Approfondimenti

Dirty War, lettere dal Vietnam. Il graphic novel di Gianfranco Vanni

Dirty War

Per gli statunitensi l’inizio della guerra del Vietnam coincide con la creazione del primo gruppo di consiglieri americani per il Vietnam del Sud, il primo novembre 1955. È da questa data che contano ufficialmente i caduti. Oltre 58 mila nomi, incisi sul memoriale del Vietnam a Washington. In realtà, però, la guerra non fu mai dichiarata esplicitamente e la sua storia inizia ben prima del 55. Come racconta il fumettista Gianfranco Vanni nel suo Dirty War, lettere dal Vietnam, c’entra la colonizzazione francese dell’Indocina e la lotta per la liberazione nazionale, ma anche la guerra fredda, che fece della regione uno dei luoghi strategici dello scontro tra i due blocchi. Scritto vent’anni fa ma pubblicato quest’anno dalle piccole e impegnate edizioni La Carmelina di Ferrara, a cinquant’anni dagli accordi di Parigi del 73 che diedero il via al ritiro americano, questo documentario a fumetti ritraccia cronologicamente la storia di una guerra feroce, mescolando fatti, dichiarazioni ufficiali, immagini che hanno segnato l’immaginario collettivo e soprattutto estratti delle lettere scritte all’epoca dai soldati americani. Dalle prime trasuda la convinzione e l’entusiasmo di uomini venuti a combattere una guerra giusta contro il pericolo comunista. Ma rapidamente emergono la disillusione, l’orrore e tutta la disperazione di stare morendo per una guerra inutile e atroce, a chilometri da una casa che non rivedranno forse mai più.

I testi di questo graphic novel senza vignette né dialoghi sono piuttosto densi. L’autore alterna un font da macchina da scrivere per i documenti storici a, con una quantomeno curiosa scelta grafica, il comic sans per i riassunti cronologici dei fatti. Ma grazie al lavoro sulle immagini e alla prosa asciutta, la mole di testo non diventa mai oppressiva e la lettura ci trasporta indietro nel tempo, al fianco dei soldati americani.

Vanni, che con lo pseudonimo di Collirio firma fumetti dai tempi di Frigidaire, ha lavorato a partire da un ricchissimo archivio fotografico. Quella del Vietnam fu una delle prime guerre mediatiche, coperta da numerosissimi fotoreporter che ci hanno consegnato immagini potenti, e che hanno anche dato la vita per questo. Per ovvi motivi, si tratta in larghissima parte di fotografie prese dal lato americano del fronte, spesso usate per la propaganda, che ci mostrano gli orrori tanto quanto la vita quotidiana dei soldati. Rielaborandole con una tecnica di “posterizzazione” che le priva dei mezzi toni e le rende più grafiche e astratte, obbligando quindi il lettore a ricomporle mentalmente, Vanni riprende un processo artistico molto usato tra gli anni 60 e 70, facendo scattare un’associazione d’idee automatica in chi conosce l’epoca. Le silhouette, comprese quelle più famose come quella del monaco buddista che si immolò a Saigon nel 63, diventano ancora più simboliche e iconiche e richiamano anche grazie all’uso del bianco e nero e del beige, le scene di alcuni dei film più famosi su questa sporca guerra, apertamente citati dall’autore. Profondamente pacifista, questo graphic novel ci riporta nel passato, invitandoci a riflettere su quello che accade ancora oggi. Perché, lo sappiamo bene, le guerre pulite non sono mai esistite.

Dirty War, lettere dal Vietnam. Di Gianfranco Vanni, alias Collirio. 76 pagine a colori. Edizioni La Carmelina, 14 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta