimostrare al confuso dottore che non stavano lì le risposte che cercava, non era lo stordimento dei sensi indotto da questa o quella sostanza la strada per raggiungere il proprio sé. Maharaji ingoiò una robusta dose di Lsd ma non successe nulla, allora il dottor Alpert gliene diede ancora, e poi ancora, un quantitativo capace di mandare fuori di testa un elefante. Ma il Santo se ne restava sempre lì, in pace, sorridendo imperturbabile.
Completamente sopraffatto dalla personalità del Baba, la vita di Alpert cambiò per sempre; scelse di spogliarsi del proprio ego, della conoscenza acquisita sui libri, di tutte quelle sovrastrutture mentali su cui aveva basato le proprie certezze fino a quel momento e, per diversi mesi, rimase all’ashram per imparare da Maharaji. Gli venne anche dato un nuovo nome, Ram Dass, che vuol dire ‘servitore di Dio’.
Poi, dopo qualche mese, il guru lo chiamò a sé e lo esortò a tornare in America per continuare laggiù il suo lavoro.

Completamente cambiato, Ram Dass rientrò in patria e cominciò a tenere incontri nelle università degli Stati Uniti, incontri dove chiariva ai giovani americani che c’erano modi ben più efficaci dei viaggi lisergici per raggiungere la consapevolezza, e questi modi passavano attraverso la meditazione, l’abitare il momento presente, la piena comprensione di essere tutti onde diverse di un medesimo oceano, l’annullamento dell’ego e, cosa più importante di tutte, l’amore per questo grande uno che ci comprende tutti. Concetti radicali per l’America dell’epoca, concetti che coinvolsero e travolsero poeti leggendari come Allen Ginsberg, o musicisti super famosi come George Harrison.
Quando nel 1971 uscì Be Here Now, il libro che Ram Dass scrisse ispirandosi agli insegnamenti di Maharaji, fu un successo pazzesco che vendette oltre due milioni di copie, e regalò ai giovani d’America una gran voglia di oriente (A proposito, a cinquant’anni esatti dalla sua uscita, il libro è stato finalmente tradotto in italiano, ed è uscito per i tipi di Armenia col titolo “Essere Qui Adesso”. Ve lo consiglio vivamente). Sempre George Harrison trasse ispirazione da “Be Here Now” per scrivere l’omonina canzone, presente nel suo secondo disco, “Living in a Material World”.
A quel punto, molti ragazzi tormentati in cerca di spiritualità e vogliosi di dare un senso alla propria vita, decisero di partire per l’India e incontrare Maharaji. La cosa incredibile fu che alcuni dei pochi che ci riuscirono, poi realizzarono cose sorpendenti. Come il giovane medico capellone Larry Brilliant, che farà parte del ristretto gruppo di scienziati dell’OMS che, dal 1973 al 1976, definirà i criteri per debellare il vaiolo dall’India; oppure Daniel Goleman, che diventerà uno psicologo e scrittore due volte candidato al Premio Pulitzer, autore del bestseller “Intelligenza Emotiva”, uno dei testi di riferimento della psicologia moderna. Per non parlare di Jeffrey Kagel, un musicista scapestrato e pieno di problemi, che grazie all’incontro col Baba diventerà Krishna Das, “la rockstar dello yoga”, il cantante di kirtan più famoso del mondo.

Fra questi ragazzi in cerca di un “senso” c’era anche un giovane californiano appassionato di nuove tecnologie che si chiamava Steve, Steve Jobs. Arrivato all’ashram di Maharaji qualche mese dopo la sua morte, l’inquieto Steve, indeciso su cosa fare della propria vita, avrà una visione profetica e creerà la sua azienda informatica: la Apple. La leggenda narra che deciderà di chiamarla così – Apple, che vuol dire mela – proprio perché Neem Karoli Baba era noto per regalare delle mele a tutti quelli che venivano a ricevere il suo darshan.
Si dice che l’ultima famosa visita all’ashram di Kainchi di cui si abbia avuto notizia riguardasse un ragazzino rossiccio vestito da turista che amava stare per i fatti suoi e si aggirava con profondo rispetto nei pressi della casa di Maharaji. Questo ragazzo aveva da poco inventato una piattaforma web dove si ritrovavano i vecchi compagni di scuola e l’aveva chiamato facebook. Il suo nome? Mark Zuckerberg, ovviamente.

Neem Karoli Baba non ha mai cercato pubblicità, ricchezza, potere. Non ha mai fatto proselitismo. Non ha mai scritto libri o dato regole di comportamento. Non fosse stato per il fortuito incontro con il dottor Alpert l’occidente non lo avrebbe mai conosciuto. E magari il giovane Steve non avrebbe avuto la visione di quella strana azienda che ha rivoluzionato il mondo dell’informatica.
In quest’epoca dove sembra contare più avere che essere, in questi anni dove apparire è sostanziale e dove la sostanza e un di più di cui è meglio non crucciarsi troppo perché neanche consuma, pensare che un guru indiano con indosso una semplice coperta, che aiutava gli altri, parlava d’amore e dell’importanza di ritrovare Dio, abbia influenzato alcune delle menti più importanti degli ultimi cinquant’anni fa davvero sorridere.
E poi pensare.
E infine sperare.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta