Approfondimenti

La maledizione delle squadre di calcio

“È un destino che da oggi ci lega indissolubilmente, vi siamo fraternamente vicini”. Con questo messaggio il Torino Football Club ha voluto esprimere la sua vicinanza alla Chapecoense dopo l’incidente aereo che nella notte ha virato in tragedia il destino di una società che stava compiendo una delle più sensazionali imprese calcistiche sudamericane degli ultimi anni.

La Chape oggi non esiste più, decimata dai lutti dei suoi tesserati. È solo l’ultima di una serie di fatalità che hanno coinvolto il mondo del calcio. Una rassegna inaugurata proprio dai granata nel dopoguerra. Era il 4 maggio 1949 e il velivolo che riportava a casa da Lisbona il Grande Torino, uno dei collettivi più forte di sempre, si schiantò contro il muraglione della Basilica di Superga. I decessi furono 31, nessuno sopravvisse.

Molto presto questa mattina è giunto anche il cordoglio del Manchester United e del suo capitano Wayne Rooney. Il 6 febbraio 1958 il volo della British Airways, su cui i Red Devils erano imbarcati dopo una trasferta a Belgrado, si schiantò nel tentativo di decollare dalla pista innevata dello scalo di Monaco. Morirono 24 persone sulle 38 presenti, si salvò l’ideatore di quella squadra Matt Busby, che sarebbe poi riuscito a ricostruire dalla ceneri i trionfi degli inglesi negli anni ’60. Anche a Monaco, così come a Torino e nella notte in Colombia, persero la vita alcuni cronisti che avevano seguito la gara.

Tre anni dopo toccò al Green Cross, squadra di calcio cilena che rientrava divisa su due voli a Santiago dopo un match di coppa a Osorno. Ventiquattro persone morirono dopo la collisione contro una montagna. I resti dell’aereo sono stati ritrovati solo l’anno scorso da un gruppo di alpinisti.

Nell’agosto del 1979 è drammatico il bilancio dello scontro tra due mezzi della Aeroflot nei cieli dell’Ucraina. Tra i 178 morti anche 17 giocatori e lo staff del Paxtakor, compagine uzbeka che oggi milita in prima divisione.

Furono 176 le vittime nel 1989, quando a causa di un errore del pilota, il volo della Surinam Airways diretto da Amsterdam a Paramaribo si schiantò a pochi metri dalla destinazione. Morirono anche 14 giocatori e l’allenatore della selezione del Suriname, i Colourful 11.

Risale all’8 dicembre del 1987, in Perù, la tragedia dell’Alianza Lima. Di ritorno da una sfida del campionato peruviano l’areo che trasportava il team, nonostante le condizioni non favorevoli, cercò di rientrare nella capitale e, per via di una manovra sbagliata, finì in mare. Dal Pacifico, dei 44 passeggeri, riemerse in vita solo uno dei piloti.

Ancora più recente, il 27 aprile 1993, l’incidente che, nei pressi della costa del Gabon, coinvolse la nazionale dello Zambia diretta a Dakar per un match di qualificazione ai Mondiali. Diciotto giocatori e lo staff tecnico morirono, appena un anno dopo il Paese si commosse per l’impresa dei loro successori, che persero in finale la Coppa d’Africa.

Anche altre discipline sportive hanno pianto vittime. Nel 1961 l’intera squadra statunitense di pattinaggio di figura perse la vita, per cause non ancora chiarite, in un incidente in Belgio, non lontano da Bruxelles.

Nel 1976 un attentato terroristico a bordo di un volo cubano nei cieli dei Caraibi fece 73 vittime, tra cui i membri della squadra giovanile di scherma cubana. A Brema nel 1966 nove membri della squadra italiana di nuoto furono tra le 46 vittime dello schianto di un mezzo della Lufthansa partito da Francoforte. E ancora sei anni dopo c’erano diversi giocatori della squadra di rugby uruguaiana Old Christians Club tra i 29 morti del disastro aereo delle Ande. Il salvataggio dei superstiti durò 70 giorni, durante i quali vi furono persino atti di cannibalismo.

La tragedia più recente, prima di questa notte, risale al 2011. Una sola persona si salvò allo schianto dell’aereo che ospitava i giocatori e lo staff tecnico della squadra di hockey su ghiaccio della Lokomotiv Jaroslavl’, poco dopo il decollo.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

Adesso in diretta