L'Ambrosiano

Angosce di morte, vaccini con cappuccio, destre, infezioni psichiche

Davanti alla perturbante equiparazione svastica/green pass ci sono due ordini di reazioni: una psicologica, l’altra politica; e tanta inquietudine. La prima fa temere che il Covid abbia toccato parti arcaiche, primitive nelle persone così che alcune non riescono a tollerare l’evocazione del potenziale distruttivo di sé e del mondo inoculato dal virus nella psiche collettiva e spostano le angosce di morte su soggetti “potenti”: bigpharma, governi, finanza. Una miscela di ombre, fantasmi, verità parziali. La seconda reazione rimanda a meccanismi noti: in fasi di crisi, minoranze a vocazione eversiva o interessi non identificati cavalcano smarrimenti, bisogni insoddisfatti, emotività nella convinzione che il caos paghi. La prima situazione esige reazioni: smontare assurdi paradigmi; da parte di autorità politiche e sanitarie trasparenza e completezza nell’informare; sforzo culturale collettivo per prendere coscienza del fallimento di modelli culturali e stili di vita che il virus ha solo esaltato; incremento della conoscenza della storia recente intrisa di antisemitismo, stermini, razzismi.

Non meno esigente dev’essere la reazione politica. Vale per l’Europa (pesano la non assimilata coscienza della disumanità della Shoah e del genocidio armeno); mondiale (troppe discriminazioni tollerate per spartizioni di domini economico-commerciali); di organismi internazionali (dediti a ininfluenti documenti). Vale per l’Italia che sta a destra. Per Salvini di lotta (esponenti Lega in piazza coi no-vax) e di governo (sorridente davanti al cappuccio dopo essere corso a vaccinarsi; Draghi lo inquieta: pensa, lavora, tesse, invece di abitare i social).

Per la Meloni che lascia Forza Nuova gridare “libertà” evocando Norimberga. Aguzzini però sarebbero i vaccinatori, non i nazisti, che anzi figurerebbero i perseguitati. Aberrazione storica; identificazione proiettiva che scotomizza e sposta l’attribuzione di responsabilità; inoculazione d’un virus psichico
insidioso quanto il Covid. Coi no-vax spicca la scritta “No vaccinated=Jude” dentro la Stella di David gialla, che Hitler impose agli Ebrei di portare. Le infezioni psichiche sono una pandemia per cui non c’è vaccino, purtroppo.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta