Mia cara Olympe

Il caso Salis e il pensiero della destra sul carcere

“In Italia è più o meno eguale”.

Delle molte cose che colpiscono e indignano della vicenda di Ilaria Salis, accusata di aver aggredito due militanti di estrema destra a Budapest – molte cose, sia in Ungheria dov’è detenuta da 11 mesi in condizioni aberranti e portata in catene davanti ai suoi giudici, sia in Italia – ce n’è una che dovrebbe suonarci particolarmente indecente ancorché assai rivelatoria.

Mentre il ministro Lollobrigida si trovava evidentemente in un totale black out mediatico e dunque nulla poteva dire delle immagini di Salis incatenata mani e piedi e tenuta con una sorta di guinzaglio, mentre Salvini diceva che però una ‘così’ non può fare la maestra e i suoi tiravano fuori altri procedimenti dai quali invece è stata prosciolta, mentre qualcuno arrivava alle vette di comicità – non fosse la questione serissima – di sostenere che Orban, l’amico della nostra premier, nulla c’entri,  l’altra reazione del centrodestra di governo, accusato di sottovalutazione e immobilismo dettati da contiguità politica, è stata di affermare che in fondo anche da noi funziona così. Sottinteso: dunque, dov’è mai lo scandalo?

Due questioni: la prima, già per fortuna chiarita dal garante dei detenuti di Milano Francesco Maisto, è che in Italia, dai tempi di Tangentopoli e del clamore suscitato dalle immagini dell’esponente dc Enzo Carra con i polsi stretti dagli schiavettoni, i detenuti non vengono tradotti in catene nelle aule di tribunale. “Decisiva per il cambiamento fu la legge 492 del 1992, nel momento in cui cambiò il regolamento e il compito di accompagnare i detenuti passò dai carabinieri agli agenti della polizia penitenziaria” ha ricordato Maisto. C’è insomma un prima: chi scrive ben ricorda le proteste degli imputati per reati di terrorismo che venivano condotti in lunghe file, l’uno incatenato all’altro, dal carcere di San Vittore all’aula bunker e sottoposti a pesanti perquisizioni corporali, e così accadeva nei maxiprocessi di criminalità organizzata. Capitò ad Enzo Tortora, poi completamente assolto, capitò a tanti: erano però anni in cui il pensiero sul carcere faceva passi avanti  in virtù di molte differenti spinte e la legge del 1992 ne è appunto un esempio. Dire che in Italia non è più così e che non è mai stato per quanto riguarda l’uso delle catene ai piedi più volte inflitte a Ilaria Salis significa dunque ristabilire un elemento di verità: benvenuto ma parziale, perché dello stato delle nostre carceri, delle condizioni di detenzione non possiamo certo menare vanto o farci esempio. Ed è qui il punto rivelatorio di questa autodifesa dell’inerzia con cui il governo ha affrontato il caso Salis: affermare che in Italia è più o meno eguale serve certamente a non urtare l’alleato ungherese in vista delle elezioni europee. Ma svela anche il retropensiero che nelle carceri – lì e soprattutto qui – non ci sia nulla da cambiare, da migliorare, da rendere più civile e più rispettoso dei diritti dei e delle detenute, nonostante le svariate pronunce internazionali contro l’Italia, i casi di cronaca, i suicidi di reclusi, le inchieste della magistratura su diversi istituti di pena. Ci si aspettava qualcosa di diverso da una destra securitaria, appassionata dalla creazione di nuovi reati e per la quale l’aumento delle pene e  la detenzione sono la risposta d’elezione a  molti problemi? No di certo, ma visto quanto poco ci si occupa di carcere mentre  il discorso pubblico è pesantemente inquinato da questa deriva, forse è opportuno  ancora una volta sottolinearlo.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta