Mia cara Olympe

La voce restituita delle gelsominaie di Calabria

Quella che qui racconto è una storia antica, di cui quasi non resta memoria, come accade a tante vicende che hanno per protagoniste le donne. Tanto più se donne povere, donne del sud, e di quel sud del sud che è la Calabria.

Storia profumata, vorrebbe la retorica, ma più potenti appaiono altri più concreti elementi che il tempo non ha certo archiviato e che sono materia viva anche del nostro presente: fatica, lavoro sfruttato, paghe misere. Le protagoniste di questa storia sono le gelsominaie, le donne dei paesi della fascia jonica di Reggio Calabria dove, tra gli anni ’40 e ’60, la coltivazione, la raccolta e l’estrazione dell’essenza di gelsomino arrivarono a coprire il 40 per cento del fabbisogno mondiale dell’industria dei profumi intaccando un monopolio che all’epoca era tutto francese. Stagione che poi andò in crisi e si concluse con l’avvento delle molecole sintetiche.

Addette alla raccolta, alle prime luci dell’alba quando il fiore è all’acme del suo profumo, erano appunto le donne e, non di rado, i loro bambini: mani piccole, delicate e veloci, necessarie a staccare i fragili fiori dalla pianta dopo aver intrapreso un lungo cammino, parte a piedi e parte sui camion delle aziende, scendendo dai paesi che era ancora notte fino ai campi sulla costa. A testimoniare la dura vita di queste donne e insieme quella che oggi si definirebbe una storia d’impresa pochissime tracce: il bel reportage Rai del 1957 di Giuseppe Lisi, qualche stralcio di cronaca che dà conto di lotte e una tesi di laurea che racconta tra l’altro come, camminando scalze, le donne fossero talvolta vittime di anchilostomiasi, una malattia da minatori e contadini ormai debellata.

Merito dunque dell’Udi di Reggio Calabria e di Lucia Cara essersi messe sulle tracce delle ultime gelsominaie, averne recuperato le voci e le storie, cucendole con le immagini d’epoca, e restituendo, attraverso contributi preziosi come quello della storica esponente del movimento delle donne reggino Silvana Croce, anche le lotte, gli scioperi  per un salario più equo, l’emancipazione verso un rapporto di lavoro maggiormente contrattualizzato.

Storie dal margine, storie di grande forza, dignità e protagonismo delle donne, sia pure in contesti difficili e poveri, come lo erano, lo sono, le campagne calabresi. Il documentario, visto in una purtroppo accidentata proiezione al Reggio Calabria FilmFest e che merita circolazione e diffusione, ha un titolo che richiama le albe di lavoro nelle campagne joniche: “La rugiada e il sole. Gelsominaie di Calabria” (idea di Lucia Cara, riprese di Katy Gallo e Bruno Cotrupi, interviste di Anna Foti e Paola Suraci,  montaggio di Antonio Melasi e musica di Francesca Prestia). Le donne dell’Udi promettono di non fermarsi a questo primo risultato e stanno chiedendo alle anziane donne delle campagne del reggino di raccontare l’antica sapienza delle erbe. Se c’erano, se ci sono candidate perfette per quella ‘pattumiera della storia’ in cui finiscono spesso le donne e le loro vite,  queste sono certo le braccianti, le gelsominaie, le raccoglitrici di olive. Come si vede nei disegni pieni di lucida ironia di  Jacky Fleming nella sua “La breve storia delle donne” da quella pattumiera si può uscire con l’impegno di altre nel costruire memoria: così è accaduto alle gelsominaie di Calabria.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 13/05 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 13-05-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 13/05/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/05/2024 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 13/05/2024

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 13-05-2024

  • PlayStop

    Jack di lunedì 13/05/2024

    Nella prima parte parliamo dell'impatto del film "L'odio" sulla musica, in particolare hip hop, in occasione del suo ritorno nei cinema. Nella seconda parte ospiti gli Indianizer che ci parlano del loro disco "Oasi"

    Jack - 13-05-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 13/05/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Luigi Musco, biologo marino e professore di Zoologia e Francesca Necci, Ricercatrice , entrambi dell' @Università del Salento e di @NBFC - National Biodiversità Future Center per parlarci del Restauro Ambientale in Mare, ma anche di vitelli in palio nelle riffe, di @Oipa e scopriamo che Francesca voleva essere tonno rosso.

    Considera l’armadillo - 13-05-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 13/05/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-05-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 13/05/2024

    Oggi a Cult: la compagnia Eco di Fondo a Campo Teatrale con Piccole Apocalissi; Emilio Isgrò nel 60° della creazione delle celebri cancellature; Marta Stella sul suo libro "Clandestine" (Giunti); Maria Luisa Abate sul film "La nostra minima arte" di Oliviero Ponte di Pino su Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 13-05-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 13/05/2024

    La repubblica parlamentare e quella del/la premier eletto/a direttamente dagli elettori/trici. Prendiamo gli anni '70 e le leggi sui diritti approvate in quel decennio. Quanto sarebbe stata possibile – in teoria - la formazione di maggioranze diverse da quella di governo con un sistema blindato come il premierato, dove il parlamento è eletto a strascico del/la presidente del consiglio? Il caso della legge sul divorzio approvata nel dicembre 1970. Lo storico Umberto Gentiloni Severi, docente all'università “La Sapienza” di Roma, ospite a Pubblica, parla anche degli anni ‘70, il decennio delle lotte sociali e delle riforme per i diritti e allo stesso tempo delle stragi fasciste e delle trame per il potere.

    Pubblica - 13-05-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 13/05/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 13-05-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di lunedì 13/05/2024

    Giulio Maria Piantadosi analizza le elezioni in Catalogna, la vittoria dei socialisti, l'arretramento degli autonomisti e la comparsa dell'ultra destra. Nello Trocchia, inviato di Domani, ci racconta la libertà i stampa in Italia e la pessima relazione col la politica. Roberto Maggioni è inviato nell'accampamento di tende alla Università di Milano, nel giorno in cui il ministro dell'Interno incontra i rettori e la ministra dell'università per decidere come reprimere le proteste. Ilaria Moroni, curatrice della Rete degli archivi per non dimenticare ci racconta un convengo mercoledì mattina a Milano e cosa raccoglie l'archivio.

    Giorni Migliori – Intro - 13-05-2024

  • PlayStop

    ALESSANDRO BARBAGLIA - SCUSA MA RESTO QUI

    ALESSANDRO BARBAGLIA - SCUSA MA RESTO QUI - presentato da Barbara Sorrentini e Luca Gattuso

    Note dell’autore - 13-05-2024

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 13/05/2024

    La violenza e il diritto di rifiutarla. Questi i due concetti dell’ultimo Festival dei Diritti Umani appena concluso. - “Meglio morire subito che feriti, con ospedali bombardati e ambulanze come target”: il drammatico racconto da Gaza del direttore di Educaid Yousef Hamdouna - Carta straccia. L’anestesista Anna Maria Mizzi di Medici Senza Frontiere ci spiega perché la Convenzione di Ginevra non è applicata - “La violenza contro le donne è un crimine contro l’umanità, perché tutti ne siamo colpiti”: lo ha detto Francesca Garisto, vicepresidente della Casa delle Donne Maltrattate - “I social sono specchio deformante della realtà, ma a volte ti aiutano”: la testimonianza di Valeria Vedovatti, ex vittima di anoressia, oggi influencer da 1 milione e mezzo di follower

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 13-05-2024

Adesso in diretta