Approfondimenti

Dove non arrivò la Thatcher è arrivato il mercato

“Durante lo sciopero dei minatori del 1984-1985 – racconta Andy, un collega di lavoro – ricordo che l’energia veniva razionata e molte sere ero costretto a fare i compiti con la pila elettrica, perché i minatori erano in agitazione”.

Andy da venerdì non si dovrà più preoccupare, perché i minatori in Inghilterra saranno praticamente una specie estinta.

Il 18 dicembre chiuderà i battenti dopo 50 anni di produzione la Kellingley Colliery, l’ultima e la più grande miniera del tipo deep pit, a pozzo profondo, dell’intera Gran Bretagna. Dove non è riuscita Margareth Thatcher, dove hanno fallito anni di politiche anti-sindacali, sono riuscite la transizione energetica e la legge di mercato.

Big K, come la chiamano tutti i minatori del North Yorkshire, a pieno regime impiegava oltre 2mila persone. Ad oggi il numero sì è ridotto a 450. I suoi pozzi da 800 metri di profondità da questo fine settimana saranno chiusi.

Lo stop alle operazioni, deciso da mesi per ragioni economiche, cade solo per caso in concomitanza con la fine della conferenza sul clima di Parigi; ma il legame simbolico è significativo.

La produzione di carbone, l’elemento che ha alimentato la rivoluzione industriale, l’espansione dell’Impero Britannico, vera e propria spina dorsale dell’economia d’oltremanica per due secoli, è crollata drasticamente negli ultimi anni.

Quella dalle miniere a pozzo profondo nel Regno Unito ha toccato un minimo storico di 3,7 milioni di tonnellate metriche nel 2014, contro le 217 del 1954, secondo i dati del dipartimento per l’Energia e il Cambiamento Climatico. Allora le oltre 1.300 miniere a pozzo profondo del Paese contavano per il 95% della produzione totale di carbone del Paese.

Non che il carbone sia diventato obsoleto (al contrario, la domanda mondiale, secondo la IEA, l’agenzia internazionale per l’energia, crescerà fino al 2040 se il mondo, e la Cina in particolare, non deciderà interventi drastici in materia ambientale) e il Regno Unito lo utilizza ancora massicciamente per l’alimentazione delle sue centrali energetiche. Ma le dinamiche di mercato hanno reso più conveniente importarlo, principalmente dalla Russia.

La ragione è semplice: costa molto di meno. A oggi, con il carbone ai minimi storici intorno ai 45 dollari alla tonnellata, la produzione della stessa tonnellata a Kellingley costa circa 65 dollari. Se aggiungiamo che Drax, la più grande centrale a carbone britannica e principale cliente della miniera di Killingley, chiuderà il contratto per l’acquisto del carbone in esclusiva a fine 2015 e si rivolgerà al mercato,  il quadro è completo.

Kathrin Gutmann, del Climate Action Network Europe, una ong ambientalista, ha commentato che la chiusura di questo tipo di miniere “è un segnale globale del fatto che i Paesi sviluppati devono ‘decarbonizzare’ le loro economie”.

Un argomento che difficilmente potrà risultare popolare tra i minatori che da lunedì non avranno più un lavoro. “La nostra civiltà è fondata sul carbone” scriveva Orwell nel 1937.

Da domani quelle fondamenta saranno qualcosa di molto simile a un ricordo.

  • Autore articolo
    Federico Simonelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

Adesso in diretta