Mia cara Olympe

Afghanistan, una stanza, un’aula per chi arriva

‘Le esplosioni mi hanno spaccato il cuore… l’incubo non ha mai fine’, scrive Shamsia Hassani, classe 1988, street artist afgana e stavolta la sua matita disegna la silhouette femminile che abbiamo imparato a conoscere  sporcata da macchie di sangue. L’escalation afghana ammutolisce. L’enormità di ciò che va accadendo – ultima la strage all’aeroporto –  ha la stessa misura del fallimento di questi ultimi 20 anni che si concludono nel modo peggiore: già molte nazioni occidentali hanno sospeso i voli da Kabul, già  qualcuno, gli olandesi, manda a dire agli afghani che tentavano la strada della salvezza che è finita, che la trappola si è chiusa e loro ci sono rimasti dentro. Quel che era prevedibile e previsto, in una situazione ad altissimo tasso di instabilità anche per i ‘vincitori’ talebani, si è puntualmente verificato e gli osservatori concordano: non è finita, anzi per il popolo afghano, per le donne, è appena cominciata. Il primo settembre è alle porte.

In questo scenario sembra pochissima cosa, goccia nel mare, ciò che va sotto il titolo dell’intervento umanitario: per i 160mila finora evacuati da Kabul, ce ne sono – la fonte è il New York Times  ripreso da  will_ita–  altri 25omila che hanno collaborato con gli americani e per i quali i rischi di ritorsione sono altissimi. E solo a Kabul vivono oltre 4 milioni di persone che resteranno a vedersela con il regime dei Talebani, con la sharia, con la crisi economica che morderà sempre di più. Un’altra cosa dicono i numeri: ovvero che l’Italia ha evacuato oltre 3700 persone, più di Francia e Canada per dire, ma non si tratta ovviamente di stilare classifiche.  Si tratta adesso di accoglierle e ragionare su come accoglierle, quali progetti mettere in piedi, quali energie pubbliche e private attivare. Laddove privato significa sinergie sociali, ong, reti di donne che da subito – a smentire ancora una volta l’eterna tiritera del silenzio delle femministe sulla violazione dei diritti delle donne da parte dei talebani –  hanno moltiplicato la mole di lavoro, in una relazione che già esisteva con le associazioni e le reti femminili afghane. Ci sono  buoni esempi – il sociologo Maurizio Ambrosini ha raccontato qui dell’utile esperienza dei corridoi umanitari che hanno portato 500 profughi eritrei in Italia in collaborazione con la comunità di Sant’Egidio –  c’è delle creatività dal basso da attivare.  E  di quest’ultima ci sono i segni, da Nord a Sud: dal progetto ‘Una stanza per una donna afghana’ della cooperativa sociale Il Melograno che ha raccolto circa 200 adesioni, alla lettera che un preside, quello del liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza, ha scritto ai genitori della sua scuola. Ha detto di un’occasione per i loro figli: di aprirsi all’accoglienza, alla conoscenza, all’incontro con studentesse e studenti afghani  rifugiati in Italia ai quali il liceo vuole garantire un diritto fondamentale, quello all’istruzione. Qualche segno, qualche seme. Che almeno questi germoglino, in tanto disastro, si spera.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

Adesso in diretta