Approfondimenti

Nuova costituzione a Cuba

Da tre mesi c’è un gran dibattito a Cuba sulla nuova proposta di Costituzione, l’ottava dal 1865.

La prima volta in cui è stata coinvolta tutta la popolazione in un dibattito acceso e una consultazione con significativi cambiamenti.

Dal 13 agosto al 15 di novembre quasi 7.400.000 cubani hanno discusso in più di 120.000 assemblee in tutti i luoghi di lavoro, nei quartieri, nelle università, nell’esercito, nelle organizzazioni professionali il nuovo progetto di Costituzione che il Parlamento ha proposto e che ora con tutti gli emendamenti e correzioni verrà ristampato e votato in un referendum nazionale a Febbraio 2019.

La nuova Costituzione è composta da 224 articoli, 87 in più della attuale, e si mantengono 11 articoli, se ne modificano 113 e si eliminano 13.

Nei primi articoli dei principi fondamentali il progetto riafferma:

il carattere socialista del sistema politico, economico e sociale ed è incorporato il concetto di Stato socialista di diritto, per rinforzare la legge e la supremazia della Costituzione.
– il Partito Comunista di Cuba, unico, martiano, fidelista e marxista-leninista è l’avanguardia della nazione e per il suo carattere democratico e il vincolo permanente con il popolo è la sua forza dirigente superiore (rimane il centralismo democratico).

Il sistema economico riflette la proprietà socialista del popolo sui mezzi di produzione e la pianificazione, pero’ riconosce il ruolo del mercato e nuove forme di proprietà collettiva e privata.

Si riconoscono una serie di diritti: alla difesa, al giusto processo, alla partecipazione popolare, alla salute e all’educazione. I contenuti del diritto di uguaglianza prevedono di incorporare la non discriminazione di genere, identità, orientamento sessuale, origine etnica.

Si riconosce il diritto a una casa dignitosa e al lavoro.

La nuova Costituzione stabilisce la possibilità che le persone possano ricorrere ai tribunali per richiedere l’applicazione dei propri diritti, o alla riparazione e all’indennizzo per danni generati da mala gestione degli organi direttivi, funzionari o impiegati dello Stato.

Per quanto riguarda gli organi dello Stato viene introdotta la figura del Primo Ministro, vengono eliminate le assemblee provinciali e sostituite con un consiglio e un governatore provinciale, per decentrare potere, alleggerire la burocrazia e responsabilizzare di più i cittadini. A livello municipale ci sarà un intendente che darà maggiore importanza e autonomia ai municipi.

Tutti gli organi dello Stato sono rinnovabili e revocabili.
Il Parlamento elegge il Consiglio dei Ministri, il Primo Ministro e il Presidente della Repubblica, e ha una funzione legislativa e di controllo.
Si stabilisce il limite di due mandati per i Deputati e per il Presidente della Repubblica con una età non superiore a 60 anni.

In relazione al matrimonio (art. 68) si modifica il concetto che è possibile solo tra un uomo e una donna, ma si definisce matrimonio l’unione tra due persone. Questo articolo ha creato molta discussione a Cuba. Il cambiamento non è facile in uno Stato dove ci sono stati forte omofobia e maschilismo (ricordiamo il carcere “rieducativo” per le persone omosessuali).
Con questa nuova Costituzione si esprime la volontà che queste cose non tornino a succedere.
È importante sottolineare che non è solo un diritto per le persone LGBT ma per tutti. Lo Stato dà la protezione a diversi tipi di famiglie (il 52% dei nuclei con figli o madre sole, il 26% con zii e cugini, il 18% persone sole, in maggioranza donne).

I principi base sono: l’eliminazione del riferimento alla eterosessualità, il diritto a una vita libera dalla violenza, il riconoscimento di vari tipi di famiglie, l’inclusione di gruppi storicamente vulnerabili nello spazio familiare e uguale diritti e opportunità.

La legge deve adeguarsi alla realtà cubana. Il deputato Miguel Barnet (scrittore e presidente dell’associazione scrittori e artisti di Cuba UNEAC) durante il suo intervento al Parlamento ha detto: “Se questo significa andare contro la tradizione, rivoluzionario è rompere con la tradizione. I nuovi diritti del ventunesimo secolo non possono spaventarci“.

La cosa più importante è l’amore, l’affetto, la responsabilità (compresa la protezione della paternità in senso corresponsabile) e la solidarietà.

Anche se una parte della popolazione è in disaccordo, si deve argomentare, discutere, convincere, dialogare e in nessun caso imporsi con la forza. È chiaro che non tutte le persone andranno di corsa a sposarsi, a molti omosessuali e eterosessuali non interessa formalizzare la propria relazione in questo momento, però è importante che esista il diritto a farlo.

Prossimamente, nel mese di dicembre, il Parlamento cubano si riunirà per valutare gli emendamenti e le proposte della consulta popolare, unica nella sua storia a Cuba, e in febbraio 2019 verrà approvata la nuova Costituzione attraverso un referendum popolare.

Il miglior regalo del popolo cubano a due anni dalla scomparsa di Fidel Castro e ai prossimi 500 anni della fondazione della sua capitale, l’Avana.

Cuba - Havana

  • Autore articolo
    Luigi Scalambrino
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta