Mia cara Olympe

Caso La Russa, chi sta dalla parte delle donne?

Una ragazza si sveglia, intontita, in un letto che non è il suo: i suoi vestiti non ci sono, accanto a lei un ragazzo, alla porta si affaccia un signore, il padre, e poi se ne va. Ricordi confusi e oscuri che si fermano molte ore prima, all’incontro in una discoteca che i giornali definiranno, ahinoi, ‘esclusiva’. Paura, sgomento, cos’è successo, la chat con l’amica che ricuce qualche frammento, forse sei stata drogata, scappa, il ragazzo che pretende un bacio per farla andare… Poi la metropolitana per tornare a casa e una madre che, ascoltato il racconto, fa quello che a Milano si può fare: accompagnare la figlia in un posto in cui l’accolgono come va accolta una donna traumatizzata e spaventata. Ovvero con cura, attenzione, competenza affinché la trafila delle visite e degli esami – importanti, fondamentali ai fini di ciò che accadrà dopo, ovvero il coté giudiziario, laddove lei decida di denunciare – avvenga in condizioni di sicurezza e rispetto.

Che la scena sopra descritta sia quella che domina la cronache e che vede indagato per violenza sessuale il figlio del presidente del Senato Ignazio La Russa è ovvio, ma renderla anonima serve a illuminare un altro aspetto della storia: ed è quello di ciò che accade o non accade dopo una scena che, in molti modi diversi, è storia di ogni giorno, è storia di tante donne. A chi ci si rivolge, chi soccorre, cosa succede ad una donna vittima di violenza, in un paese in cui abbiamo (anche) un serio problema di vittimizzazione secondaria. Ovvero di una risposta istituzionale come del sistema dei media non all’altezza e che spesso scredita le vittime, applica il pregiudizio e lo stigma sui  loro comportamenti – lo vediamo in queste ore da commenti e tweet, l’Italia è stata peraltro già condannata nel 2021 dalla Corte di Strasburgo per i toni usati in una sentenza su uno stupro di gruppo –  e in ultimo scoraggia le denunce. Nel 2006, il settimanale Diario dedicò un numero monografico alla violenza contro le donne e in uno degli articoli vennero intervistate e ascoltate quelle che chiamammo le soccorritrici: sì, tutte donne – poliziotte, ginecologhe, avvocate, operatrici dei centri antiviolenza – perché in Italia la violenza maschile contro le donne è affare delle donne da qualunque lato la si guardi e con buona pace delle marce antiviolenza degli uomini annunciate in altri tempi da La Russa e ora ricordate dalla ministra Eugenia Roccella. Il racconto delle soccorritrici confermava quanto delicato, profondo e necessario fosse il loro lavoro e l’ascolto delle donne e quanto farlo avesse profondamente cambiato loro stesse che, pure, erano e sono professioniste formate.

L’importante intuizione, sul finire degli  anni ’90, di Alessandra Kustermann, ginecologa della clinica Mangiagalli di Milano, è stata appunto questa: mancava  un luogo dedicato ad accogliere nell’immediato le donne e a mettere a disposizione gli strumenti e le competenze mediche, legali e psicologiche per affrontare l’accaduto e per sostenere ciò che eventualmente decidono, ovvero di rivolgersi all’autorità giudiziaria. L’enorme lavoro svolto in questi anni dal Servizio violenza sessuale della Mangiagalli ha permesso di affinare le procedure – non per caso Cristina Cattaneo guida l’équipe medico-legale – di aprire un altro servizio dedicato alla violenza dentro le mura domestiche, di rispondere come si deve e a tutto tondo – anche dal punto di vista legale –  ai circa 900 casi l’anno, come racconta al Corriere della sera Kustermann sottolineando che il 40% delle donne denuncia e in nove casi su 10 viene condannato il colpevole. Ma aldilà dei numeri delle denunce e dei procedimenti – è libera scelta delle donne decidere come superare la violenza subìta e se adire o no la via giudiziaria –  l’esperienza di Svs, insieme al lavoro dei centri antiviolenza, mostra la strada da percorrere, che è tanto concreta e di supporto alle vittime quanto necessariamente culturale, di formazione e di prevenzione della violenza sin dai banchi di scuola.

Insomma una buona pratica quella di Svs che dovrebbe essere norma in tutto il paese, disponibile non solo per quella ragazza di Milano ma anche per le sue coetanee e le donne di altre città e luoghi: altro che marce – non ci si stancherà di ripeterlo – servono politica, competenze, denari.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

Adesso in diretta