Approfondimenti

La maledizione delle squadre di calcio

“È un destino che da oggi ci lega indissolubilmente, vi siamo fraternamente vicini”. Con questo messaggio il Torino Football Club ha voluto esprimere la sua vicinanza alla Chapecoense dopo l’incidente aereo che nella notte ha virato in tragedia il destino di una società che stava compiendo una delle più sensazionali imprese calcistiche sudamericane degli ultimi anni.

La Chape oggi non esiste più, decimata dai lutti dei suoi tesserati. È solo l’ultima di una serie di fatalità che hanno coinvolto il mondo del calcio. Una rassegna inaugurata proprio dai granata nel dopoguerra. Era il 4 maggio 1949 e il velivolo che riportava a casa da Lisbona il Grande Torino, uno dei collettivi più forte di sempre, si schiantò contro il muraglione della Basilica di Superga. I decessi furono 31, nessuno sopravvisse.

Molto presto questa mattina è giunto anche il cordoglio del Manchester United e del suo capitano Wayne Rooney. Il 6 febbraio 1958 il volo della British Airways, su cui i Red Devils erano imbarcati dopo una trasferta a Belgrado, si schiantò nel tentativo di decollare dalla pista innevata dello scalo di Monaco. Morirono 24 persone sulle 38 presenti, si salvò l’ideatore di quella squadra Matt Busby, che sarebbe poi riuscito a ricostruire dalla ceneri i trionfi degli inglesi negli anni ’60. Anche a Monaco, così come a Torino e nella notte in Colombia, persero la vita alcuni cronisti che avevano seguito la gara.

Tre anni dopo toccò al Green Cross, squadra di calcio cilena che rientrava divisa su due voli a Santiago dopo un match di coppa a Osorno. Ventiquattro persone morirono dopo la collisione contro una montagna. I resti dell’aereo sono stati ritrovati solo l’anno scorso da un gruppo di alpinisti.

Nell’agosto del 1979 è drammatico il bilancio dello scontro tra due mezzi della Aeroflot nei cieli dell’Ucraina. Tra i 178 morti anche 17 giocatori e lo staff del Paxtakor, compagine uzbeka che oggi milita in prima divisione.

Furono 176 le vittime nel 1989, quando a causa di un errore del pilota, il volo della Surinam Airways diretto da Amsterdam a Paramaribo si schiantò a pochi metri dalla destinazione. Morirono anche 14 giocatori e l’allenatore della selezione del Suriname, i Colourful 11.

Risale all’8 dicembre del 1987, in Perù, la tragedia dell’Alianza Lima. Di ritorno da una sfida del campionato peruviano l’areo che trasportava il team, nonostante le condizioni non favorevoli, cercò di rientrare nella capitale e, per via di una manovra sbagliata, finì in mare. Dal Pacifico, dei 44 passeggeri, riemerse in vita solo uno dei piloti.

Ancora più recente, il 27 aprile 1993, l’incidente che, nei pressi della costa del Gabon, coinvolse la nazionale dello Zambia diretta a Dakar per un match di qualificazione ai Mondiali. Diciotto giocatori e lo staff tecnico morirono, appena un anno dopo il Paese si commosse per l’impresa dei loro successori, che persero in finale la Coppa d’Africa.

Anche altre discipline sportive hanno pianto vittime. Nel 1961 l’intera squadra statunitense di pattinaggio di figura perse la vita, per cause non ancora chiarite, in un incidente in Belgio, non lontano da Bruxelles.

Nel 1976 un attentato terroristico a bordo di un volo cubano nei cieli dei Caraibi fece 73 vittime, tra cui i membri della squadra giovanile di scherma cubana. A Brema nel 1966 nove membri della squadra italiana di nuoto furono tra le 46 vittime dello schianto di un mezzo della Lufthansa partito da Francoforte. E ancora sei anni dopo c’erano diversi giocatori della squadra di rugby uruguaiana Old Christians Club tra i 29 morti del disastro aereo delle Ande. Il salvataggio dei superstiti durò 70 giorni, durante i quali vi furono persino atti di cannibalismo.

La tragedia più recente, prima di questa notte, risale al 2011. Una sola persona si salvò allo schianto dell’aereo che ospitava i giocatori e lo staff tecnico della squadra di hockey su ghiaccio della Lokomotiv Jaroslavl’, poco dopo il decollo.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

Adesso in diretta