Tra Buddha e Jimi Hendrix

L’ultimo viaggio di Alfio Scandurra, l’ex rugbista che sussurrava agli asini

Qualche giorno fa ci ha lasciato un caro amico che non ho mai incontrato. Ne ho tanti di amici così, persone con le quali non ho avuto il piacere di interagire ma che – con il loro lavoro, la loro opera, il loro esempio – mi hanno ispirato e ho sentito vicine. Li chiamo amici perché, ne sono certissimo, se mai li incontrassi di persona finiremmo a parlare e parlare, occhi negli occhi fino al termine della notte, condividendo vita e “alzando in alto i cuori”. Ecco, quest’ultima frase apparteneva proprio a uno di questi amici speciali: Alfio Scandurra.
Ex capitano della gloriosa Pordenone rugby, da diversi anni Alfio si era ritirato a vivere nei boschi, organizzando trekking nella “steppa friulana” insieme al suo migliore amico Fiocco, che non era un montanaro rubicondo che beveva acquavite nelle taverne cantando canzoni degli alpini, ma un meraviglioso asino. Già, un asinello, con cui Alfio aveva sviluppato un rapporto bellissimo e profondo, magistralmente raccontato nel suo libro “Di asini e di boschi – il mio ritorno al selvatico”.
Da anni, Alfio aveva scelto una vita diversa, più lenta, a passo d’uomo e in simbiosi con la natura, una vita in cui si riconosceva pienamente. E per quella natura tanto amata si spendeva senza risparmiarsi, collaborando attivamente con tante associazioni di tutela, tanto dei boschi quanto degli animali, a partire proprio da quel Rifugio degli Asinelli ONLUS, a cui ha chiesto di fare donazioni invece che spenderli per telegrammi o fiori sulla sua tomba.
“Cos’è che mi spinge a tornare alla natura in maniera spartana?” scriveva Alfio nel suo libro “perché questo bisogno quasi fisico di perdermi tra praterie e boschi? Perché, dopo giorni di cammino, ancora mi emoziona guardare Fiocco al mio fianco? Ci ho pensato spesso e penso che sia dovuto al mio desiderio profondo di libertà e pace… in una società basata sul consumo, sulla velocità del tutto e subito, sull’arrivismo del cane mangia cane io non mi ci trovo.
Purtroppo non ne sono immune neanche io, la mia è una ricerca, ma so qual è il mio sentiero per la felicità. Allora esco, parto con poche cose essenziali perché avere troppo è spesso un pesante fardello, parto con il mio Fiocco che spesso è stato mio maestro e camminando con lui la mia mente viaggia fuori dalla dimensione e dal tempo.
Quando la sera mi fermo, Fiocco è sistemato per la notte e con cura seguo il fuoco, un senso di pace mi pervade e il mio essere di inguaribile sognatore prende il sopravvento.
Libertà….parola bellissima anche se spesso abusata.
La mia libertà l’ho trovata nel cammino spartano che sa di infinito, accompagnato dal passo lento e cadenzato di un asino”.
Alfio lascia tre figli, una compagna, l’amato Fiocco e tante persone che gli hanno voluto bene. Se ne va dopo un anno di coraggiosa e silenziosa lotta contro un male infimo e terribile, entrato dentro di lui come un ladro nella notte.
Aveva 52 anni, ne dimostrava 10 di meno ma la sua anima era profonda e antica. Un’anima grande.
Buon viaggio caro amico che non ho avuto il piacere di incontrare

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 10/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-09-2025

Adesso in diretta