Mia cara Olympe

Da Gardaland all’Essex c’è un filo rosso

Cosa hanno in comune l’aggressione e le molestie sessuali sul treno di ritorno dal Garda lo scorso 2 giugno ad un gruppetto di giovanissime ad opera di ragazzi e al grido – riferiscono le cronache – ‘Qui è Africa, voi siete bianche, non vi vogliamo’ e l’ultimo dei femminicidi  di cui è stata vittima, nella contea dell’Essex in Inghilterra, una docente universitaria italiana uccisa dal marito, secondo i media, ‘invidioso’ di un suo maggior successo professionale?

All’apparenza poco o nulla: diversi i pesi e gli esiti delle due vicende, diversi i contesti, le dinamiche – lì la logica del branco in uno spazio pubblico, qui la scena purtroppo consueta di un uomo che toglie la vita alla sua partner nel chiuso di una villetta ‘tranquilla’ – diverse le domande che il primo episodio suscita e che hanno, anche, a che fare con la vita delle seconde o terze generazioni di immigrati in Italia.

Eppure il filo rosso c’è e conduce ancora una volta alla grande questione dell’autorizzazione maschile:  un’autorizzazione interiore e antica a violare il corpo femminile nelle mille maniere in cui si può farlo, e al contempo moderna perché oggi a essere violata è, oltre al corpo, una raggiunta libertà delle donne. La libertà di  vivere in autonomia, di decidere, di attraversare il mondo, sia per tornare a casa con le amiche da una gita a Gardaland sia per condurre la propria vita tra l’università di cui si è docente apprezzata, lo era Antonella Castelvedere, e quella villetta in cui cresce una piccola figlia.

È questo il cuore del problema: oltre le circostanze, le questioni culturali e sociali, oltre quelli che chiamiamo  ‘moventi’ e che talvolta servono a non vedere lucidamente la trama comune della violenza maschile contro le donne che si va facendo più dura, perché è esercitata da chi vede o comunque percepisce che il privilegio patriarcale di cui generazioni di maschi hanno goduto si va incrinando. Il nocciolo duro sta lì e rimanda tutta l’urgenza di fare di più e meglio per  interrogare questa violenza, per svelarne le forti radici  e i tanti alibi di cui si ammanta. Compito della comunità certo, compito non eludibile degli uomini.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 08:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 18/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 18-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 18/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 18-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 18/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 18/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 18-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

Adesso in diretta