Mia cara Olympe

Cose di donne e da donne: il romance e non solo

Dell’ultima polemica letteraria avrete forse già letto: un articolo su Doppiozero di Gianni Bonina che liquida  sotto l’etichetta romance la scrittura di molte autrici  assai diverse tra loro (da Giannone ad Auci a Terranova, da Valerio a  Doom, da Murgia ad Avallone) ha provocato la sacrosanta reazione in primis di Loredana Lipperini che, per averlo definito con corposa motivazione ‘livoroso e disinformato’, si è vista minacciare di querela e poi una cascata di commenti pro e contro le posizioni in campo.

Fin qui l’antefatto. Seconda scena: pomeriggio di Pasqua a casa mia. Tre uomini  – miei familiari – ed io. Si chiacchiera di una iniziativa di discussione cui parteciperò, spiego di cosa si tratta e cito la Convenzione di Istanbul e il recente dibattito in Europa sul consenso in tema di relazioni sessuali. Dei tre nessuno sapeva esattamente cos’è la Convenzione di Istanbul e me ne sono accorta perché sono sospettosa e l’ho chiesto: eppure sono persone colte, eppure in famiglia si contano due donne – mia figlia ed io – solidamente e attivamente femministe, eppure si tratta dello strumento giuridico internazionale più importante in tema di violenza contro le donne, tema al quale i tre sono certamente sensibili e del quale tanto abbiamo discusso.

Direte, e non avete torto, ma che ci azzecca la discussione sul romance e la scrittura delle donne che sottintende che la letteratura, quella vera, stia altrove e indovinate dove e il nostro piccolo e veniale episodio domestico? A guardarci bene però la radice comune c’è ed è in quel ritenere – consciamente, inconsciamente, con diversi livelli di gravità, come volete voi – una serie di questioni e di prodotti culturali  “cose da donne” e come tali abbastanza ignorabili, oppure da lasciare alla trattazione e al lavoro delle medesime o da liquidare in blocco con la più facile delle etichette – quella che riduce ai sentimenti e alla vita intima – come nell’articolo di Bonina.
Mi sono arrabbiata leggendo quell’articolo, mi sono (un po’) arrabbiata il giorno di Pasqua a casa mia e ai tre ho chiesto di ragionare sul perché, mentre io frequento i loro campi d’ interesse che sono anche miei (dal cinema allo sport alla letteratura), loro, pur sensibili e informati, possono serenamente ignorare elementi fondamentali di una questione che riguarda in profondità il nostro vivere e convivere tra uomini e donne.

Niente di nuovo, certo, lo vediamo ai convegni, nelle aule universitarie, nel discorso pubblico e privato, Daniela Brogi ne ha scritto benissimo ne “Lo spazio delle donne”:  alla fine trattasi di “cose da donne e di donne”, competenze di donne e ne discutiamo e le riconosciamo quasi solo fra donne, sparute le presenze maschili di cui ci complimentiamo l’un l’altra – hai visto però,  c’erano anche degli uomini… Nulla di nuovo neppure nell’ammonticchiare nell’unico parametro dei sentimenti – scaffale romance –  scritture femminili diversissime che sono, come ogni prodotto culturale criticabili ma non così: antico vizio perimetrare lo sguardo delle donne sull’esistente, rinchiuderlo nel privato, diminuirlo, gerarchizzarlo e non è questo lo spazio per reinterrogare, com’è necessario fare,  il  rapporto tra Storia e storie.

(A chi sta per dire che però non è tutto così fornisco breve e non esaustiva lista degli argomenti spendibili contro la tesi di cui sopra: le donne sono dappertutto, ci sono consistenti tracce di una rilettura critica dell’esclusione o della sottovalutazione femminile in ogni campo, il dibattito sulla violenza, dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, ha conosciuto anche da parte maschile un balzo in avanti. Tutto vero, l’ho detto e scritto anche io, l’ho visto anche nelle mie relazioni più vicine, i tre inclusi!  È che le donne, si sa, sono suscettibili…).

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-11-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding

    Torna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 02/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

Adesso in diretta