Approfondimenti

UE, a rischio la riforma del diritto d’asilo

Consiglio Europeo - Recovery fund

Questo mese dovrebbe concludersi il dibattito europeo sulla riforma del diritto d’asilo. Una riforma che, preso atto delle fratture interne all’Europa in merito alla gestione del fenomeno migratorio, propone tra le altre cose di autorizzare i Paesi dell’Unione a inviare i migranti in dei paesi extracomunitari considerati “Paesi sicuri” da cui potrebbero poi presentare domanda d’asilo. Come succede già dal marzo 2016 con la Turchia di Erdogan. In pratica si tratta di delegare il problema dell’accoglienza al di fuori dei confini della “fortezza Europa”.

Oggi però, il quotidiano Le Monde rivela che una nota del Consiglio di Stato francese giudica questa soluzione incostituzionale. La Costituzione francese, infatti, impedisce di mandare un richiedente asilo in un paese terzo ritenuto “sicuro” senza aver prima studiato approfonditamente il suo dossier. Le sette pagine che compongono la nota, intitolata “opinione sull’introduzione della nozione di ‘paese terzo sicuro’”, sono state firmate il 16 maggio scorso da Patrick Stefanini, l’ex direttore della campagna elettorale di François Fillon (destra).

Nel testo si afferma che intervenire in questo modo sulla legislazione del diritto d’asilo equivale a modificare “l’identità costituzionale della Francia”. L’analisi si riferisce al paragrafo che recita: “Ogni uomo perseguito a causa della sua azione in favore della libertà ha diritto d’asilo sui territori della Repubblica”. Questa parte della Costituzione riguarda tecnicamente il diritto d’asilo dovuto ai combattenti per la libertà ma il suo effetto, secondo l’opinione del Consiglio di Stato, si trasmette al diritto d’asilo come definito dalla Convenzione di Ginevra. Anche perché in Francia c’è un solo sportello per tutti i richiedenti asilo.

È un vero problema, al punto che la Francia aveva già evitato di partecipare attivamente a delle operazioni volute dall’Unione Europea che andavano in questo senso. Ad esempio rifiutandosi di esaminare le domande d’asilo presentate in Grecia. Il testo in discussione, però, diventerebbe, una volta approvato, un regolamento comunitario e quindi si applicherebbe automaticamente in tutti i paesi dell’Unione. La cosa sarebbe difficilissima da gestire per la Francia, che dovrebbe allora modificare rapidamente la Costituzione, un’opzione che per il momento non è sul tavolo.

Il presidente della Repubblica aveva del resto già emendato il termine “Paesi terzi sicuri” dalla bozza di legge sul diritto d’asilo firmata dal ministro dell’Interno Gérard Collomb a febbraio, considerata dagli osservatori particolarmente repressiva.

La posizione francese, insomma, potrebbe avere delle conseguenze importanti sulle future scelte di Bruxelles in materia di immigrazione.

Consiglio Europeo
Foto dalla pagina FB del Consiglio Europeo https://www.facebook.com/eucouncil/
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 21/05/2025

    Referendum lavoro come se ne parla? Il tema centrale nella vita di tutti noi è più che marginale nel dibattito pubblico, la riflessione di Marianna Filandri sociologa dell’Università di Torino. Come si raggiunge il quorum? Corrado Oddi della Cgil e del Forum movimenti acqua racconta l'esperienza vincente del referendum del 2011 con pochi partiti, pochissimi media, senza tv e tanto passaparola e rete. Pnrr: manca il 30% degli interventi almeno, gran parte nei Trasporti, il punto di Andrea Di Stefano direttore di The Washing News. L'accordo all'Oms sulle future pandemia con l'opposizione dell'Italia per volere di Giorgia Meloni, il racconto di Nicoletta Dentico.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 21/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 21/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 21/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 20-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 20/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 20-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 20/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 20/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 20-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 20/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 20-05-2025

Adesso in diretta