Approfondimenti

Nero vita. Una storia di moderna schiavitù, il graphic novel di Daria Bogdanska

Nero vita. Una storia di moderna schiavitù, il graphic novel di Daria Bogdanska

Daria è una ragazza polacca che negli anni ha vissuto e lavorato in diversi paesi europei. Nata a Varsavia nel 1988 da una madre che faceva la donna delle pulizie, ha iniziato la sua vita da girovaga molto giovane, facendo sempre dei lavori non specializzati per riuscire a mantenersi da sola. Quando nel 2013 arriva in Svezia per seguire un corso di fumetto a Malmö, però, le cose si complicano. Alcuni anni prima, per inasprire le condizioni di accesso agli stranieri, il paese ha cambiato le regole con cui ottenere il personnummer, l’equivalente del nostro codice fiscale, senza il quale non si può lavorare né beneficiare del welfare e dei servizi locali. Per averlo bisogna dimostrare di avere dei soldi da parte, che Daria non ha, o di studiare in un’università svedese, ma il suo corso dura troppo poco, o ancora avere un lavoro. Che senza personnummer non si può avere.

In questo circolo burocratico vizioso, Daria trova delle scappatoie arrabattandosi con amici della scena alternativa di Malmö, spacciandosi per una di loro per andare a contare manualmente i ciclisti per il comune e soprattutto facendosi assumere in nero in un ristorante bengalese di uno dei quartieri in via di gentrificazione della città. Le condizioni in cui lei e i suoi colleghi sono costretti a lavorare però la rivoltano, al punto che finirà per iscriversi a un sindacato e a collaborare con una giornalista per denunciare lo schiavismo moderno a cui sono sottoposti per 50 corone l’ora (circa 5 euro).

Intitolato Wage Slaves, schiavi del salario, nella versione originale, pubblicato in Italia da Mesogea e recentemente presentato anche alla terza edizione del Festival di letteratura working class a Campi Bisenzio, Nero vita è il graphic novel in cui l’autrice, Daria Bogdanska, racconta la sua lotta e tutte le difficoltà, il sentimento di alienazione e le angosce che ha dovuto affrontare in quegli anni. Dai problemi personali e sentimentali a quelli lavorativi appunto, tratteggiati sulla pagina con uno stile personale, nato proprio tra un servizio e l’altro al ristorante, che aggiunge un tocco di graphic journalism e di critica sociopolitica al memoir schietto e autoironico. Al tempo stesso semplice, rapido e dinamico ma preciso e particolarmente dettagliato quando si tratta di rappresentare le espressioni e i sentimenti dei protagonisti, oltre che le atmosfere della Malmö underground, il suo tratto può evocare quello di Marjane Satrapi in Persepolis, anche se è decisamente più punk.

È un romanzo a fumetti che si iscrive nel filone dei libri che svelano il lato oscuro dell’emigrazione, anche nella ricca Europa e anche per i giovani europei, nonostante siano quelli che poi hanno più strumenti e possibilità di uscirne meglio. E, nel caso, di Daria, persino di cambiare le cose. Certo, la lotta non è facile e questo fumetto non la idealizza per nulla, anzi. A volte è già tanto se si può rivendicare una piccola vittoria, anche se non era quella a cui si puntava. Ma anche quella può ispirare chi verrà dopo di noi e nutrire la speranza di un futuro più giusto, in cui chi lavora lo fa degnamente.

Nero vita – una storia di moderna schiavitù. Di Daria Bogdanska. Traduzione di Caterina Pastura. 200 pagine in bianco e nero. Mesogea, 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

Adesso in diretta