Approfondimenti

“Non è questo il giorno”, il graphic novel di Josune Urrutia Asua

"Non è questo il giorno", il graphic novel di Josune Urrutia Asua

Non è questo il giorno, Today is not the day, è una poesia della scrittrice afroamericana Audre Lorde. Autodefinitasi “poeta guerriera nera, lesbica e femminista”, è una delle sei incredibili donne, artiste e attiviste che attraversano l’omonimo romanzo a fumetti scritto e disegnato da Josune Urrutia Asua. Con lei ci sono la ballerina e coreografa Susanna Halprin, Hannah Wilke e la sua cunt art, l’arte della vagina; la fotografa Jo Spence e il collettivo delle Hackney Flashers, la filosofa e scrittrice Susan Sontag e la ricercatrice scientifica e bioartista Beatriz da Costa. Tutte loro, autrice inclusa, nel corso della vita si sono confrontate con il cancro. Oltre a offrire uno sguardo sulle loro vite e le loro pratiche, questo graphic novel racconta come ciascuna di loro ha affrontato la malattia e la sofferenza. Integrandole, processandole e rielaborandole attraverso l’arte. Trasformando così le relazioni e i territori del cancro a livello individuale e collettivo.

Josune Urrutia Asua nasce a Bilbao nel 1976. Il giorno in cui scopre di avere un tumore alle ovaie non ha nemmeno 34 anni e suo padre è appena tornato a casa dopo essere stato operato di un tumore alla prostata. Nel suo processo di cura e guarigione si iscrive a un corso di illustrazione ed inizia a usare il disegno per riflettere sull’immagine di sé e della malattia, su quel momento in cui qualcosa si è spezzato. Ne nasceranno una serie di progetti artistici in ospedale, un breve dizionario illustrato del cancro e questo suo primo romanzo a fumetti, scritto durante una residenza artistica ad Angouleme. Nonostante il tema impegnativo, un linguaggio e una grafica realistici e diretti, è un’opera che si legge quasi con leggerezza. La determinazione, l’energia, la curiosità e la voglia di vivere delle protagoniste trasudano da ogni pagina, anche da quelle più difficili e dolorose. Anche la scelta di usare un disegno a matita e pochi colori, il bianco, il nero, il rosso e l’azzurro nelle loro sfumature che vanno dal grigio al rosa salmone, aggiunge dolcezza e delicatezza a un tratto preciso ed essenziale.
Il racconto si articola in capitoli che alternano la storia dell’autrice e un discorso metanarrativo, che racconta come, dove e perché nasce questo fumetto, a quella di ciascuna di queste sei donne e all’eredità che ci hanno lasciato. Narrate tutte in prima persona. Come a rompere la quarta parete e coinvolgere il lettore in quella rete di connessioni umane e artistiche che sono state così preziose per Urrutia Asua, dandole una spinta per andare avanti nei momenti più buoi del suo percorso di cura fisica e mentale.
La forza di questo romanzo è proprio questa: offrire una speranza, un invito a ricostruirsi e amarsi incondizionatamente, esorcizzando e catalizzando un’esperienza come quella del cancro attraverso dei modelli lontani dallo stigma che associamo alla malattia.

Non è questo il giorno. Di Josune Urrutia Asua. Traduzione di Antonia Mattiello. 240 pagine a colori, Becco Giallo, 23 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta