La scuola non serve a nulla

L’IMPORTANZA DELL’ARTICOLO

Riflessioni su Gaza nell'ora di Grammatica

 

A scuola oggi abbiamo ripetuto gli articoli, non quelli dei giornali, no, quelli di grammatica. E tra una considerazione e l’altra, mi è venuto in mente che forse proprio lì, in quelle innocue paroline di poche lettere, si nasconde la chiave per capire, per raccontare, per nominare il dolore del mondo. E per risolvere una questione una volta per tutte.

Facciamola semplice:

– facciamo che “IL genocidio” è l’Olocausto. Non per una questione di classifica, che già l’idea di fare una “top ten dei genocidi” è una roba che manco certi programmi televisivi del pomeriggio, ma perché, storicamente e simbolicamente, l’Olocausto è diventato “IL” riferimento assoluto. Quello che quando lo pronunci, tutti capiscono, non fosse altro per l’incontestabile dato oggettivo relativo al numero di vittime. Insomma, anche per l’Unicum del suo carattere di indicibile e bestiale programmaticità, il più grande di sempre.

– tutti gli altri, invece (quello degli armeni, dei bosniaci, dei tutsi, e oggi dei palestinesi a Gaza) li chiamiamo per quello che sono: “UN genocidio”.

Perché lo dice la “Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio” del 1948, che stabilisce che, perché si parli di “genocidio”, bisogna che ci siano:

1) degli atti materiali: uccidere, infliggere gravi danni fisici o mentali, creare condizioni di vita insostenibili, impedire nascite o deportare bambini, e

2) l’intento specifico, cioè la volontà di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale.

Vedete, in questa definizione non si fa menzione alcuna al numero di vittime. Quindi a Gaza è inequivocabilmente “genocidio”, punto, non c’è bisogno che questo sia numericamente superiore a una certa soglia per poterlo definire tale. Tanto che la Corte Penale Internazionale ha emanato riconosciuto il genocidio di Srebrenica con “sole” 9 mila vittime, perché il concetto giuridico di “genocidio” esula dal numero di vittime.

Sì, lo so, a vederla da un punto di vista strettamente giuridico, la Corte Internazionale di Giustizia (CIJ), invece, su Gaza non ha ancora stabilito se si tratti di genocidio o no (la causa è in corso); ma a gennaio 2024 ha riconosciuto che le accuse non sono “manifestamente infondate”, e ha imposto misure cautelari a Israele per prevenire atti di genocidio. Di più: un rapporto di Amnesty International afferma che ci sono prove di atti vietati dalla “Convenzione sul genocidio”, e che esiste lo “specific intent” (l’intento specifico) di distruggere parte del gruppo dei palestinesi a Gaza. Un altro rapporto di OHCHR (United Nations Human Rights Office), una commissione indipendente delle Nazioni Unite, ha concluso che ci sono atti che possono essere classificati come genocidio. E infine Btselem, organizzazione per i diritti umani israeliana, ha pubblicato un documento in cui definisce la situazione a Gaza come “genocidio” sulla base di prove e dichiarazioni.

E allora, facciamo una volta tanto che la grammatica ci semplifichi la vita, invece di complicarcela. L’Olocausto resta “IL genocidio” il maggiore di tutti; ma Gaza, oggi, è “UN genocidio”. E non serve altro per decidere che deve finire. Subito.

Poi, se volete, chiamatelo pure “GIANPIPPO”. Purché finisca. L’importante non è l’etichetta, ma fermarlo. Fermare lui, Netanyahu.

“IL criminale” Netanyahu.

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 14/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 13-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta