La scuola non serve a nulla

“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 4

Le conclusioni, le migliori, quelle che non concludono…

Eccoci a tirar le somme di questa ricerca che spero non abbia smerigliato le gonadi negli episodi precedenti. Anche perché ora potete vedere chiaramente, quello che intendevo: non ho certezze da tirare fuori, niente verità assolute. In fondo la grammatica la odiamo da piccoli perché ci sembra ci imponga leggi ferree, da imparare noiosamente a memoria; e da grandi per il motivo esattamente contrario, perché la sua più moderna istanza descrittiva non ci risolve certi dubbi per dirimere i quali a lei ci rivolgiamo come fosse oracolo… E allora? Solo brandelli di sensazioni andrò a elencare, frutti di una ricerca undicenne e ingenua, fuori dalle righe dei social e permeata – senza che nessunə si offenda – di vitalità innocente:

1) sono statisticamente più spesso gli uomini che tendono a declinare i sostantivi “importanti” al femminile (“sindaca”, “la presidente”) rispetto alle donne (le quali preferiscono “sindaco”, “il presidente”: aspetto evidente dal confronto in domande poste in parallelo, sulla stessa professione, a mamma e papà, a mo’ di “Intervista doppia”). Prima domanda aperta, che semino qui: dipende solo dal babbo che vuole risultare più “liberal” agli occhi della mamma? O magari, meno simpaticamente (e forse il fulcro vero di tutta la questione è lì) non è che ciò potrebbe dipendere dal fatto che le donne, per pensare di aver raggiunto la parità di genere, abbiani giudicato giusto chiamarsi con il nome di una certa “professione di rango” declinato al maschile? Come a voler dire “anch’io, donna, ci sono arrivata! Ho preso anch’io quel ruolo che prima era solo tuo!” . Certo, è stato questo un indirizzo linguistico importante della battaglia femminista, negli anni ’70 e ’80: ma ha fatto il suo tempo, perchè tale scelta sottendeva che per le donne, nel momemto in cui raggiungevano posizioni apicali (oggi, sempre più spesso), era importante, con la declinazione al maschile, che nascondessero il fatto di essere donne. E invece il segno linguistico della vera parità è proprio, in maniera pù profonda, la declinazione al femminile.

2) spesso ‘sti/e ragazzetti/e dimostrano un’apertura, una sana curiosità e una assenza di pregiudizi che sarebbe bello conservare crescendo. Come per tante altre cose;

3) credo sia utile far comprendere alcuni meccanismi della lingua, relativi a come essa di sviluppa e cambia. Certo, i problemi sono anche altri, ma le battaglie sociali sui diritti mica sono come “i migliori amici” che, come dicono i nostri, “se ne deve scegliere solo uno alla volta”; per cui non è che se uno si occupa della lingua non si può occupare anche della parificazione dei diritti salariali.

4) forse la lingua non accompagnerà o favorirà i mutamenti sociali (ne siamo proprio certi?), ma sicuramente li riflette, e che chiamare le cose con il loro nome, come spiegano le studiose citate all’inizio, “aiuta a vederle meglio”. E se chiamare le donne con nome di professione declinato al femminile “non cambia certo la situazione della donna”, figuriamoci quanto aiuta a cambiarla mantenere la declinazione al maschile;

5) desta comunque perplessità, se non dispiacere, che siano più spesso le donne a considerare il nome declinato al maschile come di un grado superiore rispetto allo stesso nome declinato al femminile;

6) dobbiamo però saper ascoltare anche le comprensibili resistenze di chi avverte un ragionevole senso di titubanza davanti a tutti questi cambiamenti: e certo mica dipende sempre solo da ragioni socioculturali connesse a sessismo, patriarcato e androcentrismo; se non vogliamo chiamare in causa il “disallineamento evolutivo”, come spiega bene Annamaria Testa, diamo atto che esiste però, almeno, una sorta di “forza di gravità” delle parole, un vettore entropico che tenderebbe, per abitudine, a farle tornare sempre lì: un misto di comprensibile inerzia, deprecabile pigrizia e vischiosa praticità, “perché se no poi, prof, dobbiamo di nuovo cambiare sempre tutto il libro di grammatica?”. Senza contare che l’eccessiva preoccupazione nel tentativo di non “ferire nessuno” (da parte di chi ha a cuore la questione, ovvio) potrebbe portare tante donne ma soprattutto uomini, a, oddio, “non saper più come chiamare” le donne: “e se lei preferisce avvocato?”. Una paralisi linguistica che è il caso di tenere presente, nel calderone… Perché appunto, non se ne esce, poi: più studi la questione e più ti ci blocchi…

Però, allora, fatto trenta si fa trentuno: ho poi provato a parlare in classe anche dello “ə”, lo schwa, la soluzione proposta dalla sociolinguista Vera Gheno nel caso della concordanza di nomi e aggettivi plurali riferiti a moltitudini miste, sia maschili che femminili (e trattandosi di classe di undicenni, non ho ritenuto opportuno aggiungere che la soluzione potrebbe essere adottata anche per riferirsi a persone sessualmente “non binarie”). La cosa è stata accolta con curiosità: più entusiasmo da parte delle alunne, qualche scetticismo tra gli alunni. Non credo che potrei accettarlo in un tema, ma è interessante constatare come la loro mente viaggi, parta, crei analogie: e vedere che, dopo aver acquisito il meccanismo, lo applicano anche in campi per cui non è stato pensato, come gli oggetti con il solo genere grammaticale: “Ma allora prof, posso scrivere anche che “Il gelato e la granita sono squisitə?”

Ecco, non ho la più pallida idea di come andrà a finire. Vedremo, e forse il bello è proprio il fatto che ci siamo ancora in mezzo, questo… non uscirne. Più importante tenere vivo il dibattito, restare ricettivi e aperti, sperimentare modalità che possano suggerire un uso del linguaggio più rispondente alle esigenze di una società indirizzata verso la pacifica convivenza delle nostre diverse unicità. Essere consapevoli e parlarne è già un gran passo avanti rispetto ad alcuni anni fa: si può farlo già nelle scuole, e quasi giocando (non sono certo il primo ad averci portato la questione: guardate qui la pagina di Scosse in classe”, oltre al sito di “Italiano Inclusivo”).

Ma almeno una certezza, in chiusura: la nostra professoressa di matematica, almeno lei, ha accettato la proposta di farsi chiamare per scherzo dagli alunni, solo nella nostra classe, “Professora”. Era uno dei cavalli di battaglia di Alma Sabatini, che sconsigliava l’adozione, nelle sue “Raccomandazioni…” del suffisso “-essa”, e preferiva, anche per i nomi maschili terminanti per “-ore”, l’uscita al femminile in “-ora”, perché, a partire dalla fine ‘800, tale suffisso si era caricato di una connotazione quasi dispregiativa e sarcastica (era nato a indicare non una donna titolare di una certa professione di rango, ma la moglie di un uomo che questa professione svolgeva… insomma, “dottoressa” significava “moglie del dottore che se la tira come fosse il marito”). Ora i termini “dottoressa” e “professoressa” si sono acclimatati e hanno completamente perso tale accezione negativa o ironica (l’ho spiegato tutto ciò agli alunnə): ma anche soltanto per gettare qualche coriandolo di linguistica in pillole, almeno sono riuscito a incarnare un momento storicamente così importante di questo dibattito. Almeno questo…

Perché non si può fare altro. Perché se oh, da sto discorso, non se ne esce…  allora stiamoci!

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 05/05 17:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 05-05-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 05/05/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/05/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-05-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 05/05/2024

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 05-05-2024

  • PlayStop

    Mitologia Popular di domenica 05/05/2024

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-05-2024

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 05/05/2024

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 05-05-2024

  • PlayStop

    Pop Music di domenica 05/05/2024

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-05-2024

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 05/05/2024

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 05-05-2024

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 05/05/2024

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 05-05-2024

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 05/05/2024

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 05-05-2024

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 05/05/2024

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 05-05-2024

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 05/05/2024

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 05-05-2024

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 05/05/2024

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 05-05-2024

  • PlayStop

    Delorean di sabato 04/05/2024

    Una macchina del tempo musicale, per andare ogni puntata all’esplorazione di un diverso frammento di storia musicale, che è già storia o che ancora lo sta diventando. Dalla new wave al dreampop, dal prog-rock all’R&B contemporaneo, tra ispirazioni passate e prospettive future, ricostruzioni volutamente parziali per non pensare più alla musica in compartimenti stagni. Ogni sabato alle 23:45, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-05-2024

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 04/05/2024

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 04-05-2024

  • PlayStop

    News della notte di sabato 04/05/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2024

  • PlayStop

    Warm-up di sabato 04/05/2024

    musica by Davide Facchini

    Warm-up - 04-05-2024

Adesso in diretta