Approfondimenti

50 anni fa veniva assassinato il cantautore e poeta Victor Jara

Fondazione Victor Jara

“È il canto universale, la catena che farà trionfare, il diritto di vivere in pace”: El derecho de vivir en pax, Victor Jara l’aveva scritta nel 1971 in solidarietà al popolo vietnamita di fronte all’invasione degli Stati Uniti. Divenne presto, però, il suono della rivoluzione, del desiderio che il popolo cileno di realizzare le riforme di Salvador Allende.

Victor Jara fu la voce e la chitarra del Cile di Allende. Una voce scomoda, che dopo il colpo di stato di Pinochet venne eliminata seduta stante. E’ stato torturato, per giorni, e poi ucciso con 44 colpi di pistola il 16 settembre 1973. 5 giorni dopo il colpo di stato, 50 anni esatti oggi. La tortura è durata almeno tre giorni. Lo colpirono al visto, alla testa alle mani e poi ridendo gli dicevano “prova a suonare adesso”. Il suo omicidio rientra tra quelle ferite aperte che 50 anni dopo bruciano ancora sulla pelle del popolo cileno.

Solo quest’anno, mezzo secolo dopo la sua morte, il Cile ha chiuso un cerchio. A inizio mese la Corte suprema ha condannato in via definitiva a pene tra gli 8 e i 25 anni di carcere sette militari in pensione per il sequestro e l’assassinio del musicista, poeta, regista e autore teatrale, confermando la sentenza emessa dalla Corte d’Appello nel novembre del 2021.

Victor Jara è morto, gli uomini di Pinochet hanno fatto di tutto per spegnere la sua musica, ma la sua voce, che parla di fraternità e di giustizia sociale, non ha mai smesso di denunciare gli abusi del potere. 50 anni dopo, il suo ricordo non potrebbe essere più vivo. E non per nostalgia, per commemorazione, ma perché ciò di cui parlava Jara, vale anche oggi, ed è valso soprattutto nel 2019.

La musica di Victor Jara è stata la più cantata durante quelle proteste di piazza incredibili che sono e sono state la rappresentazione plastica di come la storia si intrecci al presente, di come l’onda lunga del passato arrivi – con tutta la sua irruenza nell’attualità. Non sono state gli uomini e le donne degli anni 70 a dare vita all’estallido social, ma i ragazzi e le ragazze nati negli anni 90. Eppure sulle loro chitarre, sulle loro labbra, la parole scritte di Victor Jara sembravano scritte ieri.

E così El derecho de vivir en pax, è diventata l’inno dell’estallido social. Nell’autunno del 2019 risuonava ovunque, nelle piazze piene e nelle strade vuote dopo il coprifuoco. I ragazzi e le ragazze hanno risposto alla violenza dell’esercito e dei carabineros cantando della loro voglia di pace, riaprendo quei grandi viali su cui cammina l’uomo libero che dopo la morte di Allende sembravano essersi chiusi. Questa è la forza di Victor Jara, e né il tempo né la morte potrà mai togliergliela.

Foto | Fundación Víctor Jara

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

Adesso in diretta