Mia cara Olympe

8 marzo, penso a te, mia cara Olympe e alle altre

Penso a te, mia cara Olympe, che sei stata tra le prime e così lucida e così coraggiosa. Penso al tuo ‘Uomo, dimmi. Chi ti ha concesso la suprema autorità di opprimere il mio sesso?’.

Penso alle donne, alle bambine, alle mamme che sono morte poco lontano dalla spiaggia di Cutro e a quelle che si sono salvate. A quelle che sono andate a cercarle, a quelle che le hanno aiutate. Un nome per tutte, Torpekay Amarkhel, giornalista afgana, morta anche lei.

Penso a Masha Amini e a tutte le altre iraniane e allo slogan bellissimo ‘Donna, vita , libertà’ che le porta in piazza e che ha fatto da traino anche agli altri, agli uomini.

Penso al mio Pantheon di donne, a quanto mi ha dato, e so che per fortuna è affollato e aumenta sempre: le scrittrici, le poete – penso a Patrizia Cavalli e a Szymborska –  le attrici, le artiste, tutte quelle che hanno pensato, lottato, cambiato.

Penso che ‘Le nuotatrici’ sia un bellissimo film e che vedere una donna che nuota mi ha sempre dato una sensazione straordinaria di potenza e libertà.

Penso al coraggio delle donne in guerra, alle ucraine che sono scappate con i figli, a quelle che  poi sono tornate indietro perché la vita si può strappare fino ad un certo punto. E rivolevano la loro.

Penso che mi piacerebbe che le donne fossero più spettinate. E che avessero una stanza tutta per sé.

Penso alle raccoglitrici di olive e alle gelsominaie calabresi degli anni Cinquanta, le ho viste qui e qui.

Penso alle mie amiche, alle donne della mia famiglia che è una famiglia di tante donne molto diverse tra loro, alle tante con cui ho fatto cose, – manifestazioni, seminari, documenti, riunioni, libri, giornali ma anche parmigiane di melanzane, risate e discorsi mai finiti.

Penso che le donne dovrebbero disubbidire di più, dovrebbero curare la tristezza con la cioccolata – e non stare perennemente a dieta – e ridere in faccia ai passanti. (Grazie sempre Marina Cvetaeva).

Penso a mia figlia, alla scommessa delle ragazze e sono piena di orgoglio per loro.

Penso a mio figlio e spero di essere stata una buona madre di un maschio. E’ importante.

Penso che oggi si litiga tra i femminismi su tanti temi, e penso che anche il conflitto più necessario vada esercitato con intelligenza e cura reciproca.

Penso a mia madre che non c’è più e mi ha consegnato molte cose preziose, il gusto del pensare con la propria testa, ma anche i fiori e il Mitsouko.

Penso alle porte chiuse in faccia e a quelle aperte o tenute socchiuse, a forza, perché entri  almeno un po’ di speranza nei momenti bui. Le donne lo sanno fare.

Penso a me che invecchio, che un po’ mi odio e un po’ mi faccio tenerezza. Ma penso che è stato sempre così.

Penso ai numeri, a me piacciono: dicono i numeri che ci sono tanti gap da superare, che i diritti delle donne arretrano, che ci vogliono più di 130 anni per raggiungere la parità di genere, che le donne trovano mille ostacoli: a vivere, a lavorare, a studiare, a fare figli e a non farli, ad essere come vogliono,  a decidere, a comandare. E che anche tutto questo è molto diseguale e la differenza la fanno i passaporti, i soldi, la parte del mondo in cui nasci.  Dicono anche che le donne sono dappertutto, però.

Penso a Jacky Fleming  e alle sue donnine che si recuperano l’una con l’altra dalla pattumiera della storia in cui gli uomini le hanno cacciate.

Penso con invidia a chi sa ricamare, tessere, cucire. (Quando sei triste, usa le mani. O prendi un libro).

Penso che forse non avrei dovuto mettere in fila questi pensieri disordinati e forse un po’ retorici, ma  sentirmi parte di questa catena lunghissima e solida di donne mi dà forza e fa del mio 8 marzo, un giorno di gratitudine: per quelle prima, per quelle accanto, per quelle che cammineranno dopo.

 

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2026 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

Adesso in diretta