Approfondimenti

Il posto delle bambine, il manga di Ebine Yamaji

posto delle bambine

È grazie a un suggerimento della sua nuova editor che la fumettista giapponese Ebine Yamaji ha iniziato a scrivere Il posto delle bambine, un manga sulla quotidianità di cinque bambine straniere che subiscono discriminazioni di genere. Famosa in patria e nel mondo per le sue opere su temi come l’identità di genere, la sessualità e l’amore tra ragazze, Yamaji viene considerata un’abile mangaka, capace di indagare le psicologie femminili e la società che circonda le sue protagoniste, tratteggiando le loro storie con un segno semplice e deciso ma soprattutto empatico.

Per questa raccolta di storie brevi che ci portano in Arabia Saudita, Marocco, India, Giappone e Afghanistan, l’autrice ha studiato a lungo, decidendo di concentrarsi su quei paesi che ha pensato di poter rappresentare al meglio. Il risultato è un libro variegato in cui è lo sguardo delle bambine sul mondo degli adulti, i loro interrogativi su quello che ci si aspetta da loro e su quanto contrasti con i loro desideri e le loro aspirazioni, che serve da fil rouge della raccolta. Basandosi sulle sue ricerche e su dei dati di realtà, come la pratica della poligamia e lo scarso livello di istruzione di una parte della popolazione femminile, ma rifuggendo dai facili stereotipi, riesce a consegnarci dei ritratti toccanti e sfaccettati di società ancora profondamente patriarcali. Senza timore di rilevare delle contraddizioni che permeano in parte anche la nostra civiltà “occidentale”. Non per nulla, sin dall’inizio ha voluto includere nel volume una storia ambientata in Giappone ai giorni nostri, ricordandoci che il maschilismo strisciante e quotidiano alimenta le discriminazioni di genere anche nei paesi del “primo mondo”.

L’uso della forma narrativa caratteristica del manga, insieme a dei disegni tecnicamente puliti e lineari e all’accento messo sulle espressioni dei personaggi, anche quelle più buffe e ingenue delle protagoniste, aiuta a esporre in modo quasi leggero dei temi complessi. Riuscendo così ad amplificare l’effetto di denuncia di sistemi brutalmente ingiusti ma aprendo anche la porta alla speranza che si riflette nello sguardo di queste nuove generazioni di donne.

È anche per questo motivo che il racconto conclusivo del volume parla di Afghanistan. Yamaji ha voluto aggiungerlo nel 2021, mentre stava chiudendo la storia giapponese e a Kabul tornavano i talebani. Pur collegandosi al presente, ha deciso di narrare dei fatti risalenti al 2002, poco dopo la fine del regime talebano, quando ragazze afghane di ogni età hanno potuto vivere il loro primo giorno di scuola. Un racconto che è sia un monito a continuare a batterci per i diritti delle donne, che un invito a non perdere mai la speranza di poter un giorno vivere in un mondo senza discriminazioni e senza guerre.

Il posto delle bambine, di Ebine Yamaji. Traduzione di Susanna Scrivo. 200 pagine in bianco e nero, Coconino Press, 13 euro e 90.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

Adesso in diretta