Approfondimenti

Parisi evita il neofascista Pavesi

Chissà se è stato informato, se ha fiutato l’inopportunità, se semplicemente gli è andata bene. Fatto sta che Stefano Parisi, candidato del centrodestra alle elezioni comunali di Milano, ha evitato un possibile imbarazzo a poche settimane dal voto.

Si fosse presentato all’incontro organizzato dalla Lega Nord in un hotel del centro città nel tardo pomeriggio di martedì, come recitava la locandina dell’evento e come tutti si attendevano, avrebbe incontrato Stefano Pavesi, il ragazzo che tanti guai gli ha creato di recente.

Il candidato leghista in Zona 8, militante dell’organizzazione Lealtà e Azione, era in prima fila e ha ascoltato lo scarno messaggio di “piena condivisione e attenzione ai temi della famiglia” che Parisi ha inviato alla platea. E che Davide Boni, segretario leghista e dominus dell’operazione che ha sdoganato il neofascista ha letto ai presenti.

Sarebbe stato interessante vedere Parisi e Pavesi insieme dopo le parole dure dell’ex manager nei confronti del giovane di Lealtà e Azione: “No agli antisemiti in lista”, “Spero che non sia eletto” ha detto non più di qualche giorno fa l’aspirante primo cittadino negli studi di Radio Popolare.

Invece, in assenza dell’ospite più atteso, la quarantina di persone presenti nella sala si è dovuta accontentare della presentazione del programma del Carroccio in materia di future generazioni. Un “piano strategico trentennale per la crescita della popolazione e del benessere” che – assicurano – è stato recepito in larga parte dal centrodestra. Modello è Regione Lombardia, quella del convegno omofobo, più volte rivendicato, del gennaio 2015.

lega 7

 

Non a caso sono intervenuti l’assessora a Cultura, Autonomia e all’Identità Cristina Cappellini e il consigliere regionale leghista Massimiliano Romeo. Quest’ultimo ha illustrato le misure messe in atto dal Pirellone negli ultimi tre anni per salvare la nostra civilità altrimenti “destinata a scomparire”. Tra queste sostegno alla natalità e asilo gratuito per le famiglie bisognose, oltre che operazioni culturali contro la presunta ideologia gender.

“Se vinciamo a Milano – ha detto Romeo – daremo vita a uno sportello per le famiglie contro la deriva del pensiero unico, che vuole costruire un uomo senza identità, senza famiglia, senza religione né cultura”.

Per ultimo è intervenuto lo scrittore irlandese John Waters che, da introduzione, ha condotto una lunga battaglia contro i matrimoni omosessuali nel suo Paese. Il suo discorso è stato complottistico e apocalittico, tutto volto a esortare alla battaglia contro il processo di distruzione della società che il marxismo culturale porta avanti, anche in Italia.

Poi sono intervenuti alcuni candidati della Lega al consiglio comunale. Tra loro Max Bastoni, uomo molto vicino al Borghezio, e Vincenzo Sofo, ex militante di Alleanza studentesca ed ex responsabile milanese dei giovani de La Destra di Storace nel 2007.

Insomma, nulla di nuovo e parecchio di inquietante. Stefano Parisi, che con la Lega va a braccetto ma che ha impostato in modo diverso la sua campagna elettorale, nel dubbio ha fatto bene a stare a casa.

pavesi 1

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta