L'Ambrosiano

I ricordi vivono, non ci appartengono: 2 giugno, le donne, Milano

Non so se in nome della ripartenza la retorica del 2 giugno ha passato il segno. A me la Festa della Repubblica col virus ha evocato alcuni ricordi: quando da studente curioso trovai su una bancarella Risorgeva Milano (1953) di Antonio Greppi (1894-1982); un’intervista a Bianca Ceva (1897-1982); l’ascolto di Laura Conti (1921-1993) in Regione; una delibera di Maria Paola Colombo Svevo (1942-2010).

Il libro del Sindaco della Liberazione (socialista, ma in esergo cita Sant’Ambrogio: “Si rinnoverà come l’aquila la mia giovinezza”) mi colpì il titolo: l’imperfetto è il passato che continua, dice il presente, prospetta il futuro: è il tempo delle fiabe. Non c’è racconto più reale della vita quando è in gioco tutto di noi. Avevo conosciuto Bianca Ceva insegnate al Manzoni; il giornale cercava testimoni della Resistenza; andai; raccontò sé, la famiglia, il bisogno che i giovani conoscessero i sacrifici da dov’era nata la democrazia. Mi regalò il suo libro: Tempo dei vivi: 1943-1945; vi annotò: «Recensito da Montale sul Corriere nel 1954».

Della Conti seguii per anni gli interventi in Consiglio Regionale. Lottava per prevenzione e tutela ambientale. La sua scuola: medico e partigiana; antesignana di tempi di virus. La Colombo Svevo un giorno mi chiamò: «Fermata!». Assessore Dc ai Servizi Sociali bloccò la svendita del patrimonio ex Eca: in un’inchiesta avevo acceso la luce; nella stanza dei bottoni si stavano spartendo la torta. I ricordi non ci appartengono. Greppi aveva ricostruito la Scala a tempo di record: l’11 maggio ’46 Toscanini diresse, reduce dall’esilio. L’arte è amica delle scelte civili e politiche. Bianca, Laura, Maria Paola: tre delle donne che sull’onda del 2 giugno hanno praticato la lunga marcia della cittadinanza al femminile.

Scrive Shakespeare: «Andiamo incontro al tempo come esso ci cerca». Il 2 giugno «ci cerca» giorno per giorno. Se facessimo finta di niente o fuggissimo alla responsabilità dell’incontro sarebbero regressione, oblio, buio, morte. Memoria è energia vitale per noi, servizio alla comunità, a chi manco conosciamo, a chi verrà. Ricordare è modo d’essere, spirito che nutre la voglia di proseguire, è rinnovo repubblicano. Sognare a occhi aperti è vita!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

Adesso in diretta