Approfondimenti

Alice Walker, il graphic novel di Mariapaola Pesce e Shannice Alogaga

Alice Walker

Il catalogo di biografie della Becco Giallo si è da poco arricchito di un titolo dedicato alla statunitense Alice Walker: attivista per i diritti civili, femminista, scrittrice e poetessa. Prima afroamericana a vincere il premio Pulitzer per la letteratura, con il suo romanzo “Il colore viola”, nel 1983. Un libro più volte censurato negli Stati Uniti, perché parla in modo esplicito di violenza di genere, violenza domestica e razzismo. Ma anche un successo di critica e di pubblico, al punto che solo due anni dopo il Pulitzer “Il colore viola” diventa un film diretto da Steven Spielberg, con Woopie Golberg, Danny Glover e Ophra Winfrey.
Ed è proprio la sera della prima, nel 1985, che comincia questo graphic novel. Un momento molto emozionante per Alice Walker ma anche molto temuto. La scrittrice non nasconde di trovare il girato troppo sentimentale, di non apprezzare i tagli alla sceneggiatura e di avere delle perplessità sulla scelta del regista: un uomo bianco che fa film di fantascienza. L’inizio della proiezione offre il perfetto espediente narrativo per ripercorrere la storia di Alice. A partire da quando comincia a scrivere il libro, a inizio anni 80, risalendo poi alla sua infanzia in Georgia, a fine anni ’40. La vita nella fattoria e nei campi di cotone, la lotta della madre contro la segregazione razZiale per mandarla a scuola, gli anni dell’attivismo al college, il matrimonio con un avvocato bianco ed ebreo che ne fece la prima coppia mista legalmente sposata in Mississipi e allo stesso tempo un bersaglio prediletto del Ku Klux Klan…
La vita di Alice Walker è talmente intensa che per racchiuderla in un centinaio di pagine bisogna per forza tagliarne dei pezzi. La narrazione procede a sbalzi, a volte un po’ troppo rapidi e criptici, in particolare quando si tratta di accennare al rapporto travagliato con la figlia Rebecca o ad altri eventi della sua vita privata, come il secondo matrimonio. Si concentra invece sugli anni dell’infanzia e della formazione, su quelli della stesura de “il colore viola” e sulla nascita del film, lasciando il lettore con la voglia di approfondire la conoscenza con questa donna potente e incredibilmente tenace. Il merito è senza dubbio anche dei bellissimi disegni della fumettista afroitaliana Shannice (Scianìs) Alogaga, al suo primo graphic novel. La giovane fiorentina lavora a matita e poi colora in gouache, una sorta di acquerello più coprente e opaco, per dare volume ad ambienti e personaggi con uno stile ricco di contrasti che la caratterizza. La stesura del colore prevale sui contorni e la quasi assenza di ombre crea un effetto bidimensionale che, insieme alle prospettive e alle inquadrature inattese, inserite in una griglia classica e lineare, spiazza un po’ e dinamizza la lettura. I personaggi, dalle fisionomie spigolose ammorbidite da qualche linea arrotondata, come quelle che sottolineano gli sguardi o le capigliature, e dal look stilosissimo, risaltano sulla pagina. In particolare, sugli splendidi paesaggi che danno respiro alla storia, come i campi di cotone e le distese di fiori, oppure i cieli. Bianchi, arancioni, verdi e, ovviamente, anche viola.

Alice Walker. Di Mariapaola Pesce e Shannice Alogaga . 112 pagine a colori. Becco Giallo, 18 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta