Tra Buddha e Jimi Hendrix

Cinque libri giusti per questa calda estate

Cinque libri per l’estate, cinque compagni di viaggio da segnalarvi per impiegare al meglio quelle ore di relax che, si spera, avrete la possibilità di concedervi in
questo caldo mese di agosto.
Ovviamente a random, non i migliori, non i più nuovi, semplicemente “cose belle” in cui ho avuto la fortuna di imbattermi negli ultimi mesi e che, in un modo o nell’altro, mi fanno pensare a un buon modo per trascorrere i momenti più tranquilli delle vacanze.
Andiamo…
Sarà che al momento in cui scrivo mi trovo nella bella e greca Paestum, tra il mare del Cilento e templi greci da togliere il fiato, ma mi sto leggendo “Socrate” del maestro Luciano De Crescenzo (Mondadori). Il sommo barbuto, raccontato con affetto e ironia, senza pesantezza ma con tanta intelligenza, mi sta regalando del tempo speso bene. E ho pure scoperto che sua moglie Santippe era una rompipalle peggio della mia Daria! Lo trovate per pochi euro, anche in ebook.
Se invece siete in viaggio, viaggio vero, di quelli zaino in spalla e chilometri sotto le scarpe, non posso che consigliarvi “Mondonauta” (AP) della scrittrice e blogger Darinka Montico. Quella pazza scatenata vi racconterà di come si è fatta tutta l’Asia senza prendere aerei e l’Italia in bici per vendere il suo precedente libro, dove raccontava il suo incredibile percorso dalla Sicilia alla Val d’Aosta a piedi. Tra Terzani e un’amazzone indefessa, le pagine di Darinka scivolano via come un mojito offerto sulle rive del Mekong da uno sconosciuto che ha tante storie da raccontare. Non lo troverete in libreria, solo su Amazon o scrivendo all’autrice ma, credetemi, merita sul serio.
A “Music Paranoia” (Il Castello/Chinaski) dell’amico Episch Porzioni mi ci sono approcciato per lavoro ma, vi assicuro, merita tanta attenzione. In un tomone di quasi 500 pagine, l’autore – partendo dai misteri, le leggende e i complotti più o meno veri della storia della musica – spiega come sono nate e si sono divulgate dal Settecento ad oggi le teorie complottiste a livello mondiale e quanto vi abbiamo contribuito i social network. Una lettura illuminante, credetemi sulla parola.
Un’altra interessante scoperta è stata quella di Rocco Pinto e del suo “Viaggi di Carta” (E/O). Rocco, celebre libraio di Torino, ci accompagna in un on the road surreale, dove i protagonisti sono le storie, i libri, e le parole scritte che si fanno anima, cuore e vita.
Chiudo la mia cinquina con “Pizza Mussolini” (Red Star Press) di Marilena Umuhoza Delli, una storia intelligente, ironica e ben scritta su due sorelle vittime del razzismo, la prima per la sua pelle troppo scura nella nostra italietta del motto “io non sono razzista ma…”, la seconda perchè troppo chiara in uno spicchio d’Africa dominato da miseria, pregiudizio e ignoranza. Un libro intelligente e ispirato tot court.

E adesso, sperando di avervi dato spunti utili, vi saluto citando il meraviglioso Socrate di cui parlavamo all’inizio: “Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.
E buona estate a tutti!

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 28/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

Adesso in diretta