Approfondimenti

Jewish Power, dal bando per razzismo ai seggi nella Knesset

jewish power ben-gvir ANSA

“Ho un sogno”, ha detto Itamar Ben-Gvir salendo sul palco dopo il sorprendente risultato ottenuto dal suo partito, Jewish Power, alle elezioni in Israele di martedì. “Sogno che i soldati israeliani potranno vivere in una nazione che li protegge. Sogno un governo di destra che rafforzi l’identità ebraica di questo Paese”.

La citazione di Martin Luther King fa venire i brividi se si pensa che a pronunciarla è un uomo che, fino allo scorso anno, aveva nel suo salotto la foto di Baruch Goldstein, il criminale israelo-statunitense che nel 1994 uccise 29 palestinesi e ne ferì altri 125 mentre stavano pregando, in quello che passò alla storia come il massacro di Hebron. E fa ancora più impressione se si pensa che quello stesso uomo, è un politico israeliano, a capo di un partito razzista, xenofobo e omofobo che, insieme ad altri partiti del genere riuniti sotto il cappello del partito dei Religiosi Sionisti, è riuscito a ottenere sufficienti voti per sedere nel parlamento israeliano con almeno 6 seggi. E la possibilità che entrino nella coalizione di governo è tutt’altro che remota.

Il partito di Ben-Gvir fonda la sua ideologia sull’eredità di Meir Kahane, il rabbino statunitense e naturalizzato israeliano che sedette al parlamento nel 1984, prima che il suo partito venisse bandito perché troppo razzista, e che si fece portavoce e acceso sostenitore di una teocrazia ebraica e dell’espulsione dal Paese di tutti i palestinesi dei territori occupati e degli arabi che vivevano in Israele. Ben – Gvir ha detto che il suo partito non è una continuazione di quello di Kahane, che però ha detto di considerare “Un santo”. Solo nel 2007 il leader di Jewish Power fu accusato di incitamento al razzismo dopo aver manifestato mostrando cartelli con la scritta: “Espellere il nemico arabo” e ora siede in parlamento. L’American Israel Public Affairs Committee, la più influente lobby pro-Israele degli Stati Uniti, ha definito il suo partito “razzista e riprovevole”.

L’alleanza di cui il partito di Ben Gvir fa parte e con cui ha ottenuto i sei seggi in parlamento, il partito dei Religiosi Sionisti, è guidata da Bezalel Smotrich, un politico che, per dirne una, aveva suggerito che gli ospedali si dotassero di reparti separati, per far si che le donne israeliane non dovessero partorire accanto alle donne palestinesi.

Come è facilmente intuibile, i Religiosi Sionisti hanno categoricamente escluso di entrare a far parte di un governo in cui figurano anche degli arabi, come accadrebbe se Netanhyau decidesse di allearsi con il Partito arabo Raam di Monsour Abbas, che potrebbe rappresentare l’ago della bilancia per la ricerca della maggioranza del premier israeliano. L’intero blocco della destra, che non vede di buon occhio la presenza di un partito arabo, potrebbe allinearsi a questa visione, formando il governo più razzista e conservatore della storia israeliana.

Sul giornale israeliano Haaretz, il giornalista Gideon Levy ha scritto che scandalizzarsi ora per la vittoria di Jewish Power e dei Sionisti Religiosi è una reazione ipocrita e ritardataria. È più facile, infatti, concentrarsi sulla figura di Ben Gvir, piuttosto che rendersi conto che partiti e persone al governo da anni, pensano esattamente le stesse cose. La presenza dei Religiosi Sionisti nel parlamento israeliano, da questo punto di vista, non è necessariamente una cattiva notizia, perché potrebbe finalmente palesare delle intenzioni che fino ad ora sono rimaste nascoste sotto il velo dell’ambiguità e renderle visibili nella loro forma più cruda e crudele e quindi, forse, fare risvegliare la sinistra israeliana.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

Adesso in diretta