L'Ambrosiano

Arbore e il complesso dei senza vergogna. Arte, psicoanalisi, politica, vita

A menare il manganello è un agente, ma il colpo lo sferra lo Stato: cioè chi è al governo. La Ministra Cartabia in Parlamento bolla i pestaggi a Santa Maria Capua Vetere. Stesse ore si manifesta: 20 anni fa violenze e torture delle Forze dell’Ordine a Genova. Si parla di uomini in divisa non di politica. Si fa memoria perché certi fatti non si ripetano. Impegno nobile; ma a far le anime belle non si rende giustizia alle vittime, si semina smarrimento nei giovani che non c’erano, restano crisi ambientale e ingiustizie globali.
La storia aiuta a ripartire rigenerati se narrata in complessità, verità, voglia di misurarsi con le ombre. Categorie queste scomode per partiti, molti media, zone grigie delle istituzioni a cui prendere coscienza dei nessi politica-manganello non piace: da un secolo! I fatti: nel 2001 governo Berlusconi II;centrodestra doc: Forza Italia, Lega, Alleanza Nazionale. Di questa Fini, vicepresidente, era a Genova in Prefettura durante gli scontri. Il titolare della Giustizia, Castelli, Lega, era a Bolzaneto prima dei pestaggi. All’Istruzione (i giovani) la Moratti. Maroni a Lavoro. Buttiglione all’Europa. Scajola agli Interni; andò a casa l’anno dopo non per Genova: definì “rompicoglioni” Biagi (senza scorta ucciso dalle BR).

Di quella stagione molti han proseguito, altri si sono esercitati nell’uccisione del padre: Salvini, pulcino di Bossi, in Comune a Milano; Meloni proprio nel 2001 designata da Fini a guidare i giovani di An. Dinamica politica e continuità legittime. A sinistra Fassino sostituì Veltroni: l’Ulivo resterà segnato. Pure oggi l’area non è in salute. Letta sembra un po’ Sisifo. Genova-Roma-Santa Maria: c’è da capire se, nell’ammucchiata al Governo, Super Mario riuscirà a riscrivere i copioni del “teatrino della politica”. Se sta con Salvini (solidale con gli agenti); i 5 Stelle (il Ministero di Bonafede nel 2020 definì i pestaggi «doverosa operazione di ripristino di legalità»); i diritti. È meschinella l’equazione: riforme e l’Europa paga. Si rischia un revival
de “i senza vergogna”, l’Orchestra di Arbore. Teche Rai? O è un “complesso” dei politici non vergognarsi, non scusarsi, schermirsi col casco d’un agente non identificato? New generetion attende.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta