Approfondimenti

La Premier League ai tempi della Brexit

Sabato 13 agosto ricomincia il campionato più ricco e seguito dell’orbe terracqueo, in quella che sarà la prima stagione post referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Per ora gli effetti della Brexit non si sono ancora visti. E come potrebbe essere altrimenti, dal momento che il famoso articolo 50 del Trattato di Lisbona non è stato ancora attivato (quindi rimane tutto invariato) e soprattutto che la massima divisione inglese si appresta a vivere l’ennesimo episodio di una Eldorado calcistica apparentemente senza fine.

I nuovi contratti per la cessione dei diritti televisivi in patria e all’estero per il periodo 2016-19 frutteranno un totale di 8,5 miliardi di sterline (10 miliardi di euro, +70 per cento rispetto al triennio precedente). I 20 club della Premier sguazzeranno nel denaro, tanto che il fatturato complessivo della lega dovrebbe raggiungere i 5,6 miliardi di euro a fine 2016-17 (era 4,4 nel 2014-15). La Serie A non arriva nemmeno a due miliardi, tanto per capirci.

Non è un caso allora che il Manchester United, compagine quest’anno nemmeno impegnata nella lucrosa Champions League, abbia potuto staccare un assegno di 105 milioni di euro per riportare all’Old Trafford Paul Pogba – inviso ad Alex Ferguson e per questo scappato alla Juventus nel 2012, quando aveva soli diciannove anni. Se appare addirittura superfluo ribadire quanto spendano e spandano le altre grandi (il Manchester City ha speso quasi 50 milioni per il promettente Leroy Sané e altri 56,5 per il giovane difensore John Stones…), non va dimenticato che in Inghilterra anche le piccole hanno budget che dalle nostre parti si sognano. Prendiamo l’esempio del Bournemouth, salvatosi a sorpresa lo scorso maggio e in grado poche settimane fa di pagare 15 milioni al Liverpool per un giovane di belle speranze come Jordon Ibe.

Nella Deloitte Football Money League la Premier League domina incontrastata, con 9 team nei primi 20. Le ragioni di tanto successo sono risapute: maggior equilibrio nella distribuzione degli introiti, stadi di proprietà quasi sempre all’insegna del tutto esaurito e immensa capacità di vendere il prodotto (merchandising compreso) nei Cinque Continenti.

pogba

Va detto che rispetto al passato nell’ideale torta degli incassi la porzione relativa ai già citati diritti tv pesa molto di più. Ma fin quando durerà tutto questo bengodi e ci si potrà permettere di comprare giocatori a cifre folli e pagare stipendi da nababbi? O meglio, quanto peserà la Brexit a medio e lungo termine – a breve, come abbiamo detto, non si vedrà alcuna conseguenza, anzi… Con possibili limitazioni alla circolazione delle persone, è probabile che arriveranno oltre Manica meno stelle esotiche. Tanto per cominciare, non si potranno più prendere giovani nella fascia d’età tra i 16 e i 18 anni (come era accaduto proprio con Pogba o gente del calibro di Fabregas). La FIFA lo proibisce, derogando solo per l’Ue. Come se non bastasse, le vigenti regole per i giocatori che provengono da fuori l’Unione europea sono molto rigide (bisogna aver collezionato un numero variabile di presenze in nazionale per ottenere il permesso di lavoro), per cui se saranno traslate anche sui calciatori comunitari il rischio che sia più difficile mettere sotto contratto cittadini di Francia, Belgio o Germania è molto concreto. Nell’ultimo campionato oltre il 30 per cento dei componenti delle rose dei club della Premier veniva dall’Area Economica Europea (Ue più altri Paesi aderenti ai principi della libera circolazione, come la Norvegia).

Certo, una premier più autoctona, dove si valorizzano maggiormente i talenti di casa, potrebbe giovare alla nazionale. Lo scorso 30 luglio si è festeggiato il 50esimo anniversario dell’ultima (e unica) vittoria dei Tre Leoni in una grande competizione internazionale, nell’allora Coppa Jules Rimet. Cinque decenni punteggiati da sconfitte dolorose e umilianti, come quella recentissima contro la piccola Islanda a Euro 2016.

Senza tanti stranieri è probabile che la qualità possa diminuire, ma non è detto che le fonti di guadagno finiscano per seccarsi. Oramai il prodotto, il brand, sono riconosciuti e stimati a livello globale. Lo stile di gioco e il contesto (arene ultra-moderne e sempre molto affollate) contano e tanto, per cui dubitiamo che la Premier sia destinata a un rapido tracollo post-Brexit.

Pep-Guardiola1

 

E poi quello inglese è il campionato più avvincente ed equilibrato tra i principali tornei europei. Se in Francia, Germania e Italia il nome del vincitore ormai si sa già a metà agosto, in Inghilterra no. L’impresa del Leicester City ha rafforzato questa convinzione. Per carità, non dobbiamo dimenticare che negli ultimi lustri le prime quattro posizioni della classifica sono state appannaggio delle solite note e che probabilmente anche quest’anno si assisterà a un processo di restaurazione dell‘ancien régime, per buona pace di Claudio Ranieri e delle sue Volpi. Tuttavia in un calcio sempre più polarizzato e dove chi è ricco lo diventa ogni stagione di più – pensiamo al gap che esiste dalle nostre parti – un discreto margine di incertezza è già tanta roba.

Le favorite rimangono le due di Manchester, l’Arsenal e il Chelsea. Difficile che il Leicester si possa ripetere, soprattutto dopo la cessione di trottolino Kante e i mal di pancia della stella franco-algerina Mahrez (dato per possibile partente). Ma il 2016-17 sarà la stagione degli allenatori italiani, ben quattro. Oltre a Ranieri, ci saranno anche Conte (Chelsea), Mazzarri (Watford) e Guidolin (Swansea). L’ex ct nazionale ha già somministrato ad Hazard e compagni la sua “cura” fatta di allenamenti massacranti, sapienza tattica e urlacci. Vedremo se basterà a cancellare il gramo decimo posto racimolato dai Blues nel 2015-16.

Chelsea's José Mourinho

Ma la sfida delle sfide è quella tra i grandi nemici Mourinho & Guardiola. Il primo ha finalmente realizzato il suo sogno: sedere sulla panchina che fu del mito, della leggenda Sir Alex Ferguson. Il secondo approda nel massimo campionato inglese dopo lungo corteggiamento da parte degli sceicchi del City. Chi la spunterà? Un primo banco di prova si avrà già il 10 settembre, quando andrà in scena il primo, attesissimo derby della metropoli del Lancashire. Buon divertimento!

  • Autore articolo
    Luca Manes
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta