La scuola non serve a nulla

Carlo Pepi, il “Don Chisciotte” dell’Arte

Visita alla Casa-Museo di un personaggio molto singolare...

Ora, d’accordo che si sarebbe poi rivelatasi falsa, quella teoria enunciata a metà anni ’90 da Thomas Friedman sul New York Times – uno dei luoghi comuni della globalizzazione -, secondo cui “non sarebbe mai potuta scoppiare una guerra tra due paesi che hanno McDonald’s”, ma è dura scoprire che la cosa non vale neanche tra due paesi col Facebook. Siccome però bisogna imparare a scovare l’aspetto positivo in ogni cosa, se scoppiasse una guerra proprio oggi, 22/02/2022, data palindroma e pure ambigramma, si renderebbe un caro servizio agli studenti del futuro che saranno costretti a ricordarlo, l’inizio di questa guerra.

In ogni caso, non essendo un analista politico, farò finta che questa settimana c’è il rischio d’annoiarsi, che al mondo non succede davvero proprio niente niente che noia che barba chenoiachebarba, allora forse vi farà piacere sapere cose molto serie tipo che ho ripreso a Monopoli il mio spettacolo “TROVATA UNA SEGA! Racconto su Livorno, Modigliani e lo Scherzo del Secolo dell’estate ‘84”.

Le cose importanti, insomma.

Non dico niente della storia (lo dovete vedere, so’ mica scemo a spoilerare): sarà sufficiente accennare giusto quei pochi elementi che poi forse non pochi ricordano, cioè l’irripetibile goliardia di alcuni studenti livornesi che in quell’estate scolpirono una testa per burla e la gettarono nei fossi; ma dopo il ripescaggio, questa fu tragicamente ritenuta “opera autentica di Modigliani” dai maggiori critici d’Arte dell’epoca.

Chi avrà visto lo spettacolo (o chi conosce i dettagli della vicenda) ricorderà che a un certo punto appare un singolare personaggio, il quale, quasi unico e quasi subito (anche perché lui su Modigliani “non ne aveva sbagliata una”), dichiarò che quella e altre teste ripescate “l’eran false, l’eran ‘un trojao e l’era mejo ributtalle ner fosso”. Il destino volle che praticamente tutti, storditi dall’allucinazione collettiva dell’attribuzione modiglianesca, lo cassandrizzassero all’istante, e non fu creduto.

Be’, in effetti un po’ perché Carlo Pepi è veramente un personaggio incredibile, quasi da romanzo: dietro quel signore dalla gentile ma energica vocina toscana si cela un amante e intenditore d’arte come pochi al mondo. E siccome anche la sua casa è da romanzo, qualche tempo fa ho realizzato il sogno di andare a trovare entrambi.

Lui è un tipo che, amandola davvero, “l’Arte non la vende, ma la compra”, e infatti nella sua Casa-Museo (visitabile: dovete però contattarlo e mettervi d’accordo per formare un minimo gruppo, in genere la domenica) ci sono più di 20.000 dipinti. Nello spettacolo io dico “pure nel cesso”: ma quanto è stato bello appurare con i miei occhi che …è davvero così? Non solo c’ha veramente i Kandinski accanto alla tazza, ma pure i Mirò sul letto e i Picasso sul lavandino. Oltre a praticamente tutto Fattori e a tanti Modigliani originali, sparsi per casa.

Col tempo, seppur sprovvisto di titoli accademici, Pepi è diventato il più famoso “cacciatore di Falsi” del sommo pittore labronico (“…Ma è mai possibile che Modigliani ha dipinto più da morto che da vivo?”); in teoria un’Università statunitense gliel’avrebbe pure conferita, una laurea honoris causa in Storia dell’Arte, solo che lui l’ha rifiutata e l’ha rispedita indietro (“…mi basta la mia in Economia: io l’arte l’ho studiata per mi’ passione spontanea”).

Parla dei critici dell’arte con divertito disprezzo, perché “’un ne azzeccano una, ‘e ‘un c’han l’occhio”, e quando va nelle scuole a incontrare ragazzi, comincia parlando male dei docenti di Arte e invitando gli alunni a non seguirli, a formarsi una loro autonoma, critica e personale idea delle opere, che sia indipendente dal giudizio cattedratico (pure agli undicenni delle medie dice così!).

Certo, questo “Don Chisciotte dell’Arte”, non è solo un outsider: ha fondato e diretto la “Casa Natale” di Modigliani a Livorno e ha fatto parte degli “Archivi Legali Modigliani” per volere della figlia del pittore, Jeanne. Ma nella sua biografia risaltano indubbiamente come più significativi i momenti di rottura, di sfida all’establishment, di aperta contestazione alle attribuzioni accademiche: non a caso, per la sua opera di ripristino della verità artistica, ha dovuto subire persecuzioni sia dal mondo della critica ufficiale che da quello dei falsari, con corrispettivo losco giro d’affari. Lui dice che “è perché i due mondi sono troppo legati”. Lui lo dice, io lo riporto.

Più nel dettaglio, qualche sua sortita? Qualche anno fa, all’inaugurazione nel Palazzo dei Papi, a Viterbo, dichiara pubblicamente falsa l’intera mostra di disegni giovanili di Modigliani curata da Patani e presentata da Sgarbi, provocandone l’immediato sequestro. Ma non solo Modigliani: boccia immediatamente l’attribuzione a Michelangelo del famoso Crocifisso acquistato poi dallo Stato, e fa chiudere in anticipo, sempre per presenza di falsi, una mostra a Volterra incentrata su Micheli e sui suoi allievi. Alla mostra di Ribera a Napoli, realizzata dai massimi studiosi del pittore spagnolo, che della sua opera avevano curato anche l’intera catalogazione, cioè Spinosa (ai tempi Soprintendente di Napoli) e Sanchez (ai tempi Direttore del Museo del Prado), il nostro denuncia la presenza di venti opere di errata attribuzione, tra cui quella di proprietà Vittorio Sgarbi e di Federico Zeri (e non è tanto che i successivi risvolti legali gli daranno ancora una volta ragione; quanto che in quei giorni egli si offriva, in attesa del pronunciamento e a mostra ancora aperta, di far da guida ai visitatori indicando, lungo il percorso espositivo, quali erano i falsi e quali no… vi immaginate la scena? Per dire il personaggio!). Tornando a Modigliani, alcuni suoi interventi sono all’origine del sequestro di molte opere anche dalle mostre di Arezzo e, ultimamente, di Genova, sempre perché ritenute, a suo dire, false: ogni volta, con esiti giudiziari a confermare le sue tesi. In particolare, le indagini della Magistratura su quest’ultima mostra genovese a Palazzo Ducale, dell’estate 2017, hanno avuto una certa risonanza mediatica, visto il processo ancora in corso.

Ma dovete vedere la sua casa sulle colline di Crespina, davvero. Una mole di dipinti talmente grande da essere quasi grottesca, in linea con l’infinito amore per essi. Che quando è totalizzante, non ne ammette altri: e infatti, lui, scapolo, dice che una moglie non avrebbe mai accettato tutti quei quadri per casa…

È stato davvero un onore aver avuto la possibilità di una visita alla sua Casa. Visita che, ripeto, lui concede spesso, in maniera totalmente gratuita, ai gruppi che si organizzano e che lo contattano: solo per amor dell’Arte.

Non racconto di tanti dettagli che mi ha rivelato poi a pranzo, roba che in pratica dovrò riscrivere tutto lo spettacolo. Ma siccome anche in queste chiacchiere non si è limitato a Modigliani, più di tutto mi ha sconvolto sapere che… Ecco, lo sapete tipo che il Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie a Milano è un falso?

Altro che Terza Guerra Mondiale… va be,’ ne riparleremo…

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purchè formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta