Mia cara Olympe

Aborto: le donne di San Marino non sono sole

La notizia probabilmente l’avete già letta: il prossimo 26 settembre la piccola repubblica di San Marino andrà a votare  in un referendum popolare per rendere legale l’interruzione di gravidanza. Ora è punita, sia per le donne che per il medico, fino a sei anni di reclusione. San Marino ha appena celebrato con il dovuto orgoglio la fondazione della repubblica datata 1291 e viene allora spontaneo chiedersi com’è possibile che qui, nel cuore della Romagna, abbia resistito finora un pezzo di Medioevo. Come altro si potrebbe definire una disposizione del genere che, in realtà, risale a 150 anni fa, ma che, va detto, è stata reiterata pari pari a metà degli anni ’70? La piccola repubblica aveva allora messo mano alla riforma del suo codice penale e, evidentemente immune al vento di rinnovamento che avrebbe portato in Italia all’approvazione della legge 194, si era limitata a ricopiare la norma ottocentesca che non prevede nessuna eccezione, neanche nei casi più dolorosi di una gravidanza che fa seguito ad uno stupro o di una grave malattia della donna o del feto.

E allora? Hanno taciuto  in questi anni le donne di San Marino, hanno giudicato poco importante e comunque risolvibile in altra maniera, vista la contiguità con l’Italia, la questione? Assolutamente no. Ai microfoni di Radio Popolare, sui giornali che se ne sono occupati si è sentita e letta un’altra storia: di  tanti tentativi negli ultimi 20 anni – Istanze d’Arengo si chiamano e sono uno strumento di democrazia diretta – finiti in niente, bocciati, oppure lasciati a prendere polvere nei cassetti.  Fino a che, e passata pure la fase peggiore della pandemia, le donne di San Marino hanno deciso che era ora di dire basta e  di raccogliere le firme, più di tremila e sono tante visto che a San Marino vivono 33mila persone, per ottenere un referendum che finalmente depenalizzi l’interruzione di gravidanza.

La verità è che sbagliamo noi.  Anzi lo sappiamo benissimo, solo che facciamo fatica a farci i conti ogni volta: non solo quel Medioevo è vicinissimo – San Marino appunto – ma puntualmente qui e lì si risveglia – vedi il Texas di questi giorni, la Polonia di qualche mese fa e l’elenco, come si dice, è in costante aggiornamento. La crociata contro la libertà femminile, sul corpo delle donne e sulla loro autodeterminazione, talvolta in battaglia aperta, talaltra come a San Marino opponendo un muro di gomma, non finisce mai e tocca stare costantemente all’erta. Forti delle tante firme raccolte, vinceranno stavolta la  battaglia le libere donne di San Marino. Titolò così, ‘Le libere donne di Milano’, il settimanale Diario, all’indomani di una grande manifestazione che ci portò in piazza in 150 mila nel 2006, ancora una volta mobilitate in difesa della legge sull’interruzione di gravidanza,  quella volta minacciata da un governo di centrodestra. La manifestazione che ricacciò indietro quel tentativo oscurantista fu promossa da tante donne unite nell’esperienza di Usciamo dal silenzio, per chi scrive la più ricca esperienza di femminismo della propria vita. Uds l’abbreviazione, la stessa dell’Unione donne sanmarinesi che oggi promuove il referendum di San Marino. Solo una piccola, curiosa coincidenza, ma vale a dire che in questa battaglia restiamo in campo e che le donne di San Marino di certo non sono sole.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta