L'Ambrosiano

Salvate il soldato Pd

Sono tra i tanti che non han risparmiato critiche e ironie a omissioni, scelte, propositi e attese tradite del Pd. Non rinuncio a indispettirmi per autoreferenzialità e liturgie ma non posso non constatare: il Pd è il solo partito sulla scena in linea col disegno costituzionale. In una riga e mezza la Carta definisce la democrazia e fissa il confine oltre cui c’è il piano inclinato della deriva autoritaria. Art. 49: «Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi
liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». Guardo al Parlamento e vedo agitarsi gruppi, leader che ne sono proprietari coi nomi nei loghi, schieramenti personalizzati, legati a fortune di singoli, gradimenti, sondaggi; non vedo organismi, Statuti, strutture sul territorio, luoghi di dibattito, elaborazione d’idee, strategie, culture, formazione di classi dirigenti, appuntamenti congressuali, modi in cui valutare presente e visioni generali, confronti su linee politiche, popoli a cui parlare, provvedimenti da proporre a chi si ispira a orientamenti diversi e coi quali o allearsi o competere (il «metodo democratico»), persone da eleggere perché con onestà e coraggio propugnino scelte condivise. Oggi in gioco è il modello costituzionale. Sul Pd, pur con carenze e difetti, grava un ruolo che va oltre le fortune sue. V’è da bloccare il deterioramento degli assetti istituzionali, l’alterazione dei contrappesi tra organi e poteri dello Stato, il perseguimento di condizioni afninché diritti e doveri siano garantiti. Quasi 30 anni fa Giuseppe Dossetti lasciò per un attimo il ritiro del monaco preoccupato del berlusconismo rampante. Nacquero Comitati per la difesa della Costituzione. Anche grazie a una rivolta civile e culturale appetiti furon placati: a destra e a sinistra. Al risveglio del pericolo va pensato qualcosa che lo contrasti in termini di cultura, mentalità. Presidenzialismo e autonomia differenziata, offerti come efficientamento democratico, la svuotano. I partiti sarebbero le prime vittime d’una deriva autoritaria. Come non vederlo? Anche sul no intransigente alla destra si giocano il futuro il Pd, le tradizioni cattolica e quella riformista, il Paese. E l’Europa, a voler guardare lontano.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 05/09/2025

    L’ipotesi di annessione della Cisgiordania e la partenza della Global Sumud Flotilla con Christian Elia, giornalista e scrittore, e Simonetta Gola, direttrice comunicazione di Emergency. L’Altra Cernobbio contro le politiche sul riarmo con Giulio Marcon, della campagna Sbilanciamoci. L’intervista a Neffa sullo sgombero del Leoncavallo. Le associazioni LGBTQ+ che varcano la porta santa del Giubileo con Riccardo Righini del gruppo Kairos, "Cristiani lgbt e i loro genitori di Firenze". Il lavoro domestico in Italia tra problemi e criticità per lavoratori e famiglie, con Lorenzo Gasparrini, segertario generale dell’Osservatorio Domina, e con le testimonianze degli ascoltatori. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 05-09-2025

Adesso in diretta