Approfondimenti

La strage all’aeroporto di Istanbul

Aggiornamento 12.23

Il bilancio finale dell’attentato all’aeroporto internazionale Atatürk di Istanbul è di 41 vittime (13 stranieri di cui due con doppia nazionalità) e 239 feriti. Lo comunica il governo turco, citato dalla britannica BBC. Il primo ministro Binali Yildirim continua a sostenere che ci sia la mano dello Stato Islamico dietro l’attacco. Fino ad ora però non ci sono state rivendicazioni.

Le prime ricostruzioni della dinamica dell’attentato parlano di sette membri di un commando, di cui tre si sono fatti esplodere ed una donna di nazionalità turca sarebbe invece stata arrestata. Secondo questa ricostruzione, tre persone sarebbero in fuga. E’ il settimo attentato in Turchia dall’inizio del 2016.

Aggiornamento ore 10.10 – La testimonianza

Devo ancora elaborare il tutto. Io sto bene e questo è l’importante. Ma certamente ci sono state ore di caos anche a causa della difficoltà di comunicazione: nonostante l’attentato sia avvenuto nello scalo internazionale, si sentiva solo parlare in turco”. Claudio Calia è un fumettista. Ieri sera è atterrato a Istanbul circa due minuti dopo l’inizio dell’attentato. Era diretto a Ebril, dove sta realizzando una graphic novel coordinata dalla ong Un ponte per… e dalla casa editrice Becco Giallo sulla società civile irachena.

“Mi sono trovato in mezzo ad una folla che correva in direzione opposta. All’inizio ero solo ossessionato a non perdere la coincidenza – racconta ai microfoni di Radio Popolare -. Dietro questa folla, istantaneamente, chiudevano i bar e scompariva tutto. Per defluire dall’aeroporto alcune persone hanno spaccato le porte a vetri: la situazione era caotica. Non ero aggiornato su nulla, internet era già saltato. E’ stato il mio editore a scrivermi e all’inizio pensavo che stesse scherzando. Poi mi sono reso conto di ciò che stava accadendo: ho guardato da un finestrone e ho visto che l’attentato era avvenuto proprio sotto di noi”.

Ascolta l’intervista a Claudio Calia a cura di Flavia Mosca Goretta 

Claudio Calia

Aggiornamento delle ore 07.30

L’aeroporto di Istanbul sta lentamente ritornando alla normalità. Ancora non ci sono notizie in merito ai tre attentatori che hanno assaltato l’aeroporto di Istanbul. Ma la versione del governo è unanime: gli attentatori facevano parte dell’Isis.  L’agenzia di stampa turca Dogan riporta che nel momento dell’attentato era appena atterrato per una visita ufficiale a Istanbul il primo ministro albanese Edi Rama, rimasto illeso dopo l’attentato.

3500

Dimitri Bettoni è corrispondente dalla città turca di Osservatorio Balcani Caucaso: “A condurre l’attentato sono stati tre attentatori, arrivati all’aeroporto guidando un taxi. Sono scesi e hanno cominciato ad aprire il fuoco sui passeggeri dello scalo internazionale. Si sarebbero fatti saltare in aria dopo essersi resi conto di non poter continuare lo scontro a fuoco. Il governo, come sempre accade in questi attacchi, ha bloccato la possibilità per i media di diffondere immagini degli attacchi”.

Il governo turco in quest’ultimo anno ha attribuito tre attentati all’Isis e sempre alla stessa cellula. Se si confermasse questa versione, commenta Bettoni, “si tratterebbe di un pesante attacco all’intelligence turca”.

Ascolta Dimitri Bettoni

Dimitri Bettoni

Aggiornamento delle 00.30

Si aggrava il bilancio dell’attentato: le autorità turche hanno accertato 36 morti e 147 feriti. Secondo un alto funzionario del governo, le vittime sono 50.

La tv Haberturk ha diffuso un video, ripreso da una telecamera a circuito chiuso all’interno del terminal, che mostra le prime scene di panico e fuga dopo una delle esplosioni.

[youtube id=”wJbKQqkUXjM”]

 

 

Aggiornamento ore 00.00

Secondo fonti anonime di polizia, citate da media turchi, l’attentato all’aeroporto Ataturk sarebbe da attribuire a un commando di sette terroristi: uno sarebbe stato arrestato (forse una donna), tre sarebbero in fuga, tre sarebbero rimasti uccisi nell’attacco. Le circostanze non sono state confermate.

Non si hanno ancora notizie sull’identità degli attentatori, né sulla loro nazionalità. E al momento non c’è alcuna rivendicazione. Una fonte di polizia turca sostiene che la matrice più probabile sia quella del terrorismo jihadista legato all’Isis.

ataturk1

Due esplosioni e diverse raffiche di arma da fuoco hanno colpito il terminal degli arrivi internazionali dell’aeroporto Ataturk di Istanbul, in Turchia alle 22.10 di martedì ora locale, le 21.10 in Italia. Almeno 28 morti e 60 feriti sono stati confermati dalle autorità locali.

“In base alle prime informazioni, un attentatore è entrato nel terminal, ha aperto il fuoco con un kalashnikov e si è fatto esplodere”, ha detto il ministro della Giustizia Bekir Bozdag.

I media turchi parlano invece di almeno due terroristi. L’agenzia Reuters riporta che la polizia avrebbe ingaggiato un conflitto a fuoco con gli attentatori nel tentativo di fermarli a un ingresso del terminal, dove si trova uno dei check-point.

Secondo alcuni testimoni intervistati da Cnn, gli spari sono sono stati sentiti anche in altre aree dello scalo, compreso un parcheggio.

In questo video diffuso dalla tv Haberturk si vedono le immagini riprese dalla strada antistante il terminal dopo l’attacco terroristico.

Turkey Istanbul: Explosions and gunfire rock Ataturk airport

Prima dell’arrivo di decine di ambulanze, i primi feriti sono stati trasportati in ospedale a bordo di taxi.

L’aeroporto è stato chiuso, tutti i voli cancellati.

L’aeroporto internazionale Ataturk di Istanbul, con un transito di 61 milioni di passeggeri nel 2015, è diventato il terzo hub del continente europeo dopo Londra Heathrow e Parigi Charles de Gaulle.

Turkey Istanbul: Explosions and gunfire rock Ataturk airport

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

Adesso in diretta