La scuola non serve a nulla

COSA C’ENTRA ALVARO VITALI CON DON LORENZO MILANI

Forse pochi sanno che... -di Antonello Taurino

COSA C’ENTRA ALVARO VITALI CON DON MILANI

Non ho mai capito come mai, guardando i film di Pierino, nessuno di noi piccoli spettatori si fosse mai posto il problema che in quella classe ci fosse un quarantenne in mezzo a dei ragazzini. Ma proprio quarantenne quarantenne, uno con la faccia di chi paga il mutuo da vent’anni e si preoccupa del colesterolo. Va bene, sospensione dell’incredulità, come dicono quelli bravi; ma non è di questo che voglio parlare, ricordando Alvaro Vitali.

Credo che ai film di Pierino si possa far risalire l’origine di uno dei più simpatici fraintendimenti letterario-pedagogici dell’Italia postunitaria (ne ho appurato la massiccia diffusione!), che a volte uso per sgamare simpaticamente chi ha letto davvero, o dice solo di aver letto, “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani.

Lo sapete, in quel testo vengono citati due alunni-simbolo: Pierino e Gianni. E qui casca l’asino.

Ora, per don Milani, Gianni è l’alunno contadino, il figlio dei poveri, il malato che la scuola classista scaccia come un cagnaccio pulcioso e che conosce solo “cento parole”; mentre Pierino… ah, Pierino! Lui è il diligente figlio del dottore, l’educatissimo rampollo dei padroni, il prodotto della grande borghesia, insomma “il ricco”, che con le sue “mille parole”, della scuola quasi non avrebbe bisogno.

Per Gianni c’è il lavoro nei campi, la necessità di imparare a ribellarsi e il dovere di fornirgli gli strumenti per farlo. Per Pierino, invece, c’è la strada spianata fatta di liceo Classico, Università, e poltrona dirigenziale. Qualcosa che, diciamocelo, sa tanto di autobiografico, visto che lo stesso Don Lorenzo, prima di farsi prete, proveniva da una famiglia borghese. Ma era un Pierino che aveva visto la luce; o forse che (coincidenza, esattamente come Alvaro Vitali!), “si era rotto le scatole di fare Pierino”.

Credo che proprio ai film di Pierino/Alvaro Vitali si possa imputare il corto circuito semantico per cui chi non conosce precisamente la “Lettera…” scambi ovviamente i ruoli; chè nei film di Vitali, Pierino è la peste per antonomasia, il discolo che ti riempie la cartella di rane e dice le zozzerie alla maestra… mentre Gianni fa tanto non solo Agnelli, ma pure il “Gianniiiino!!!” borghesuccio milanese che viene a scuola con l’autista… (e in un paio di quei film, il bambino educato con la riga in mezzo si chiama proprio “Gianni”!). Insomma, tutto al contrario. Per questo mi diverto molto a usare la coincidenza come Detector Test, sadico e infallibile, per individuare i pedagogisti da aperitivo.

Ma mi piace pensare che Alvaro Vitali sia idealmente quasi riuscito in quell’impresa titanica, sovvertendo retroattivamente l’ordine sociopedagogico nazionale, che è la stessa in cui il sistema scolastico nazionale sta, forse, ancora fallendo: confondere due archetipi opposti di classe sociale, nell’utopica promessa di pareggiarne le opportunità di partenza.

E tutto questo… grazie a un quarantenne, con già i suoi problemi di prostata, come alunno delle elementari! Così vecchio che non potevi neanche giustificartela con “Discolo com’era, chissà quante volte l’hanno bocciato”.

Ciao Alvaro, ci hai fatto ridere tanto. I buchi delle tue serrature erano le stimmate simboliche del nostro orizzonte formativo; le tue barzellette, riti narrativi ancestrali per le nostre pulsioni più infantili; le tue smorfie, puntello recitativo tra una scorreggia e un lazzo, col fischio o senza.

Ciao Alvaro. Che la terra ti sia leggera come i tuoi film, e le serrature delle porte sempre senza chiavi.

Ciao Alvaro. Da questa sera, e per dieci notti consecutive, i coprisedile dei cessi di Chicago saranno a mezz’asta.
E anche quelli di Milano, per non far torto a nessun Gianniiiiino.

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 14/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 13-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

Adesso in diretta