Approfondimenti

Anche oggi i provvedimenti anti smog li prendiamo domani

smog - inquinamento

Sì, anche l’anno scorso attorno al 20 febbraio l’aria di Milano e della Pianura Padana era irrespirabile. E anche l’anno prima, e quello prima ancora. E cinquant’anni fa era molto peggio quando ancora le fabbriche pompavano polveri di ogni tipo nell’atmosfera. Guardiamola con i dati ufficiali, quelli dell’Arpa regionale. La concentrazione giornaliera più alta di Pm10 quest’anno è stata il 18 febbraio: 136 microgrammi per metrocubo. L’anno scorso era stata 107. Nel 2022 135, nel 2021 130. Nel 2020 il record negativo di questi ultimi quattro anni: 180 microgrammi per metrocubo. La notizia quindi non è che a febbraio l’aria faccia schifo, ma che come ogni anno le istituzioni milanesi e lombarde ci lasciano respirare veleni senza prendere provvedimenti forti per almeno tre mesi l’anno, quelli più favorevoli all’accumulo degli inquinanti. Che in Pianura Padana significa riempire la camera di gas, con picchi paurosi come quelli di questi giorni dove, letteralmente, respirare fa male e il cielo attorno al sole è rosso smog. Le istituzioni lo sanno che ogni anno è così e aspettano la pioggia. Questa settimana arriverà giovedì: evviva. Qui a Milano il sindaco non vuole guardare le classifiche di società private svizzere che descrivono Milano come la terza città più inquinata al mondo, e in parte ha ragione. Dovrebbe però aggiungere che la situazione è grave anche in base ai dati dell’Arpa; che c’è una bella differenza tra valori fuori soglia di qualche metrogrammo per metro cubo e picchi con valori doppi o tripli come in questi giorni; dovrebbe dirci che non sta sottovalutando questa emergenza sanitaria e che quindi: partita una campagna informativa straordinaria, i mezzi pubblici saranno gratuiti per qualche giorno, si viaggerà con le targhe alterne, i riscaldamenti verranno abbassati più di un grado, qualcosa. Sono cose programmabili, anche alla luce dei cambiamenti climatici che portano meno pioggia e condizioni climatiche favorevoli all’accumulo degli inquinanti. Non sono cose impossibili e costringerebbero la Regione Lombardia a fare la sua parte. Anche fosse quella di vietarle e mettersi contro, ma almeno sarebbe evidente a tutti chi non ha a cuore la salute dei cittadini.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta