Approfondimenti

Perché a Draghi piace il reddito di cittadinanza?

Draghi ANSA

Qualche giorno fa il presidente del consiglio Mario Draghi ha detto di condividere “appieno il principio alla base della reddito di cittadinanza, anche se pensa che debba essere ridisegnato e modificato”. Ai microfoni di Radio Popolare Alessandro Braga ha intervistato Massimo Amato, professore di Storia economica, del pensiero economico e dei sistemi monetari e finanziari all’università Bocconi di Milano. L’intervista si può riascoltare nel podcast della puntata di Prisma di lunedì 9 agosto.

Il presidente del Consiglio che ha detto di condividere appieno il concetto di reddito di cittadinanza. È una novità per uno come Draghi?

No, non lo è affatto. È una dichiarazione piuttosto neutra. Una società capitalistica
complessa come la nostra non può fare a meno di forme d’integrazione reddituale.
Le motivazioni possono essere diverse. È chiaro che, da destra, l’idea è che bisogna dar qualcosa a chi è escluso dai meccanismi di produzione della ricchezza sia per assicurarsi la pace sociale sia per assicurare livelli di domanda adeguati a garantire il funzionamento della macchina.

Matteo Renzi ha detto: “I giovani devono imparare a sudare e conquistarsi le cose”.
Cosa ne pensa?

Renzi non ha detto che i giovani devono soffrire. Ha detto: “Se si soffre si vince, se si vince si hanno dei diritti e solo dopo aver perso si può chiedere aiuto”.
La sua idea è quella che il ciclo di ondate tecnologiche nella quale ci troviamo creerà nuove opportunità e che quindi è necessario che i giovani non siano disincentivati ad entrare nel mondo del lavoro. Proprio perché sta parlando di un’ondata tecnologica, però, avrebbe dovuto ricordare il rischio che le innovazioni portino a un saldo occupazionale netto negativo. In altre parole, che i lavori tolti di mezzo dall’innovazione non siano compensati dai nuovi lavori che creerà. Non possiamo diventare tutti programmatori di piattaforme. Il senso stesso dell’innovazione tecnologica in quest’epoca è quello di risparmiare lavoro. In questo senso Draghi è più in contatto con la realtà di quanto lo siano le riflessioni a mezz’aria di Matteo Renzi.

Arriviamo da un periodo che ha stravolto le nostre abitudini personali e lavorative.
È necessario ripensare alle basi su cui si fonda la nostra società?

Non c’è alcun dubbio. Siamo in una situazione di emergenza, ma supponendo che, in tempi non si sa quanto rapidi, quest’emergenza venga riassorbita riemergerà un trend di progressiva espulsione del lavoro dai meccanismi produttivi. Questa è una caratteristica del sistema capitalistico. È possibile che la produzione riparta, ma che l’occupazione non lo faccia. Negli ultimi anni le grandi riprese sono andate di pari passo con l’espulsione della forza lavoro dai sistemi produttivi.
È necessario rinunciare alla convinzione che un solo strumento possa risolvere il problema. Le bacchette magiche non esistono. Bisogna pensare che l’efficienza e l’equità si ottengono soltanto attraverso un ventaglio di strumenti.

Oggi pomeriggio ci sarà un incontro tra governo e sindacati per ragionare sulla riforma degli ammortizzatori sociali. Come e quanto può incidere questa riforma?

Si tratta di attutire gli effetti negativi di un processo che ha la sua ragion d’essere.
Se si smetteranno di produrre macchine a combustione evidentemente i componenti delle vetture cambieranno e ci saranno dei comparti produttivi condannati a sparire.
È indispensabile quindi riassorbire la disoccupazione settoriale, garantire forme di reinserimento nel lavoro e ammortizzare le fasi di passaggio.
La questione del saldo di occupazione netto negativo resta comunque centrale.
Stiamo andando verso una società che non darà lavoro a tutti. Da questo punto di vista non bastano gli ammortizzatori sociali. Bisogna pensare a temi come la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, l’introduzione di un salario minimo e forse a un reddito di base completamente staccato dagli incentivi al lavoro.

Possiamo ragionare su un reddito di base non necessariamente legato a un reinventarsi nel mondo del lavoro?

Si. Quando Mario draghi dice: “Sono d’accordo con il principio, ma dobbiamo ridisegnarlo” la sua posizione include una critica al reddito di cittadinanza così com’è stato concepito fin’ora. Si chiama reddito di cittadinanza, ma di fatto è uno strumento di politiche attive del lavoro. Questa concezione porta con se una contraddizione: un gran numero dei percettori del reddito di cittadinanza sono strutturalmente esclusi dal mondo del lavoro e non persone che non vogliono lavorare.

Il reddito di base, lo si dovrebbe dare indipendentemente dalla capacità lavorativa.  Charles Peguy, all’inizio del secolo scorso diceva: “La città inizia quando l’ultimo dei miseri è stato incluso”. Il vero reddito di cittadinanza è un reddito d’inclusione che non può essere subordinato a atteggiamenti e disposizioni nei confronti del lavoro.
Il reddito d’inclusione è semplicemente la restaurazione di una base di partenza.
Da li in poi possiamo pensare a politiche attive del lavoro, forme di reinserimento e  ammortizzatori sociali, ma il reddito di base è, per definizione, staccato dalla produttività.

“Chi non lavora non mangia” non è un principio vecchio come il mondo, ma come il mondo borghese. Bisognerebbe capire che siamo in una società che ha tutti i mezzi per ridurre il peso della disoccupazione strutturale senza dover optare per soluzioni eticamente inaccettabili.

Sappiamo che non si può tornare alla normalità precedente. Su quali principi possiamo ipotizzare di fondare la nuova normalità?

Molti pensano ancora che la situazione che stiamo vivendo è eccezionale e che, una volta rientrata l’emergenza, torneremo alla vita di prima. Io sono convinto che si debba costruire una nuova normalità. Bisognerebbe mettere assieme proposte di salario minimo o riduzione di orario lavorativo a parità di salario con proposte di reddito di base, in modo tale da non interferire con l’equilibrio del mercato del lavoro.
Sarebbe necessario evitare, usando un espressione orrenda, il dilemma del divano: “vale la pena che io lavori quando ho un reddito di base che mi consente di vivere?”

Accoppiare bene politiche di salario minimo con forme di reddito di base potrebbe essere la prima linea. Un’altra linea potrebbe essere quella di pensare, come suggeriva Giorgio Lunghini, a delle forme di remunerazione, eventualmente anche ad hoc, per quelli che possiamo chiamare  lavori di cura, ovvero quei lavori che non influiscono sul sistema produttivo, ma che hanno a che fare con la società. Ovviamente è necessario distinguere i lavori a cui pensava Lunghini dai lavori socialmente utili del pacchetto Treu, perché li si va in direzione “workhouse”. Anche una riformulazione non punitiva delle politiche attive del lavoro potrebbe aiutare moltissimo.

Il pacchetto è la logica nella quale dovremmo muoverci. Nulla risolve tutto da solo, bisogna pensare a un numero di leve da poter utilizzare. Se vogliamo andare verso una nuova normalità, dobbiamo avere una visione d’insieme. Per parlare di reddito di base dobbiamo inserirlo in una visione complessiva di nuova normalità dei rapporti fra capitale e lavoro.

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 01/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 01/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 01/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-09-2025

  • PlayStop

    Futuro incerto per DaunTaun, patrimonio della street art italiana nei sotterranei del Leoncavallo

    All’interno del centro sociale Leoncavallo si trova una delle più grandi e significative stratificazioni di street art in Italia, che conserva le tracce di eventi storici unici e irripetibili. Si chiama DaunTaun lo spazio situato nei seminterrati del Leoncavallo, in via Watteau. I graffiti, realizzati da diversi artisti urbani, costituiscono una delle più complesse e longeve stratificazioni di street art nel panorama italiano. Molti di questi risalgono al 2003, quando, in occasione del nono e ultimo Happening Internazionale di Arte Underground (HIU) — evento interamente gestito e autoprodotto — si tenne al Leoncavallo il primo evento pubblico di street art in Italia. Con lo sgombero del centro sociale, il futuro di queste vere e proprie opere d'arte resta un’incognita. Tiziana Ricci, a Cult, ne ha parlato con Marco Teatro, artista, pittore, scenografo e pioniere della street art in Italia.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Terremoto in Afghanistan, centinaia di morti e feriti. Anche i soccorritori in difficoltà

    In Afghanistan i soccorritori stanno cercando disperatamente di arrivare nelle zone più remote colpite dal terremoto della notte scorsa. Al momento il bilancio ufficiale è di oltre 800 morti e almeno 3mila feriti. Il sisma è stato di magnitudo 6. L’epicentro nella provincia di Kunar - nell’est del Paese, vicino al confine pachistano – e a pochi chilometri di profondità. Si tratta di una zona di montagna già normalmente molto difficile da raggiungere. Il governo dei Taleban – isolato a livello internazionale - ha chiesto supporto esterno. Il terremoto ha colpito un Paese da tempo alle prese con povertà, fame ed emergenze umanitarie. Alessandro Pirisi è operations manager di Emergency a Kabul…

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 01/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 01/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

Adesso in diretta