Approfondimenti

Grillo dà la linea sui casi di razzismo

Beppe Grillo

Quando è necessario, quando iniziano ad emergere in maniera evidente diversità di vedute nel Movimento su un determinato tema, arriva la parola definitiva del capo, del fondatore dei Cinque stelle che, rompendo il silenzio, vorrebbe dettare una linea per tutti.

È Beppe Grillo, che scarica ancora una volta la responsabilità dell’aumento dei casi di razzismo in Italia solo sui giornali, colpevoli di creare un “caso”, come se le violenze, le ingiurie, le discriminazioni fossero un fenomeno al pari dei “sassi del cavalcavia”, fingendo che non ci siano responsabilità politiche.

Grillo si dice indignato dall’uovo in faccia alla atleta Daisy Osakue, ma la colpa è dei “media che portano la nazione verso il baratro: non avevo mai visto un condizionamento così forte prima d’ora”, dice.

Puntando la responsabilità sui giornali, come molto spesso ha fatto in questi anni, dà la linea a tutti e cerca di mettere a tacere un malumore che invece cammina nella trasversalità del Movimento, di cui alcuni esponenti in Parlamento (pochi finora) si fanno portavoce: per il sottosegretario all’istruzione Fioramonti “chi ricopre incarichi istituzionali deve pesare le parole”, per il senatore Airola “la frase tanti nemici tanto onore non dovrebbe essere mai pronunciata da chi sta al governo”. Si riferiscono naturalmente a Matteo Salvini e al suo continuo collegare gli atti di razzismo ad una presunta invasione di immigrati, con un significato che ha sempre il sapore giustificatorio.

E Di Maio segue il solco creato dal suo collega vicepremier, parla di “strumentalizzazioni di alcuni casi di violenza”, minimizza quindi episodi che per altri invece sono gravi. Sembra più interessato a non creare distrazioni e problemi con la Lega nei giorni di approvazione del suo primo decreto importante, quello sul lavoro, piuttosto che sancire una distanza da Salvini su alcuni valori come il rispetto e l’antirazzismo.

A capo dell’area di sinistra e movimentista dei Cinque stelle c’è il presidente della Camera Roberto Fico, che non può lasciarsi andare più di tanto nell’espressione di un dissenso, ma in qualche modo lo dimostra con alcuni atti: ha incontrato in piazza Montecitorio gli attivisti pro migranti “Mani Rosse” e a loro ha detto che la Libia non è un porto sicuro, esattamente il contrario di quanto il ministro dell’Interno sembra assicurare.

Del resto, un contrasto forte sull’immigrazione nel Movimento è sempre esistito e si era evidenziato in maniera pubblica nel 2014, quando la richiesta di un paio di deputati di abrogare il reato di clandestinità era stata sonoramente bocciata dai due capi di allora, per paura di essere considerati troppo di sinistra, di perdere la neutralità che difendevano a tutti i costi su alcuni temi come l’immigrazione e diritti civili.

Un referendum tra gli attivisti aveva invece fatto emergere una maggioranza a favore dell’abolizione del reato: si era reso chiaro che il Movimento era fatto di varie anime e oggi una di queste, chi da sinistra ha votato Cinque stelle, che nei mesi scorsi magari faceva il tifo per un governo con il Pd, si starà interrogando sull’appiattimento di Di Maio nei confronti di Salvini.

Per ora, se esiste, è un dissenso che non ha ancora una voce forte.

A sinistra nella scorsa legislatura veniva schierato l’attuale ministro della giustizia Alfonso Bonafede. Qualche giorno fa, citando Mattarella, ha ripetuto la frase “l’Italia non è un Far West”. Dopo l’estate dovrà dimostrare che non è lo è contestando l’ampiezza del diritto alla legittima difesa che Salvini vorrebbe dare alla legge, cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, insieme all’immigrazione. Ne sarà capace?

Beppe Grillo

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta