Approfondimenti

Parigi, le voci della protesta/2

Nonostante le tensioni delle ultime settimane tra manifestanti e polizia, con scontri e tafferugli registrati regolarmente in tutta la Francia, il corteo parigino per la settima giornata di mobilitazione contro la legge El – Kohmri sul lavoro è partito pacificamente alle 14 del 19 maggio, come da programma, dalla Place de la nation, nel sud della capitale. Non sarà l’ultimo appuntamento per i manifestanti: i sindacati hanno annunciato che scioperi e cortei proseguiranno in occasione di eventi in cui l’attenzione mediatica sarà particolarmente alta. Il 26 maggio, in contemporanea con l’apertura del torneo di tennis Roland-Garros ci saranno nuovi scioperi, così come il 14 giugno, in occasione del calcio d’inizio degli Europei.

In testa al lungo corteo del 19 maggio sfilavano a ritmo di slogan e canzoni i giovani di Nuit debout e gli autonomi, seguiti dai carri dei principali sindacati francesi. Una presenza che rassicura Marie e i suoi amici quindicenni, alla loro seconda manifestazione : “Vogliamo manifestare perché non siamo d’accordo con quello che è successo, il forcing che hanno fatto con la fiducia. Non è corretto perché l’hanno usata con delle cattive intenzioni e semplicemente non ascoltano la nostra opinione”.

Ascolta l’intervista a Marie

Marie

Un punto di vista condiviso da Jean Pierre, che ribadisce: “Io sono in pensione, ma sono qui per i giovani che entrano nel mondo del lavoro che saranno precari e avranno delle condizioni di vita spaventose. Il governo è stato eletto sulla base del ‘nemico’, che è la finanza, che sono ‘i padroni’ oggi si comporta come un lacchè dei padroni e fa il loro gioco”.  “Oggi siamo in tanti e dai sondaggi sappiamo che il 70 per cento dei francesi è contro questa legge e quindi il governo è minoritario e agisce a colpi di fiducia per far passare un testo completamente illegittimo”.

Ascolta l’intervista a Jean Pierre

Jean Pierre

Per la prima volta da mesi, l’inizio del corteo non è blindato dai poliziotti e la gente pare tranquilla e rilassata, almeno nelle retrovie. Fabrice, 22 anni, osserva passare i manifestanti con un mojito in mano, ma non sembra molto soddisfatto del numero di partecipanti : “Non è abbastanza. Bisogna fare di più per riuscire a ottenere qualcosa. Perché si senta lassù penso veramente che non basti. Penso che la gente sia un po’ troppo calma. Non sono per la distruzione dell’arredo urbano o per altre cose ma penso si possano fare cose più interessanti che marciare per strada. Elettricità, acqua, cibo, benzina… Ci sono degli scioperi, è vero. Ma guardate, ho preso la metro stamattina, senza problemi e insomma io penso che non sia abbastanza”.

Ascolta l’intervista a Fabrice

Fabrice

Con i suoi 61 anni di esperienza, Claudia spera che il governo alla fine cederà, come è successo nel 2006 quando il parlamento ha approvato approvato poi ritirato, su pressione della piazza, una legge sul contratto di primo impiego. E osserva:  “Io penso che siamo mobilitati da molto tempo e trovo che la gente non sia ancora stanca, vedo che si tiene ancora, che c’è sempre gente. Ovviamente in settimana è più difficile perché bisogna mettersi in sciopero e tutto il resto…”.

Ascolta l’intervista a Claudia

Claudia

Il governo però per il momento non sembra disposto a cedere e se il primo ministro ha ribadito la politica della fermezza contro i “casseurs”, i violenti, il prolungamento dello stato d’urgenza fino a fine luglio, cioè dopo gli europei e il Tour de France, non promette nulla di buono per le prossime mobilitazioni. Lo stato speciale permette infatti alla polizia di interdire le manifestazioni a chiunque, senza dover presentare delle prove doveravanti al giudice. È quello che è successo recentemente a un fotografo, che ha ottenuto la revoca dell’ordinanza grazie ad un giudice che ha stabilito come la decisione del prefetto impediva l’esercizio di una libertà democratica fondmentale: quella di manifestare e di informare.

Leggi qui la prima puntata del reportage dalla piazza

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

Adesso in diretta