Mia cara Olympe

25 novembre, il giorno dopo

Oggi è il giorno dopo. Dopo aver ascoltato il presidente Mattarella e papa Francesco, dopo aver letto la relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio illustrata dalla magistrata Paola De Nicola e gli speciali che tanti media hanno dedicato alla giornata, dopo aver visto spot e campagne contro la violenza maschile sulle donne, dopo avere apprezzato l’appello agli uomini (che la violenza sia un problema degli uomini lo si ripete di anni) di Maschile Plurale dal titolo giusto ed eloquente ‘Prendere la parola, adess0’, dopo avere potuto constatare che mille e mille – nelle scuole, nei luoghi istituzionali, nel variegato mondo dei femminismi, tra le associazioni – sono state le occasioni per discuterne. Dopo tutto ciò che ha riempito questo 25 novembre insomma; e quest’anno il tutto è stato tanto e articolato, tante sono infatti le declinazioni della violenza che rimandano, oltre che alle relazioni interpersonali, agli assetti strutturali della società. E dunque si è parlato di tutti i gap di genere, del maschilismo italico, dei buchi della risposta istituzionale da colmare: e non ci siamo dimenticati di chi – penso alle donne afgane – sta vivendo assai peggio di noi e peggio di prima.

Non è poca cosa quello che è successo negli ultimi 15 – 16 anni, da quando anche in Italia è stata istituita la giornata dedicata alla lotta alla violenza maschile contro le donne: nel 1999 era stata l’Onu a decidere la data del 25 novembre, in memoria delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche stuprate e uccise nella Repubblica dominicana nel 1960. Non è poca cosa se si pensa che solo nel 2006 un presidente della Repubblica, era Giorgio Napolitano, prese per la prima volta parola pubblica sul tema della violenza; segno di una sensibilità che si faceva lentamente strada anche su forte sollecitazione del movimento delle donne,

Non è poca cosa il cammino di questi anni di leggi nazionali – si pensi alla legge sullo stalking – e internazionali, si guardi alla Convenzione di Istambul. Si sono accese le luci anche nel buio delle case dove in massimo grado la violenza contro le donne si consuma, all’ombra di relazioni familiari; di certo le generazioni più giovani crescono con una maggiore consapevolezza, i media ne parlano, talvolta male, ma ne parlano, mentre i centri antiviolenza e i femminismi in tutte le loro declinazioni – domani a Roma la manifestazione di Non una di meno – non mollano la presa. Eppure i numeri sono ancora lì, impietosi, a dire di una rocciosità, di una pervasività della questione che lascia senza fiato: sono 109 le donne uccise nel 2021, un dato in aumento dell’8%, una morte ogni 72 ore.

Oggi è il giorno dopo il 25 novembre: si usa sempre dire che non bisogna parlare del tal fenomeno una volta l’anno, ma ogni giorno. Non credo sia questo il problema: di violenza contro le donne bisogna parlarne meglio, di più, ma il tema è ormai entrato nel discorso pubblico. E allora? Ci sono soldi da dare, politiche da implementare, risposta da costruire, sordità istituzionali alle denunce delle donne cui porre rimedio, cultura da promuovere. Ma, sul micro, nella vita quotidiana non dimentichiamo che c’è da fare per ognuna e ognuno di noi, ogni giorno. Fare i conti con se stessi e non fare e non farsi sconti, non aver paura di affrontare ogni giorno la cultura sessista che produce violenza. Vederla e farla vedere, in se stessi e negli altri, nei contesti in cui si vive, fosse anche nella solita battuta su cui si passa sopra. Sembra poca cosa, non lo è.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

Adesso in diretta