Tra Buddha e Jimi Hendrix

Ballando nel Silenzio: un viaggio tra misticismo e razionalità

Darinka Montico, che affettuosamente chiamo la furia, è una di quelle poche persone ancora capace di sorprendermi. Rappresenta la dimostrazione lampante che il coraggio vuole ridere, così come l’universo, e se riesci davvero a giocare con la vita, alla fine il Signore, la legge di natura, o l’energia che soggiace l’esistenza di questo casino in cui viviamo – scegliete voi come volete chiamarlo – finisce per ricompensarti.
Ma attenzione, giocare con la vita non significa credere che la vita sia un gioco, la frase sembra simile ma il concetto é profondamente diverso.
Giocare con la vita vuol dire desiderare conoscere e conoscersi, parafrasando il maestro Battiato. Vuol dire affrontare le difficoltà con sobrietà e leggerezza fin dove possibile, senza sentirsi dei martirizzati quando si presentano ostacoli più o meno importanti.
“Non c’è niente nella vita da prendere seriamente eccetto il godere della vita stessa” diceva Maharishi Mahesh Yogi, il mistico indiano che portò in occidente la pratica della Meditazione Trascendentale.
Che in parole spicce vuol dire vivere ostacoli e cambiamenti come delle opportunità.
E vuol dire anche, ad esempio, dopo essere state lasciate dal fidanzato a un passo dall’altare come successo a Darinka, non trascorrere la vita a recriminare la tremenda ingiustizia subita maledendo il genere umano, ma rimettersi in discussione e affidarsi completamente alle persone. E così rimarginare le proprie ferite. Nel caso di Darinka questo è coinciso con la decisione di attraversare l’Italia a piedi, da sola e senza soldi, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, affidandosi all’ospitalità degli sconosciuti disposti a offrirgli una cena e un posto per la notte. E lei in cambio, se ne restava ore ad ascoltare quello che avevano da dire, raccogliendo i loro sogni – che spesso sono i nostri più grandi segreti – in biglietti di carta che poi portava con sé. Se conoscete un modo più poetico ed efficace di ritrovare fiducia nell’umanità dopo un tradimento, fatemelo sapere.
Questa esperienza è poi stato raccontata in un libro ultra indipendente, “Walkabout Italia”, che è diventato un successo underground da diverse migliaia di copie e ha trasformato questa bionda e sorridente giramondo originaria di Baveno, sulle rive del lago Maggiore, in una piccola star del web.
Viaggiatrice impenitente, Darinka si è poi concessa un mezzo giro del mondo senza prendere aerei, in modo eco-sostenibile, una traversata dell’Atlantico in barca vela, e di un altro bel pezzo di mondo in bicicletta. E non aveva ancora smesso di viaggiare quando la “longa mano” della pandemia si è stretta intorno al mondo. Darinka si trovava in Indonesia, pronta a ripartire e invece…
Rimasta bloccata a Bali a un passo dai 40 anni, ha deciso di vivere quella pausa forzata non come una costrizione ma come un’opportunità per realizzare l’unico viaggio che ancora le mancava: quello dentro sé stessa. E lo ha fatto seriamente, con mente aperta, curiosità e anche una certa dose di attenzione, perché dietro alla “beatitude” matchata Namasté, non sempre tutto gira limpido come un torrente himalayano. Tra viaggi con l’ayahuasca, meeting online con guru indiani ben introdotti dentro il business spirituale, centri di yoga, pittori schizzati che trovano la propria realizzazione attraverso la magia dei sigilli e un nuovo amore sullo sfondo, questa ragazza eccezionalmente normale ha trascorso i lunghi mesi in cui il mondo si è fermato alla ricerca di un modo per accettare se stessa, tracciare una quadra nel complicato rapporto con i genitori e comprendere qualcosa di più sul senso più profondo e spirituale della vita.
Un viaggio importante, a tratti anche goffo, certamente sincero, che si è concretizzato nel libro “Ballando nel Silenzio”, uscito da qualche tempo per i tipi di Altrevoci Edizioni, nuovo editore che pubblica storie capaci di accarezzare i lettori più esigenti e inquieti.
In un mondo dove il self-help, la ricerca spirituale e la riscoperta delle nostre dimensioni metafisiche vengono urlate, vendute come certezze e commercializzate come l’ultimo Big panino, questo libro va in direzione diametralmente opposta. Come una giovane Terzani post apocalittica – e in certi passaggi il suo modo di raccontare mi ha piacevolmente ricordato “Un Indovino mi disse” – Darinka non insegna, non traccia percorsi, non vende certezze a prezzi modici ma condivide gratuitamente i suoi dubbi con noi, e nel farlo si spinge oltre, rischia di suo, e poi condivide l’esperienza. Sì, esattamente come un esploratore dell’anima, che cammina, vede, raccoglie e racconta. Che poi è l’unico modo possibile, e aggiungerei credibile, per muoversi su certi territori così affascinanti ma nei quali la sola certezza è che certezze non ce ne sono.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta